I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geotecnica

Analisi limite dei terreni, criterio di rottura di Coulomb, criterio di Tresca, mezzo rigido perfettamente plastico, teoria della plasticità, analisi limite, metodo dell'equilibrio limite, applicazione dei teoremi dell'analisi limite, cinematismo di collasso compatibile, analisi limite con legge del flusso plastico.
...continua
Calcolo spinta attiva. Caso A) spinta agente su muro in assenza di attrito terreno muro e terrapieno orizzontale. Caso B) calcolare la spinta agente sul muro considerando un angolo di attrito terreno muro diverso da zero e nell'hp di sup di rottura piana. (Coulomb) Caso C) spinta sul muro considerando un angolo di attrito terreno-muro diverso da zero con il piano campagna inclinato di un angolo di 30° nell'hp di superficie di rottura piana.
...continua
Appunti per l'esame di geotecnica su: plasticità con riferimento ai terreni, comportamento elastico, comportamento elasto-plastico, criterio di snervamento, criterio di flusso, condizione non drenate, condizioni drenate, legge del flusso plastico. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Opere geotecniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di opere Geotecniche della prof. Laura Tonni realizzati sulla base delle lezioni in aula ed integrati con le prove scritte di esami precedenti, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geotecnica, caratteristiche dei terreni, densità relativa, Legge di Terzaghi, stati tensionali cerchi di Mohr-Coulomb, capillarità, diagrammi, cedimenti, terreni argillosi, terreni sabbiosi, stato limite di esercizio, prova edometrica, Bishop, condizioni drenate, condizioni non drenate, consolidazione, stato tensionale sferico, stato tensionale edometrico, moti di filtrazione, prova triassiale, prova di taglio diretto
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cascini

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Spinta sui muri di sostegno, Metodo dell'equilibrio limite, Rankine, calcolo della spinta su opere di sostegno, muro di sostegno superficiale, paratia, fondazioni, dirette (superficiali) , profonde, applicazione del metodo di Prandt, criterio di Vesic
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cafaro

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti sul quaderno 3 di geotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cafaro, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria civile e per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF! Gli argomenti trattati nel documento sono: -Identificazione del terreno; -Mineralogia; -Limiti di Atterberg; -Carta di plasticità di Casagrande; -Identificazione stato fisico-volumetrico; -Principio degli sforzi efficaci; -Tensioni Geostatiche; -Capillarità; -Calcolo tensione efficace verticale; -Risposta idraulica dei terrenti ad un carico (grana grossa e fine); -Compressibilità terreni; -Prova edometrica; -Determinazione parametri edometrici; -Resistenza a taglio; -Terreni incoerenti (sabbia); -Scatola di Casagrande; -Sabbie sciolte/dense;
...continua

Esame Progettazione delle opere geotecniche

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Paniere completo di risposte multiple, aperte e domande fuori paniere dell'esame di Progettazione di opere geotecniche dell'Università eCampus basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cattoni dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di ‘’Geotecnica’’ tenuto dal prof. Giuseppe Modoni presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa ottenuta fondendo nel dettaglio gli appunti del professore (registrati e implementati) e lo studio dei libri da lei consigliati. Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Con un mesetto di studio (tra scritto ed orale) riuscirete tranquillamente a conseguire questo piccolo macigno. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua
Tutte le 500 domande e risposte esame di Geotecnica ICAR/10 - 85 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 - Università Pegaso 2022 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scotto Di Santolo, dell’università degli Studi Pegaso - Unipegaso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Opere geotecniche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Opere geotecniche, redatti sulla base delle lezioni del professore. Voto esame 30/lode. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Modoni, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Opere geotecniche M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Opere geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tonni, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà d ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di geotecnica con esercitazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Modoni, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di "Opere Geotecniche" tenuto dal professore Giuseppe Modoni presso l'Università di Cassino, corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile. Tale documento è una dispensa ottenuta fondendo nel dettaglio gli appunti del professore (ascoltati e implementati). Gli argomenti trattati sono: Indagini in situ, Fondazioni superficiali (Tipologia di fondazioni, Verifiche SLU, Verifiche SLE, Interazione terreno-fondazione-struttura), Fondazioni profonde (Pali di fondazione, Verifiche SLU, Verifiche SLE) Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Con un mesetto di studio riuscirete tranquillamente a conseguire questo piccolo macigno. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Lai

