CONCORSO PER ISPETTORI TECNICI INL INAIL ASL SPRESAL
QUESITI QUIZ A RISPOSTA SINTETICA per la PROVA ESAME SCRITTA
TRACCIA n. 1
Quiz a risposta sintetica n. 1 (risposta max 20 righe)
Il candidato definisca il campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE del Parlamento
Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 ed illustri brevemente i requisiti essenziali di
sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine di
cui all’Allegato I.
Quiz a risposta sintetica n. 2 (risposta max 20 righe)
Il candidato esponga le disposizioni normative vigenti in materia di Esposizione al radon nei
luoghi di lavoro ai sensi del Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 recante Attuazione della
direttiva 2013/59/Euratom, soffermandosi in particolare sul campo di applicazione, sugli
obblighi per gli esercenti e sugli adempimenti richiesti in caso di superamento dei livelli di
riferimento.
Quiz a risposta sintetica n. 3 (risposta max 20 righe)
Il candidato definisca l'oggetto del Regolamento (UE) 2016/425 del parlamento Europeo e del
Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale, soffermandosi in particolar
modo sui requisiti essenziali di salute e sicurezza dei DPI, distinguendo tra requisiti di carattere
generale applicabili a tutti i DPI e requisiti supplementari comuni a diverse categorie di DPI,
nonché requisiti specifici per rischi particolari.
Quiz a risposta sintetica n. 4 (risposta max 20 righe)
Il candidato definisca la valutazione dei rischi di cui all’art. 28 del Decreto Legislativo n.
81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, soffermandosi in particolar modo sui contenuti
del documento di valutazione dei rischi che ne consegue e sulle modalità di redazione,
aggiornamento e tenuta del documento stesso.
Quiz a risposta sintetica n. 5 (risposta max 20 righe)
Il candidato illustri quali elementi possono far sorgere dubbi sulla genuinità di un rapporto di
lavoro autonomo, suggerendo che in realtà si tratti, invece, di un rapporto di lavoro
subordinato, anche alla luce della normativa vigente. 4
Quiz a risposta sintetica n. 6 (risposta max 20 righe)
Il candidato è invitato a illustrare in modo dettagliato gli elementi principali di un ponteggio a
tubi e giunti, ponendo particolare attenzione ai vantaggi che caratterizzano questa tipologia di
ponteggio. Si richiede, inoltre, di elencare i principali aspetti di sicurezza associati all'uso di
queste strutture. 5
CONCORSO PER ISPETTORI TECNICI INL INAIL ASL SPRESAL
QUESITI QUIZ A RISPOSTA SINTETICA per la PROVA ESAME SCRITTA
TRACCIA n. 2
Quiz a risposta sintetica n. 1 (risposta max 20 righe)
Il candidato descriva la documentazione tecnica per i DPI con particolare riferimento
all'Allegato III del Regolamento (UE) 2016/425 del parlamento Europeo e del Consiglio del 9
marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del
Consiglio.
Quiz a risposta sintetica n. 2 (risposta max 20 righe)
Il candidato illustri i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute relativi alla
progettazione e alla costruzione delle macchine di cui all’Allegato I della Direttiva 2006/42/CE
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 in riferimento ai dispositivi di
comando.
Quiz a risposta sintetica n. 3 (risposta max 20 righe)
Il candidato definisca il piano operativo di sicurezza di cui all’art. 89 del Decreto Legislativo n.
81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, soffermandosi in particolar modo sui contenuti
minimi di cui all’Allegato XV.
Quiz a risposta sintetica n. 4 (risposta max 20 righe)
Il candidato esponga i principali diritti dei lavoratori, così come riconosciuti e tutelati dalle
leggi nazionali e internazionali, ed analizzi le conseguenze derivanti dalla mancata
comunicazione da parte del datore di lavoro dell'inizio di un rapporto di lavoro.
Quiz a risposta sintetica n. 5 (risposta max 20 righe)
Il candidato illustri il campo d’applicazione del Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101
recante Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom che stabilisce norme fondamentali di
sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni
ionizzanti, soffermandosi in particolare sugli obblighi dei datori di lavoro, dirigenti e preposti.
6
Quiz a risposta sintetica n. 6 (risposta max 20 righe)
Il candidato, in riferimento ai sistemi di videosorveglianza, analizzi le motivazioni che possono
giustificarne l’installazione nei luoghi di lavoro, evidenziando le utilità pratiche e le diverse
implicazioni etiche e legali. Ponga altresì attenzione sugli obblighi normativi che derivano per
il datore di lavoro che intenda installarli. 7
CONCORSO PER ISPETTORI TECNICI INL INAIL ASL SPRESAL
QUESITI QUIZ A RISPOSTA SINTETICA per la PROVA ESAME SCRITTA
TRACCIA n. 3
Quiz a risposta sintetica n. 1 (risposta max 20 righe)
Il candidato definisca l'oggetto del Regolamento (UE) 2016/425 del parlamento Europeo e del
Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale, soffermandosi in particolar
modo sulla definizione delle categorie di rischio dei DPI e completando la trattazione con esempi
concreti.
Quiz a risposta sintetica n. 2 (risposta max 20 righe)
Il candidato descriva la sorveglianza sanitaria di cui all’art.41 del D.Lgs n. 81/2008 e successive
modifiche ed integrazioni soffermandosi, in particolar modo, sui casi in cui essa risulta
obbligatoria, sulle tipologie di visite mediche cui possono essere sottoposti i lavoratori e sui
possibili risultati in termini di giudizi di idoneità.
