I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Impianti industriali meccanici

Esame Qualità

Facoltà Economia

Appunti esame
Il documento di Qualità introduce il metodo Six Sigma, una strategia di gestione della qualità mirata a migliorare i processi aziendali riducendo difetti e variabilità. Viene spiegato come Six Sigma utilizzi strumenti statistici per analizzare i dati e identificare le cause principali dei problemi, permettendo alle aziende di ottimizzare l’efficienza operativa e ridurre i costi. Si approfondiscono le diverse fasi della metodologia DMAIC (Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare) e il ruolo fondamentale delle figure professionali come i ‘Black Belt’ e i ‘Green Belt’. L’introduzione evidenzia anche i benefici di un’implementazione efficace di Six Sigma, tra cui una maggiore soddisfazione del cliente e un aumento della competitività aziendale.
...continua

Esame Logistica 4.0

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
4,5 / 5
Il file contiene le risposte a tutte le domande aperte dell'esame Logistica 4.0 della docente Barbara Marchetti presso università campus. il file è stato scritto tenendo conto di tutti gli appunti e le slide messi a disposizione durante il corso.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Boscolo

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
Schemi e mappe concettuali utili per l’esame di Impianti meccanici dell’Università di Trieste, primo semestre secondo anno. Utili per seguire al meglio le interessanti lezioni del professor Marco Boscolo.
...continua

Esame Scambio termico e combustione nelle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Il documento comprende gli argomenti trattati nel corso di Scambio termico e combustione nelle macchine. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Paolo

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti sono fondamentali per un ottimo ripasso dei concetti base per preparare l'esame di Impianti meccanici. Contiene tutte le informazioni necessarie a superare con facilità l'esame. Parla di sicurezza, manutenzione, e diagrammi.
...continua
Questo documento include un pacchetto di domande della prova orale di Impianti meccanici (partizione A-K) con il Prof. Raffaello Iavagnilio raccolte dagli anni accademici 2023 e 2024. Troverai: Domande della prova orale: tutte quelle che ho raccolto dagli esami degli ultimi due anni, per darti un'idea chiara di cosa aspettarti e su cosa concentrarti. Raccolta completa di esercizi svolti spiegati nei singoli procedimenti, specialmente in quelli di layout, che copre i principali argomenti trattati nel corso, così puoi fare pratica con esempi concreti, di cui anche un esercizio svolto sull'affidabilità. Tutto il materiale è aggiornato e affidabile, basato sulle esperienze recenti d’esame e permette una preparazione completa.
...continua

Esame Impianti industriali M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bortolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Questa raccolta include gli appunti del corso di Impianti industriali. In particolare viene analizzato lo studio del mercato, del prodotto e dei layout di produzione. Questa raccolta è utile per imparare a fare gli esercizi che vengono proposti nella prova scritta.
...continua

Esame Gestione e sicurezza degli impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tedesco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
3,5 / 5
Concorso per ispettori tecnici inl inail asl spresal, esercitazione di simulazione per la prova esame scritta: svolgimento quiz o quesiti a risposta multipla (con soluzione) su vigilanza tecnica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Se ti stai preparando per un concorso per ispettori tecnici (Inl, Inail, Asl Sresal) questo documento rappresenta un buon alleato nella tua preparazione. Con 120 domande a risposta multipla suddivise in 4 test da 30 domande ciascuno, appositamente progettati per riflettere le tematiche e le competenze tipicamente richieste da questo tipo di concorso, avrai l'opportunità di testare e approfondire le tue conoscenze in modo mirato sulle seguenti materie: • disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008) • disciplina delle macchine (D.lgs. 17/2010 e Direttiva 2006/42/CE) • normativa europea in materia di dispositivi di protezione individuale (Regolamento UE 2016/425) • normativa su ascensori e generatori di vapore, normativa in materia di radiazioni ionizzanti (D.lgs 10/2020) • elementi di chimica, scienza delle costruzioni, macchine e impianti e diritto del lavoro. Le domande proposte coprono un ampio raggio di argomenti rilevanti per la posizione di ispettore tecnico e sono formulate per fornire una valutazione adeguata delle conoscenze richieste ai candidati. In particolare, ogni domanda è accompagnata da quattro opzioni di risposta, stimolando non solo l’intuito, ma anche il tuo ragionamento critico. Questo formato permette di familiarizzare con la tipologia di quesiti che si potrebbero incontrare durante l'esame, prova scritta o eventuale prova preselettiva, contribuendo a ridurre l'ansia e a migliorare le performance nel giorno del test. Un ulteriore vantaggio di questo documento è il prospetto finale che riporta per ciascun test le soluzioni con l'indicazione della risposta esatta per ogni domanda. Questa sezione pratica non solo facilita la verifica immediata delle risposte, ma offre anche un'opportunità di apprendimento approfondito, permettendo di analizzare gli errori e di rafforzare ulteriormente le conoscenze, in modo tale da prepararsi in modo efficace per affrontare la prova scritta del concorso per ispettori tecnici con maggiore sicurezza e competenza. Questi quesiti, infine, possono rappresentare degli ottimi esercizi di verifica per studenti universitari nei corsi legati alla sicurezza sul lavoro, ingegneria e scienze applicate.
...continua

