I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Impianti industriali meccanici

Esame Impianti termotecnici

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. D. Bergero

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di impianti termotecnici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bergero dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti industriali e gestione della produzione

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Pozzetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Riassunto completo dell'intero programma del professor Pozzetti. Utilissimo per studiare adeguatamente e velocemente per l'esame data la vastità degli argomenti trattati. Capitoli: 1. I sistemi produttivi 2. La configurazione a reparti 3. La configurazione a celle 4. La configurazione in linea 5. La configurazione a posti fissi 6. Gli impianti di processo 7. La valutazione delle prestazioni dei sistemi produttivi 8. I costi dei sistemi produttivi 9. La pianificazione delle scorte 10. La pianificazione della produzione
...continua
Riassunto e sintesi degli argomenti trattati dal prof. Di Perna Costanzo, basato su appunti personali presi durante le lezioni. In questo file troverete tutte le informazioni importanti ed essenziali che possono essere oggetto di domande di esame evitando di studiare concetti che il prof non ha affrontato a lezione.
...continua

Esame Sistemi di Gestione della Qualità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. D'Urso

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi di Gestione della Qualità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria delle tecnologie per la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per la preparazione della parte generale, per l'esame di Safety and Maintenance for Industrial Systems, corso del prof. Fedele L., Facoltà di Ingegneria La Sapienza basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Sistemi di produzione avanzati tenuto dal professore Carlone dal titolo Analisi dell’influenza del capillary number sulla porosità nei materiali compositi realizzati per infusione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi e Elenco domande d'esame più comuni per la preparazione dell'esame di Gestione degli Impianti Industriali, corso del prof. Costantino F., Facoltà di Ingegneria La Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Progettazione dei Sistemi Produttivi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Dotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
La dispensa contiene tutte le tematiche trattate nel corso. In particolare: 0. Cambiamenti avvenuti nel mondo industriale dal secolo scorso ad oggi 1. Prestazioni interne ed esterne di un sistema produttivo 2. Parametri di base di un sistema produttivo 3. Descrizione l’OEE (Overall Equipment Effectiveness – Efficienza dell’attrezzatura complessiva) 4. Analisi di fattibilità di un sistema produttivo 5. Fattori ubicazionali di un sistema produttivo 6. Le fasi rilevanti della progettazione integrata. Come si distinguono le diverse fasi? Quali processi vengono svolti e le relative attività? 7. Cos’è il Job shop? Quali sono i punti di forza e di debolezza? Descrizione dei passi fondamentali di dimensionamento. 8. Cosa sono le celle di fabbricazione? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Descrizione dei principali metodi di dimensionamento dei sistemi a celle di fabbricazione. 9. Linea Transfer, tipologie. Vantaggi e svantaggi. 10. Principali modalità di produzione per parti. Con particolare riferimento alle condizioni di applicazione più opportune, in termini di volume produttivo e ampiezza della gamma, per ciascun sistema di fabbricazione e montaggio. Descrivere delle soluzioni automatizzate. 11. Principali tecniche di Work Measurement (analisi e definizioni dei tempi) normalmente utilizzabili per la stima dei tempi di produzione e assemblaggio. 12. Principali metodi di Time Study nell’ambito della progettazione dei sistemi di assemblaggio. 13. Principali metodi di bilanciamento delle linee di montaggio e funzionamento. 14. Studio di un layout, obiettivi e fasi di progettazione. 15. Principali metodi (modelli e algoritmi) di progettazione di layout. 16. Simulazione, con descrizione dei principali vantaggi e svantaggi. 17. Principali fasi di un progetto di simulazione. 18. Moduli principali del software Arena.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Mancini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi dell'esame di impianti meccanici. All'interno del documento sono presenti tutte le parti teoriche necessarie da sapere per il passaggio dell'esame. Inoltre comprende degli esercizi svolti in aula presenti anche nel testo dell'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di gestione della qualità

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Malandrino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di sistemi di gestione della qualità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Malandrino dell’università egli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in scienze ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Iavagnilio

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Domande di teoria sicuramente presenti nelle tracce dello scritto di Impianti Meccanici e indispensabili per l'orale (Prof. Iavaniglio, Digesi) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iavagnilio dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti industriali meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Iavagnilio

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti sicuramente presenti nelle tracce dello scritto di Impianti Meccanici e indispensabili per il superamento dell'esame (Prof. Iavaniglio, Digesi) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Iavagnilio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Safety and maintenance for Industrial Systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fedele

