Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 1 Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Impianti meccanici - Risposte multiple e aperte Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UT/(UT+DT)

UT/DT © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/05/2020 15:03:25 - 31/79

Set Domande: IMPIANTI MECCANICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

08. Dati UT= tempo di disponibilita effettiva, PT= tempo di effettiva produzione, il coefficiente che esprime il tasso di utilizzazione della macchina e dato da

PT/(UT+PT)

PT/(UT-PT)

UT/PT

PT/UT

09. Il tasso di utlizzazione del macchinario

tiene conto unicamente del rendimento dell operatore e degli scarti imputabili alla macchina.

tiene conto degli scarti imputabili alla macchina, del rendimento dell operatore, dell inaffidabilita della macchina ma non delle inefficienze di gestione.

e particolarmente influenzato dalle inefficienze di gestione, le quali possono farne crollare il valore fino a 0,3.

e indipendente dal rendimento dell operatore

10. Con il metodo dei calcoli diretti si determina

la disposizione delle macchine che minimizza gli spostamenti degli operatori

il coefficiente di scarto delle macchine

il numero di pezzi assegnati ad ogni macchina

un'area totale necessaria per ogni macchina od attrezzatura

11. Il rendimento di produzione di una macchina è dato da

Tempo teorico di produzione /Tempo medio effettivo di produzione Qu1=Qu/T=200000/2000=100 Pezzi/Ora

Tempo medio effettivo di produzione/Pot. effettiva (pezzi/ora) K1=1-p=1-0,04=0,96

Pot. nominale (pezzi/ora)/Pot. effettiva (pezzi/ora)

Tempo medio effettivo di produzione/ Tempo teorico di produzione Q=Qu1/K1=100/0,96=104 Pezzi/Ora

12. Si determini il valore della potenzialità richiesta da un reparto nell'ipotesi in cui la potenzialità effettiva sia di Qu = 200.000 pezzi/anno; T = 2.000 ore/anno;

p = 4%;

13. Scrivere la formula che definisce il rendimento di produzione di una macchina e descrivere il significato di tutti i termini che la compongono

14. Schematizzare il metodo dei calcoli diretti per la valutazione delle aree di processo © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/05/2020 15:03:25 - 32/79

Set Domande: IMPIANTI MECCANICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 025

01. Dati Tij=tempo medio effettivo di produzione del prodotto (i) sulla macchina (j); Nij= numero di ore disponibili per la produzione del prodotto (i) sulla

macchina (j) nel periodo di produzione considerato, il numero di pezzi anno realizzati da una macchina e dato da

Nij/Tij

Tij/(Nij-1)

Nij/(Tij-1/Tij)

Tij/Nij

02. Dati Qij=Quantita annua del prodotto (i) da produrre in reparto sulla macchina (j); Tij=tempo medio effettivo di produzione del prodotto (i) sulla macchina

(j); Nij= numero di ore disponibili per la produzione del prodotto (i) sulla macchina (j) nel periodo di produzione considerato, il numero di macchine di tipo j per

realizzare il lotto produttivo i-esimo e dato da

Mij=Qij /(Tij - Nij)

Mij=Nij/(Qij xTij)

Mij=(Qij xTij)/Nij

Mij=Qij /(Tij x Nij)

03. Se dal calcolo mi risulta un numero minimo di macchine pari a 0.1 e decido di acquistare quella macchina perche ritenuta strategica o indispensabile, il suo

tasso di utilizzazione teorico sara pari

0.10%

90%

1%

10%

04. Il numero effettivo minimo di macchine Mij rappresenta

il numero intero uguale o immediatamente inferiore al valore Mij calcolato

il numero intero uguale o immediatamente superiore al valore Mij calcolato

coincide con il valore Mij calcolato

il numero di macchine che servono per realizzare il ciclo produttivo

05. Dati Qij = 1200 pezzi/anno; Nij = 200 ore/anno, Tij = 30 minuti = 0.5 ore/pezzo, calcolare il numero di macchine di tipo j per realizzare il lotto produttivo

i-esimo Mij=Qij/(Nij/Tij)=1200/(200/05)=3 Macchine © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/05/2020 15:03:25 - 33/79

Set Domande: IMPIANTI MECCANICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 026

01. Nella produzione in linea al diminuire del rendimento della stazione

aumenta il suo tasso di utilizzazione teorico

nessuna delle risposte e corretta.

diminuisce il suo tasso di utilizzazione teorico.

il tasso di utilizzazione teorico non viene influenzato

02. Dati numero teorico di macchine necessarie n'j e il numero minimo intero nj?nj , Il tasso di utlizzazione della stazione nj-esima della linea di produzione e

dato da

uj=n j/(nj-n j)

uj=n j/nj

uj=nj/n j

uj=n j/(1-nj)

03. Dati Q=Quantita oraria da produrre in linea, Tj* il tempo teorico di produzione (minuti/pezzo), ?j= rendimento di produzione, il numero teorico di macchine

necessarie n'j e dato da

n'j=(Q x ?j) /(Tj* x 60)

n'j=(Q x Tj*)/(60 x ?j)

n'j=Q /(Tj* x ?j)

n'j=(Q x Tj*)/ ?j

04. Date le seguenti lavorazioni da effettuare in linea con relativi tempi di lavorazione: tornitura (8.5 minuti); fresatura (7.5 minuti); trapanatura (4.5 minuti);

rettificatura (12 minuti);, determinare la saturazione di ciascuna macchina (percentuale di lavoro) e ottimizzare l'uso delle macchine.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/05/2020 15:03:25 - 34/79

Set Domande: IMPIANTI MECCANICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 027

01. Ogni spezzata della curva caratteristica di prodotto ha inclinazione

minore o maggiore in relazione alla saturazione delle macchine

maggiore della precedente

costante

minore della precedente

02. Il coefficiente angolare della retta che rappresenta la curva caratteristica di prodotto (che lega il tasso di utilizzazione medio di una linea alla quantita

prodotta):

raggiunto il valore di saturazione della capacita produttiva, rimane invariato all aumentare della quantita prodotta.

diminuisce all aumentare della quantita prodotta, se non si raggiunge il valore di saturazione della capacita produttiva.

aumenta all aumentare del numero delle macchine.

rimane costante all aumentare della quantita prodotta, se non si raggiunge il valore di saturazione della capacita produttiva.