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Geotecnica tenuto dal prof. Lai contenenti tutte le lezioni. Realizzati seguendo le slide fornite dal professore e integrandole con i concetti spiegati e approfonditi a lezione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lai.
...continua

Esame Opere geotecniche

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di teoria del corso opere geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Modoni, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Stabilità dei pendii basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Croce, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Opere geotecniche

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti del corso di Fondazioni, del professor Giuseppe Modoni ottimi per preparare l'esame in breve tempo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Modeni, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di meccanica delle terre (da me superato con successo esclusivamente con questi appunti. vengono trattati nel particolare: 1. Origine delle terre, rapporti fra le fasi, granulometria, limiti di consistenza, classificazione -Definizione dello stato iniziale 2. Moti di filtrazione nei terreni -Richiami di idraulica -Legge di d'Arcy -Filtrazione attraverso due mezzi in serie -Filtrazione in condizioni tridimensionali -soluzione con reti di flusso -soluzione con il metodo delle differenze finite 3. Stati di tensione e di deformazione -Analisi dello stato tensionale -Principio delle tensioni efficaci -Stato tensionale litostatico, con piano limite orizzontale e inclinato -Analisi della deformazione -Percorsi delle tensioni 4. Elasticità -Richiami sull’elasticità lineare -Alcune conseguenze dell’elasticità lineare: -campionamento, deformazione monodimensionale, coefficiente di spinta a riposo, condizioni non drenate. -Teoria della consolidazione monodimensionale 5. Criteri di resistenza -Criterio di Mohr-Coulomb; giaciture di scorrimento -Espressione in termini di tensioni principali e di invarianti 6. Resistenza in condizioni non drenate -Definizione di resistenza non drenata e interpretazione in termini di tensioni efficaci 7. Plasticità -Plasticità perfetta e con incrudimento, flusso plastico -Postulato di stabilità e sue conseguenze -Meccanismi plastici -Teoremi dell'estremo inferiore e dell'estremo superiore Esempi: - carico limite di una fondazione in condizioni non drenate - calcolo dell' altezza critica di scavo 8. Compressibilità - Prova di compressione edometrica: -compressibilità, sovra-consolidazione, percorsi tensionali, coefficiente di spinta a riposo -Consolidazione: evoluzione delle deformazioni nel tempo, determinazione del coefficiente di consolidazione; consolidazione secondaria -Prova di compressione isotropa; interpretazione della compressione dei terreni attraverso la plasticità con incrudimento 9. Resistenza dei terreni - Cella triassiale - Prova triassiale consolidata-drenata (TX-CID) -Modalità di prova -Percorsi tensionali e determinazione dei parametri di resistenza -Determinazione dei parametri di rigidezza -Comportamento meccanico tipico per terreni a grana grossa e a grana fine 10. Introduzione alla teoria dello stato critico -Prova triassiale consolidata-non drenata (TX-CIU) -Percorsi tensionali e variazione delle pressioni interstiziali -Determinazione dei parametri di resistenza -Determinazione dei parametri di rigidezza -Comportamento meccanico tipico in condizioni non drenate -Prova di taglio diretto (TD) 11. Resistenza non drenata -Prova triassiale non consolidata-non drenata (TX-UU) -Interpretazione secondo la teoria dello stato critico e andamenti con la profondità 12. Problemi di natura Idraulica -Verifiche nei confronti del sifonamento -Verifiche nei confronti del galleggiamento del fondo scavo 13.Aspetti applicativi della plasticità perfetta -Carico limite di una fondazione superficiale -Soluzioni di estremo inferiore e superiore -Effetto delle condizioni di drenaggio e della forma della fondazione -Applicazioni del metodo dell'equilibrio limite -Analisi di stabilità di un pendio indefinito -Calcolo della spinta con il metodo di Coulomb - Mayniel 14. Aspetti applicativi dell'elasticità -Calcolo dei cedimenti di una fondazione -Carico netto -Tensioni indotte in un continuo elastico -Calcolo dei cedimenti nell'ipotesi di mezzo elastico -Calcolo dei cedimenti con il metodo edometrico -Cedimenti di subsidenza -Valutazione del decorso dei cedimenti nel tempo -Fondazioni a pianta estesa -Fondazioni a pianta raccolta -Cedimenti di subsidenza e decorso nel tempo