Esame Gestione e sicurezza degli impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Maio

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Domande aperte
3 / 5
Concorso ispettori tecnici inl – inail – asl - spresal per vigilanza tecnica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Simulazione prova esame scritta. Svolgimento quiz a risposta sintetica con soluzione. Il documento proposto si rivela un'opportunità preziosa per tutti coloro che si preparano a sostenere i concorsi pubblici per la famiglia professionale di ispettore di vigilanza tecnica in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Attraverso una serie di esercitazioni pratiche, gli aspiranti candidati possono familiarizzare con le tipologie di quiz a risposta sintetica che saranno oggetto della prova scritta. Questo approccio non solo offre esempi concreti di quesiti, ma presenta anche le relative soluzioni, consentendo una comprensione profonda delle tematiche trattate. Le esercitazioni includono tre distinti set di questionari, ciascuno composto da sei quesiti, che spingono il candidato a esprimere le proprie conoscenze in modo conciso ed efficace, rispettando le linee guida di risposta di massimo 20 righe. Con un tempo di 180 minuti a disposizione per la prova scritta, gli aspiranti ispettori hanno l'opportunità di esercitarsi nella gestione del tempo, un aspetto fondamentale in un contesto di esame. Inoltre, queste esercitazioni risultano adattabili a una vasta gamma di concorsi per figure professionali affini, come ispettori dell’INL, INAIL, ASL e SPRESAL. Questo ne amplifica ulteriormente l'utilità, permettendo ai candidati di ampliare le proprie competenze e prepararsi in modo mirato anche per posizioni diverse.
...continua
Esercitazione per prova esame scritta per concorso 750 ispettori tecnici per vigilanza tecnica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (inl – inail – asl – spresal) - svolgimento 10 quiz a risposta sintetica con soluzione, rappresentata da una risposta di massimo 20 righe, su: - Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro). Il presente documento offre un contributo prezioso per la preparazione ai concorsi per ispettore tecnico dell’Inl, Inail, Asl, Spresal, in particolare per coloro che desiderano approfondire le tematiche legate alla salute e sicurezza sul lavoro, come delineato dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. I dieci quesiti formulati, accompagnati da un esempio di risposta sintetica come soluzione, rappresentano uno strumento utile e pratico per chiarire concetti fondamentali previsti dalla normativa e facilitare l'apprendimento e l'assimilazione di informazioni chiave. La struttura del documento, caratterizzata da 10 domande mirate e risposte esemplificative quale esempio di soluzione valida al quesito, consente ai lettori di familiarizzare con il tipo di esposizione richiesta nei concorsi. Infatti, è importante notare che, tipicamente, si hanno a disposizione 180 minuti per rispondere a sei quesiti del tutto simili a quelli qui proposti, dovendo fornire una risposta sintetica di massimo 20 righe per ciascun quesito. Grazie a questo approccio, gli aspiranti possono esercitarsi nel sintetizzare e nella precisione, apprendendo a rielaborare le informazioni chiave in modo conciso e pertinente. Le risposte di esempio proposte rappresentano infatti una possibile soluzione al quesito, offrendo un chiaro esempio di come rielaborare le informazioni nel contesto concorsuale in modo pertinente, efficace e sintetico, così come richiesto dai bandi di concorso.
...continua
20 quiz a risposta sintetica svolti, quesiti con svolgimento (tracce con soluzione – risposta sintetica di max 20 righe) sulla Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro ai sensi del Decreto Legislativo n. 81/2008. Il presente documento proposto offre un contributo prezioso per la preparazione ai concorsi per ispettore tecnico dell’Inl, Inail, Asl, Spresal, in particolare per coloro che desiderano approfondire le tematiche legate alla salute e sicurezza sul lavoro, come delineato dal D.lgs. n. 81/2008, nonché per studenti universitari futuri tecnici della prevenzione o ingegneri che devono sostenere esami su tale argomento. I 20 quesiti formulati, accompagnati da un esempio di risposta sintetica come soluzione, rappresentano uno strumento utile e pratico per facilitare l'apprendimento e l'assimilazione delle nozioni di interesse. Tra i quiz a risposta sintetica proposti, infatti, si spazia dalla valutazione dei rischi in un bar, pizzeria, scuola, centro radiodiagnostico, farmacia, passando per aziende vinicole, caseifici, piscine, imprese funebri, sfasci automobilistici ed altro ancora. Insomma, un’ampia gamma di esempi pratici e concreti di valutazione dei rischi ai sensi della normativa vigente nei più svariati luoghi di lavoro. Questo tipo di documento consente ai lettori di familiarizzare con il tipo di esposizione tipicamente richiesta nei concorsi o esami universitari. Infatti, è importante notare che si hanno in genere a disposizione 180 minuti per rispondere a sei quesiti del tutto simili a quelli qui proposti, dovendo fornire una risposta sintetica di massimo 20 righe per ciascun quesito. Grazie a questo approccio, gli aspiranti possono esercitarsi nella sintetizzazione delle proprie conoscenze e nella precisione, apprendendo a rielaborare le informazioni chiave in modo conciso e pertinente. La prima parte del documento contiene l’indice dei 20 quiz, mentre la seconda ne riporta la soluzione, rappresentata da una risposta sintetica (max 20 righe, come richiesto) che offre un chiaro esempio di come rielaborare le informazioni nel contesto concorsuale in modo pertinente, efficace e sintetico.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Panieri
5 / 5
Paniere risposte aperte esame di Impianti meccanici completo della professoressa Marchetti Barbara. Potrebbero esserci degli errori di battitura che non ho visto durante la rilettura. Esame da paniere.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Iavagnilio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi sono gli argomenti fondamentali e le domande frequenti per sostenere la prova orale di Impianti meccanici I AK. Non posso condividere qui gli esercizi svolti perché pesano troppo, scrivetemi per richiederli.
...continua
Definizione di impianto, tipi di impianto di produzione e sistemi produttivi (job shop, linee transfer, linee di assemblaggio, assembly shop, ...). concetti economici (produttività marginale, costo marginale, legge dei rendimenti decrescenti). Bufferizzazione e dispositivi di handling, affidabilità e disponibilità di componente e sistemi, analisi dei colli di bottiglia, scelte di frazionamento, localizzazione e dimensionamento per la progettazione di un impianto industriale. cenni sulla programmazione lineare.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Carlo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi di Impianti e logistica industriale spiegati con formule, per ingegneria gestionale, e ingegneria meccanica. Esercizi delle slide +esercizi degli esami passati + domande a crocette degli esami passati.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Carlo