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Gli appunti in oggetto contengono tutti gli argomenti trattati durante il corso, integrati con molte altre informazioni e concetti presenti nel libro di riferimento. Sono ideali per una preparazione autonoma dell'esame e forniscono un ottimo punto di riferimento anche per la redazione del progetto che si accompagna al corso.
...continua

Esame Impianti meccanici 2

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. S. Digiesi

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Tale raccolta di appunti di circa 300 pagine comprende sia la parte teorica affrontata dai professori durante le lezioni ed ampiamente integrata con le nozioni del Monte, una raccolta di esercizi del compendio commentati, alcuni appelli svolti ed un formulario. Tutti gli argomenti vengono ampiamente trattati in tutti gli aspetti fondamentali, finalizzando l'apprendimento al raggiungimento di un voto eccellente: vengono infatti affrontati oltre ai classici servizi industriali anche quelli meno noti, ma richiesti come da programma didattico. Il materiale non ha bisogno di alcun testo integrativo.
...continua

Esame Logistics Management

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Tutto quello che serve sapere per l'esame di Logistics Management basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Perego, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Quality Management

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Brun

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Tutto quello che serve per affrontare l'esame di Quality Management che è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Brun dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione Impianti e Logistica Industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tiacci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Introduzione alla gestione degli impianti e logistica industriale. Definizione di Logistica e Supply Chain. Esempi di Supply Chain. Fattori di Competizione della Supply Chain. Dalla strategia competitiva alla strategia della supply chain. Prodotti funzionali e prodotti innovativi. Production Decoupling Point. I drivers della supply chain. I costi delle facilities, i costi dei trasporti, delle scorte. Le informazioni, i costi e la terziarizzazione. Esemplificazione sulla gestione delle scorte. Esempio Inventory Aggregation, introduzione ed esemplificazione. L'equazione delle prove ripetute di Bernoulli. L'andamento delle scorte quando aumentano il numero delle facilities nella distribuzione della supply chain. Le scorte gestite a fabbisogno e le scorte gestite a magazzino Il modello dell'EOQ. Ipotesi e applicabilità. I costi nella gestione delle scorte. L'andamento delle scorte. Il modello di costo dell'Economic Order Quantity. Il Time Supply e il Turn over Ratio. I costi nel punto di ottimo. La determinazione del time supply ottimale per un dato volume di spesa. L'economic order quantity e gli sconti sui quantitativi: il caso dello sconto all quantity. Economic Production Quantity e la legge di Little Lot Sizing e Metodo di Wagner Within. Esemplificazioni Esercizi metodo di Wagner Within. Metodo di Silver Meal. Esercitazione sui metodi per il Lot sizing Introduzione alla gestione delle scorte in regime probabilistico Il modello di domanda probabilisitica per la gestione delle scorte politiche di gestione delle scorte. Esempi di punti di riordin Il modello probabilistico la definizione di probabilità di stockout per ciclo e di ESPRC. La procedura di determinazione dei coefficienti di sicurezza k. Il modello B1 di minimizzazioni di costi per incidente di stockout. Ottimizzazione modelli B2,B3,P1 e P2 backlog Determinazine dei k basata su considerazioni generali, miniminazione del totale di incidenti di stock out all'anno, minimizzazione dei sottoscorta attesi in valore all'anno. Determinazione della domanda e della deviazione standard della domanda durante il Lead Time nel caso di tempi di approvvigionamento probabilitici. La misurazione delle prestazioni produttive. La gestione della produzione. I sistemi di gestion Just in Time, il pokayoke, le 5 s, il kaizen, la tecnica SMED, il kanban, La programmazione aggregata. Strategie di programmazione. L'ottimizzazione con la programmazione lineare. Esercitazioni Introduzione alle problematiche della distribuzione dei prodotti industriali La distribuzione dei prodotti finiti. il giro di consegna. La Matrice dei Savings.
...continua

Esame Impianti industriali M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gamberi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Teoria ed esercizi: Studio del prodotto e della domanda, analisi campionaria, della serie storica, ecc... Impianti produttivi, dimensionamento per reparti e per linee, dimensionamento buffer (Montecarlo), sistemi FMS e celle produttive, analisi carta uomo-macchina. Piano di ammortamento e influenza dei costi sul prezzo finale del prodotto. Bilanciamento linee di assemblaggio con metodi esatti e metodi euristici Analisi di redditività (VAN e PdP), flussi di casta e analisi della convenienza di un investimento. Metodo di Kottas-Lau
...continua

Esame Impianti industriali II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Braglia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione di Impianti industriali II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Braglia, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione di impianti chimici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Brunazzi

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Progettazione di impianti chimici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Brunazzi, dell’università di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua