Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modulo 1
Caratteristiche dei Terreni
I tipi:
- Grana fine: interazioni governate da forze di superficie
- Grana grossa: interazioni governate da forze di massa
Scala di riferimento:
- Megascala (1m a 100m): scala fondazioni
- Macroscale (1cm a 1m): scala provino
- Microscale (1 micron a 1mm): scala particulare
Il comportamento meccanico è influenzato dalla microstruttura per questo è importante riconoscerla.
Argille:
Hanno carica positiva all'interno ma negativa all'esterno; questo può avvenire legami forti con l'acqua che diventa parte integrante della struttura (acqua adsorbita). Tramite legami polari, legami diventano più deboli mano a mano che si aumenta ordine particelle di argilla diventando acqua libera.
Classificazione terreni:
- Classificazione area:
- Forma
- Dimensione
- Mineralogia
- Analisi:
- Granulometrica
- Limiti di Atterberg:
- Limite liquido: cucchiaio di vasellame
- Limite plastico: bastoncini
- Limiti di Atterberg:
- Meccanica (Vagliatura)
- Fenomeni somma
- Granulometrica
Carta di plasticità di Casagrande
Tramite i limiti di Atterberg è possibile fare una grana fine con la carta di Casagrande, (I=indice plasticità, X=limite liquido) diviso in 6 zone da 3 rette.
Argille sensi vive
Sono argille che normalmente possono sopportare carichi importanti ma se rimangacciate si comportano come un liquido.
Argille naturali rimangacciate
Le argille naturali sopportano carichi con indici del volume maggiori quindi hanno proprietè meccaniche migliori delle argille quanto sono... (text incomplete)
Parametri di Deformabilità
εz = Gz / εz → Modulo di Young
K = Gz / εv → Modulo di def cubico K
G = τxy / εxy → Modulo di der per taglio G
M = Gz / εz → Modulo isometrico M
Il Provino non può deformarsi lateralmente, M.D.E.
Mezzo Trasversalmente Isotropo
- Durante sedimentazione e consolidazione i terreni sono soggetti a deformazioni non omogenee. L'elemento di volume si deforma in verticale ma non in orizzontale.
- Questo è un mezzo che ha asse di simmetria ortogonale al piano isotropo.
Casi
- Def. piano
- Stato sforzo piano
- Stato piano deformativo assial-simmetrico
Stato Tensioni Geostatico
La prima applicazione del principio degli sforzi efficaci è legata al calcolo degli sforzi geostatici.
Ipotesi:
- Piano di campagna orizzontale
- Orizzonti di terreno omogeneo
Immaginiamo di considerare un cubetto di terreno a quota z,sul quale sono applicati v e h, il tensore degli sforzi avrà solo la diagonale non nulla.
Inoltre bisogna richiamare v, h e u.
Due casi:
- Sforzo verticale maggiore di orizzontale
- Sforzo orizzontale maggiore di verticale
Sforzo verticale:
= zz → Sigma al variare di z
In caso di più strati basta sommare i contributi dei vari strati variando γ.
Sforzo orizzontale:
meno banali, non bastano più le precedenti considerazioni.
ᵣ = ᵣ + = o v +
- Coeff. di spinta a riposo
Con:
o = h/v → dipende dalla storia geologica del deposito
Sovraconsolidazione da oscillazione falda
L’andamento di OCR con z tende a 1, l’effetto di sovracons,
tende a diminuire al crescere della profondità.
Da 1 a p si ha un innalzamento delle freccia a un abbassamen
to della falda.
La curva BC è dovuto dell’abbassamento di GV dovuto da
un innalzamento della falda.
Per monitorare la falda utilizzo dei piez.
CASO C) IDRODINAMICO
Questo caso è idrodinamico, l'acqua si muove da sinistra a destra
Nel punto B è come prima
h(A) = h(C)
UA = (γC - γB) △U . γw = 10 kPa
6V = 1 m . 18 kN / m3 + 0.5 m . 10 kN / m3 = 23 kPa
6Va = 23 - 10 = 13 kPa
CONCLUSIONI:
Se la tensione verticale si riduce ho una filtrazione verso l'alto, se aumenta verso il basso.
Quindi:
△h . γw . A -> pressione di filtrazione che interessa lo scheletro solido
Ps = △h . γw A / LA = γs . w -> pressione idrodinamica
Condizioni immaginare:
6z = γ . z -> tensione totale
Con moto di filtrazione:
6V = (γf + γw) z -> verso il basso
6V = (γf - γw) z -> verso l'alto
Peso spec. terrero alleggerito.
ESEMPIO METODO GRAFICO
ΔH = 2m K = 10-1m/s
mdq = 7
mFL = 3
Δh = ΔH/mdq = 0,28
Q = K ΔH/mFL - Δm
CREO UNA TABELLA:
- PUNTO z m h x U
- A 3 1 9,72 7 27,2
- B 5 2 9hh 5 5hh
- C 8 3 9,16 2 27,6
- D 5 3 8,6 2 6,6
- E 5 6 8,32 5 33,2
BA = 10 - 8 + 1 = 3m
BC = 10 - 8 + 3 = 5m
BD = 10 - 27,6 = 8m
Be = BB
DOVE:
hm = 10 m
hA = hm - mB Δh = 10 - 1∙0,28 = 9,72 m
hB = hm - MB Δh = 10 - 2∙0,28 = 9,44 m
IN GENERE:
hx = hm - mx Δh
SAPENDO CHE:
hi = xi + U/δw
→ U = (hm - xC) δw = hi - xi
TROVO q = K ΔH/mcd (mFL - Δm)
8jj,59 × 10-5 m3/s
mvₒ = 0,435 ∙ CR
mv = 1/(1 + ν)(1 - 2ν)/(E/(1 - ν))
Notiamo che il coefficiente di comprimibilità è l'inverso di un modulo elastico, quindi si può scrivere in funzione di eₒ, ν.
- CR = 0,08 ÷ 0,05
- CC = 0,4 ÷ 1,1
- CS = 1/5 ÷ 1/4 ∙ CC
Cedimento Edometrico
Dobbiamo stimare il cedimento di consolidazione, due casi:
- Caso normale consolidato:
Δe = (CC log (σvₒ' / σvₒ)) 6v₀' = Δσv'
- Caso sovraconsolidato:
Gvₒ < σp'
Δe = (CR log((6v₀' + Δσv') / 6vₒ))
- Sovraconsolidato che diventa normale consolidato
Δe = (CR log (σp' / σvₒ)) + (CC log ((6v₀' + Δσv') / σp'))
Limiti teoria Terzaghi:
Quando si fa riferimento a un modello bisogna tenere in conto che non sarà preciso a causa delle semplificazioni assunte.
Malgrado questo, la teoria del Terzaghi è sovradimensionata, quindi è molto valida perché sta dalla parte della sicurezza.
Cause:
- Non linearità
- Peso proprio
- Storia tensionale
- Deformazioni finite
- Deformazioni viscose
Dreni verticali:
I dreni servono ad accelerare il processo di filtrazione dell'acqua che a volte può durare decine di anni per colpa dell'elevato spessore di strato.
Consistono semplicemente in tubi prefabbricati oppure accumuli di sabbia che aumentano la permeabilità dello strato.
Kdren > Kv
Inoltre la velocità è maggiore perché avviene in modo radiale
Tempo Minore:
Tv = Cvt/Hdren2