...continua
I terreni – Classificazione delle terre e Limiti di Atterberg – Curve granulometriche. Teoria del doppio strato. Indici e pesi specifici. Densità relativa. Definizione di lunghezza caratteristica: approccio micro e definizione di catene di sforzo. Variabili di stato per sabbie ed argille. Continui plurifase. Equazioni di campo. Non linearità ed anolonomia del legame costitutivo. Il problema incrementale. Il problema geotecnico. Principio degli sforzi efficaci. Equazione di continuità del flusso. Legge di Darcy.Problemi accoppiati e disaccoppiati. Stato di sforzo geostatico. Processi di filtrazione in regime stazionario. Moti confinati e non confinati. Soluzione di problemi di filtrazione 2D: differenze finite e reticoli di flusso. Filtrazione monodimensionale (serie e parallelo + disomogeneità). Il permeametro. Sifonamento. Moti non confinati: problema della diga in terra, del pozzo in falda freatica. Permeametro a carico variabile. Processi di filtrazione in regime transitorio. Consolidazione monodimensionale: aspetti idraulici: condizioni iniziali, al contorno ed integrazione dell’equazione differenziale. Utilizzo delle Isocrone. Subsidenza. Curva Um-tempo, consolidazione secondaria e definizione del parametro cα. L’edometro: prova su materiale normal-consolidato e curva ideale. Prova edometrica su provino estratto in sito: valutazione dell’indice di sovraconsolidazione OCR e del coefficienet di spinta a riposo k0. Consolidazione monodimensionale e calcolo cedimenti. Percorso di carico edometrico di carico e scarico Studio del comportamento meccanico delle terre. L’apparecchiatura triassiale. Variabili di sforzo e di deformazione triassiali. I percorsi di carico. Comportamento meccanico delle argille Prove triassiali non-drenate. Definizione di dilatanza. Prove triassiali di estensione. Coesione non drenata parametri di Skempton. Teoria dello stato critico. Prove triassiali su sabbia e prova di taglio diretto. Principi di modellazione costitutiva in campo elasto-plastico. Uso concettuale di modelli costitutivi elastoplastici perfetti ed incrudenti. Il Modello Cam Clay. Spinta delle terre - Il metodo di Coulomb per il calcolo della spinta delle terre sui muri di sostegno (metodo dell’equilibrio limite); Dimensionamento di un muro a gravità: coefficienti di sicurezza a scorrimento e ribaltamento; Il metodo di Rankine; I metodi di Coulomb e Rankine come metodi dell’analisi limite; Altri problemi per cui è possibile un’analisi alla Rankine; Generalizzazione del metodo di Coulomb; Spinta passiva; Paratie a mensola. Paratie tirantate. Analisi numerica di paratie su letto di molle elastoplastiche. Stabilità di scavi, rilevati e versanti - Stabilità di un pendio indefinito. Stabilità di un pendio indefinito in presenza di flusso d’acqua. parallelo al pendio. Altezza limite di uno scavo verticale in terreno puramente coesivo: soluzione approssimata per difetto. Altezza limite di uno scavo verticale in terreno puramente coesivo: soluzione approssimata per eccesso. Altezza limite per uno scavo verticale in terreno puramente coesivo non resistente a trazione. Sicurezza di un versante. Metodi dei conci. Capacità portante di fondazioni superficiali - Soluzioni elementari staticamente ammissibili per un terreno puramente coesivo caricato da una fondazione nastriforme. Soluzioni elementari cinematicamente ammissibili. Cinematismo di rottura di Hill: carico limite. Cinematismo di rottura di Prandtl. Fondazioni circolari. Capacità portante di una fondazione superficiale sotto carico centrato,Capacità portante di una fondazione superficiale sotto carico inclinato ed eccentrico. Spostamenti del terreno in condizioni di esercizio. Determinazione dello stato tensiodeformativo in un semispazio elastico caricato da una distribuzione qualsiasi di carico. La soluzione di Boussinesq nel piano. Determinazione dello stato tensionale indotto da una fondazione nastriforme. La soluzione di Boussinesq nello spazio e la sua applicazione acondizioni di carico di interesse pratico. Cedimenti di fondazioni su terreno omogeneo. Portata ammissibile di una fondazione.
...continua