Quiz a risposta sintetica n. 3 (risposta max 20 righe)
Il candidato illustri le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui al D.M. 11 aprile
2011 per le attrezzature di lavoro di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81,
soffermandosi sul campo di applicazione, sui soggetti titolari delle verifiche, sulla periodicità e
sulla finalità delle stesse.
Quiz a risposta sintetica n. 4 (risposta max 20 righe)
Il candidato illustri il contenuto della dichiarazione di conformità di una macchina e della
dichiarazione di incorporazione di una quasi-macchina ai sensi della Direttiva 2006/42/CE del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006.
Quiz a risposta sintetica n. 5 (risposta max 20 righe)
Il candidato illustri sinteticamente come si origina il Radon negli ambienti chiusi, le condizioni
favorevoli per il suo accumulo, i possibili metodi di contenimento ed i principali danni per la
salute umana. 8
Quiz a risposta sintetica n. 6 (risposta max 20 righe)
Il candidato fornisca una descrizione dei principali componenti di un ponteggio costituito da
montanti e traversi prefabbricati, evidenziando le sue caratteristiche distintive ed i benefici
operativi. Si richiede, inoltre, di approfondire gli aspetti riguardanti la sicurezza, analizzando
le misure adottate per garantire un utilizzo sicuro e conforme alle normative vigenti. 9
SOLUZIONI
dei
QUIZ A RISPOSTA SINTETICA
10
CONCORSO PER ISPETTORI TECNICI INL INAIL ASL
SVOLGIMENTO QUIZ A RISPOSTA SINTETICA per la PROVA ESAME SCRITTA
ESERCITAZIONE SIMULAZIONE SVOLTA - TRACCIA PROVA SCRITTA CON SOLUZIONE
n. 1
Quiz a risposta sintetica n. 1 (risposta max 20 righe)
Il candidato definisca il campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE del Parlamento
Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 ed illustri brevemente i requisiti essenziali di
sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine di
cui all’Allegato I.
Svolgimento:
La direttiva macchine si applica alle macchine, alle attrezzature intercambiabili, ai componenti di
sicurezza, agli accessori di sollevamento, a catene, funi e cinghie, ai dispositivi amovibili di
trasmissione meccanica e alle quasi-macchine, intese come un insieme di parti e/o componenti che
non è in grado di svolgere da solo alcuna funzione specifica ma che necessita di essere incorporato o
assemblato ad altre macchine o quasi-macchine (es. un sistema di azionamento è una quasi
macchina). Per macchina si intende invece un insieme equipaggiato di un sistema di azionamento
diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno
mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata. I requisiti di salute e
sicurezza relativi alla progettazione e costruzione delle macchine sono definiti nell’Allegato I e
risultano suddivisi in requisiti essenziali (validi per tutte le macchine) e requisiti supplementari per
pericoli o macchine specifici (es. per determinate macchine, per ovviare alla mobilità delle macchine,
per macchine in lavori sotterranei o per macchine destinate al sollevamento di persone, etc.). Tra i
requisiti essenziali validi per tutte le macchine troviamo quelli di carattere generale (es. materiali e
prodotti, illuminazione, ergonomia, posti di lavoro, sedili, etc.), quelli relativi ai sistemi di comando
(es. avviamento, arresto, selezione della modalità di funzionamento, etc.), le misure di protezione
contro i pericoli meccanici (es. perdita di stabilità, rotture, caduta o proiezione di oggetti, rischi dovuti
alla variazione delle condizioni di funzionamento, etc.), le caratteristiche per i ripari e i dispositivi di
protezione e le misure per ridurre rischi dovuti ad altri pericoli (es. energia elettrica, elettricità statica,
errori di montaggio, temperature estreme, radiazioni, vibrazioni, incendio, etc.) e requisiti relativi ai
sistemi di comando.------------------------------------------------------------------------------------------------
11
Quiz a risposta sintetica n. 2 (risposta max 20 righe)
Il candidato esponga le disposizioni normative vigenti in materia di Esposizione al radon nei
luoghi di lavoro ai sensi del Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 recante Attuazione della
direttiva 2013/59/Euratom, soffermandosi in particolare sul campo di applicazione, sugli
obblighi per gli esercenti e sugli adempimenti richiesti in caso di superamento dei livelli di
riferimento.
Svolgimento:
Le disposizioni di cui al D.Lgs n. 101/2020 in materia di esposizione al radon nei luoghi di lavoro si
applicano ai luoghi di lavoro sotterranei, ai locali semi sotterranei o situati al piano terra localizzati
nelle aree prioritarie di cui all'articolo 11, negli stabilimenti termali e in specifiche tipologie di luoghi
di lavoro identificate nel Piano nazionale d'azione per il radon. Nei luoghi di lavoro così definiti
l'esercente è tenuto a completare le misurazioni della concentrazione media annua di attività di radon
in aria. Qualora la concentrazione media annua di attività di radon in aria non superi il livello di
riferimento di cui all'art. 12, c. 1, let. c (ossia 300 Bq/mc) l'esercente elabora e conserva per 8 anni un
do
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
10 Quiz a risposta sintetica con soluzione per prova scritta concorso 750 Ispettori Tecnici inl inail asl spresal
-
Tracce svolte prova scritta concorso ispettore tecnico-15 quiz a risposta sintetica su direttiva macchine e Decreto…
-
Concorso 3246 allievi agenti di polizia penitenziaria del ministero della giustizia - Svolgimento prova scritta svo…
-
120 Quiz a risposta multipla con soluzione per prova scritta concorso ispettori tecnici