03. La Quantita che satura la stazione j-esima della linea di produzione e data da

qjs=tj/nj

qjs=nj/tj

qjs=60nj/tj

qjs=nj/60tj

04. Un tornio automatico e la prima macchina di una linea di produzione, considerando che per produrre un pezzo impiega 1 minuto, determinare la quantità che

satura la macchina qji=60nj/tj=60*60/60=60 pezzi

05. Graficare un esempio di curva caratteristica di prodotto nella produzione in linea e spiegarne il significato

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/05/2020 15:03:25 - 35/79

Set Domande: IMPIANTI MECCANICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 028

01. Dati Tc= Tempo ciclo, n= numero delle stazioni, M= numero di operazioni elementari, Tej= Tempo elementare della operazione j-esima, l efficienza si

calcola come

E=(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))/n*Tc

E=Tc*n/(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))

E=(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))/(1-n*Tc)

E=Tc*(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))/n

02. Idle time di una linea di assemblaggio manuale e definito come

tempo di attivita di un operatore all interno della linea

tempo di inattivita di un operatore all interno della linea

tempo necessario per realizzare una operazione elementare

tempo necessario per realizzare tutte le operazioni elementari

03. Dati Tc= Tempo ciclo, n= numero delle stazioni, M= numero di operazioni elementari, Tej= Tempo elementare della operazione j-esima, il tempo morto tm e

dato da

tm=nTc-(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))

tm=nTc*(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))

tm=1-nTc*(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))

tm=nTc/(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))

04. Il tempo ciclo di una linea di assemblaggio manuale si calcola come

Tc=T/Q

Tc=Q/T

Tc= somma dei tempi elementari di assembalggio

Tc=T*Q

05. Dati Tej= Tempo elementare della operazione j-esima, Tc= Tempo ciclo, M= numero di operazioni elementari, il numero teorico di stazioni di una linea di

produzione si calcola come

K=(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))*Tc

K=(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))

K=(sommatoria da J=1 a J=M(Tej))/Tc

nessuna delle risposte e corretta.

06. Date cinque operazioni elementari: t1 = 0.8 ; t2 = 0.5 ; t3 = 0.7; t4 = 0.3; t5 = 0.6 ed ipotizzando un tempo ciclo di un minuto, il numero teorico di stazioni

della linea e:

07. Fornire la definizione di linea di assemblaggio e descrivere e definire i principali parametri caratteristici nel bilanciamento di una linea di assemblaggio

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/05/2020 15:03:25 - 36/79

Set Domande: IMPIANTI MECCANICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 029

01. Nel metoo euristico per l'assegnazione degli elementi alle stazioni del Most following tasks tra gli elementi disponibili si sceglie quello

con il piu? grande numero di elementi da esse dipendenti per vincoli di priorita?

quello con il piu? breve tempo di esecuzione

per cui la somma dei tempi di esecuzione di ciascuno degli elementi seguenti, per vincoli di precedenza, e maggiore.

con il piu? piccolo numero di elementi da esso dipendenti per vincoli di priorita?

02. Nel metoo euristico per l'assegnazione degli elementi alle stazioni del Least number of following tasks tra gli elementi disponibili si sceglie quello

con il piu? piccolo numero di elementi da esso dipendenti per vincoli di priorita?

con il piu? grande numero di elementi da esse dipendenti per vincoli di priorita?

per cui la somma dei tempi di esecuzione di ciascuno degli elementi seguenti (per vincoli di precedenza) e? maggiore.

con il più breve tempo di esecuzione

03. Nel metoo euristico per l'assegnazione degli elementi alle stazioni del Ranked positional weight tra gli elementi disponibili si sceglie quello

per cui la somma dei tempi di esecuzione di ciascuno degli elementi seguenti, per vincoli di precedenza, e maggiore.

con il più breve tempo di esecuzione

per cui la somma dei tempi di esecuzione di ciascuno degli elementi seguenti, per vincoli di precedenza, e minore.

con il più grande numero di elementi da esse dipendenti per vincoli di priorita

04. Descrivere le ipotesi e gli step necessari per l'assegnazione delle stazioni nel bilanciamento delle linee di assemblaggio con metodi euristici

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/05/2020 15:03:25 - 37/79

Set Domande: IMPIANTI MECCANICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 030

01. Maggiore e il lavoro assegnato all operatore singolo maggiori potrebbero essere

i costi dei macchinari

i costi di mancato completamento

i costi di manutenzione

i costi della manodopera

02. Il tempo di completamento di ogni operazione e caraterizzato da

una distribuzione logaritmica

nessuna delle risposte e corretta

una distribuzione lineare

una distribuzione normale di cui si possono calcolare valor medio e deviazione standard

03. Descrivere a cosa serve il metodo di Kottas Law

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
80 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marchetti Barbara.