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
4 / 5
Formulario per il sostenimento dell’esame di Impianti e logistica industriale di ingegneria gestionale, esame da 9 crediti, o per il corso di ingegneria meccanica, esame da 6 crediti. Formulario completo degli argomenti chiesti negli esami.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Carlo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Impianti e logistica industriale, relativi all’anno 2023-2024 e 2022-2023, per il corso di ingegneria meccanica e il corso di ingegneria gestionale, del corso del professore Filippo De carlo.
...continua

Esame Impiantistica termotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Habib

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti relativi alla prima parte del corso di Impiantistica termotecnica su: - Principali trasformazioni dell’aria umida nell’ambito della climatizzazione. - Calcolo dei carichi termici invernali ed estivi. - Benessere termoigrometrico e qualità dell’aria. Ventilazione e qualità dell’aria. - Equazioni di bilancio per il controllo termico, igrometrico e della purezza dell’aria nell’ambiente confinato.
...continua

Esame Impianti industriali automatizzati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Zennaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Sono riportati le spiegazioni e gli esempi degli argomenti trattati nel corso da 9 crediti di Impianti industriali automatizzati. Sono compatibili per i corsi di laurea triennale in Ingegneria Meccatronica e Ingegneria dell'Innovazione del Prodotto.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Carlo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Impianti industriali del professor De Carlo, presi a lezione e integrati con slides e libro, comprensivi di esercizi svolti. Il corso è stato seguito interamente nel 2023, appunti adatti sia per ingegneria gestionale che meccanica. Comprendono dall'inizio fino alla parte finale di logistica industriale.
...continua