Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCESSI DI CARICO DRENATI E NON DRENATI
CONDIZIONE DRENATA: “la condizione in cui in ogni punto di un volume di terra la variazione delle tensioni
efficaci coincide con la variazione delle tensioni totali”.
Di fatto applico sul contorno dell’elemento di terreno un carico e istantaneamente quel carico si traduce in
un incremento si pressione efficace
CONDIZIONE NON DRENATA: “la condizione in cui, localmente, l’elemento di volume non scambia alcuna
massa di acqua con l’esterno”, per cui si ha assenza di variazioni di volume (condizione a volume costante; se
ci sono deformazioni sono puramente distorsionali).
Le velocità relative con cui si applicano le tensioni totali al terreno e con cui hanno luogo i processi di filtrazione
determinano il verificarsi dell’una o dell’altra condizione.
CONDIZIONE DRENATA
Applico un carico sull’elemento di terreno in un tempo piuttosto lungo rispetto alle
capacità di drenaggio del terreno.
Istantaneamente il carico applicato si traduce in un incremento di tensioni efficaci.
La pressione neutra si mantiene sempre uguale, il valore è quello associato alle
condizioni di falda.
Il terreno varia inoltre il proprio volume.
CONDIZIONE NON DRENATA:
Applico un incremento di tensione totale in intervallo di tempo limitato. La tensione
efficace resta in un primo istante pari al valore che aveva prima dell’applicazione del
carico.
L’acqua va in sovrappressione, passando dal valore stazionario ad un valore maggiore
fino a cui si applica il carico. Il volume rimane poi costante per il periodo di
applicazione del carico.
Se la rottura si verifica in questo tratto, il parametro che uso per le verifiche
geotecniche è c u.
A seguito della fase di carico inizia il processo di consolidazione: si dissipa la
sovrappressione, le tensioni efficaci aumentano, si stabilizzano le tensioni totali. Al
processo di dissipazione delle sovrappressioni si associa una diminuzione di volume
(nel lungo termine).
Se la rottura del terreno avviene nella fase finale, si usano come parametri di
resistenza al taglio quelli drenati.
RESISTENZA AL TAGLIO DELLE SABBIE
Tipologia di carico applicato di tipo statico.
A causa dell’elevata permeabilità, il comportamento dei terreni a grana grossa
(ghiaie e sabbie) può essere analizzato direttamente in condizioni drenate.
Per studiare questo comportamento uso la prova TXCD.
Nei terreni a grana grossa importante il grado di addensamento.
I risultati di una prova TXCD sono presentati in termini di tensione deviatorica,
deformazione assiale e volumetrica, indice dei vuoti.
Grafico 1: una sabbia densa è descritta da una curva sforzi – deformazioni di tipo
rammollente, in cui si riconosce una resistenza di picco. Successivamente la
tensione deviatorica subisce un crollo, fino ad un valore ultimo che definisce lo
stato critico. 12
Se considero lo stesso materiale, ma con un grado di addensamento minore, ed eseguo la prova nelle medesime
=