Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 1 - 22/03/2018
Quando parliamo di terreno facciamo una grande differenziazione tra caratteristiche fisiche e caratteristiche meccaniche.
Caratteristiche meccaniche:
Sono quelle proprietà che sviluppa il terreno per effetto di sollecitazioni o movimenti al terreno stesso.
La determinazione di queste proprietà viene fatta per mezzo di prove di laboratorio o prove che contengono meccanica in sito.
Caratteristiche fisiche:
Sono quelle proprietà che dipendono dagli elementi che costituiscono il terreno cioè i grani e NON ci andiamo ad muovere il terreno.
Tali caratteristiche si suddividono in due categorie:
- Proprietà intrinseche: Sono quelle proprietà che non dipendono da come manipoliamo il terreno. Saranno invariabili e costanti sempre!
Esse sono: la forma, la composizione mineralogica e la dimensione del terreno.
- Per indagare queste proprietà facciamo delle analisi di laboratorio:
- Analisi granulometrica: mi indagano la dimensione.
- Ango Voltaire e limiti di Atterberg: Sono delle caratteristiche di aggiuntamento di grani come interagisca il materiale con l'acqua.
- Peso specifico dei grani.
Grandezza di stato: Vanno scambiate di come manipolato e preparato o sistemato tutto il terreno.
(La densità è una grandezza di stato quindi vanno con attenzione)
Le più comuni sono: storia di vuoti, leggerezza della porosità.
Contenuto di acqua. Peso e dell'unità di volume. Sabbia, te, consistenza/Densità relativa due poro, generati da vagone grano, e termico grano fino mentre allora tutti saranno a grano grossura.
Determinazione dei grani
Analisi Granulometrica. OBIETTIVO: Determinare la distribuzione percentuale della dimensione dei grani. Distribuzione granulometrica.
Un generica terreno non è caratterizzato da miscele di grani che hanno la stessa dimensione. Il terreno ho una natura molto variabile e quindi abbiamo delle dimensioni di grani eterogenei che ricadono all'interno di alcune classi: Totale Sabbia, Limo ed Argilla.
Per far ciò andiamo a effettuare una distribuzione granulare della dimensione dei grani. Estituiremo con questo, in questo tipo:
- CASSI GRANULOMETRICHE
- LIMITE SABBIA GHIAIA
- nominali nominali nominale con
Al termine della prova nel grafico disegno al modo inferiore è questo:
Ci sono poi delle linee guida che assests dell'analisi di vari assimilano che nome utilizzeremo per la classificazione del terreno.
Coefficiente di uniformità (uno dei parametri più importanti)
Cu = D60 / D10
Ci spiega se stiamo parlando di un materiale uniforme, ovvero di un materiale ben gradato.
- Se Cu è alto significa che è ben gradato non assortito (pendenza bide).
- Se Cu è basso significa che è un materiale uniforme (pendenza bide).
Un sabbia, una granulometria molto uniforme quindi tra le altre delle particelle a somiglianza tutte.
In genere un valore di riferimento pari a 2 (1,2).
Coefficiente di curvatura (anch’esso importante)
Cc = D30 / (D10 · D60)
Lezione 25/08/2023
Analisi granulometrica → Valutare distribuzione granulometrica
Terreni a grana fina (granulite sedimentare dimensione < 0.075 mm)
Partiamo un granulite, lo mettiamo in acqua e questo sedimenta osservando questo fenomeno di scompartezza nei adesivo nella formula invariata, si può ricavare il diametro il passante in peso. (Procedura inversa).
Alla miscibilità di terreno acquoso, terreno a grana > 5 dove lapidi tre e nonna
Si miscola con soluzioni acquoso formato e acqua e isomorfizzata di sostanza tali sostanze è un antioxidantico, miscibili um il flusso, le misure parcelle si formano.
Ogni stratello in lavis semplicemente non di un granulometria.
Per identificare i terreni possiamo fare come prima cosa c'è la distribuzione granulometrica.
Omissis... Le dime dell’apparato radicale movore piu velocemente la forma dei poro fraasi e la …... monofagi
(I due tipi di terreni sono differenti sotto
tutti i punti di vista)
Mineralogia qui: TERRENI A GRANA GROSSA
COMPOSIZIONE
Generalmente sono composte da una matrice SILICEA CARBONATICA e tramonto di Al Ta (acetica)
le presenti che SOLCATI.
La composizione mineralogia è quello che va a conationsare le proprietà del materiale.
–> resistenza e attrito dei grami
Un'altra cosa molto importante che andars a constituent le proprieta meccaniche del
materiale sono: FORMA E ANGOLARITA',
Una delle prime curate di classificazione della Roma dei grani e di Powers 1953.
Due se classificano in base della sfericita' ossia se la forma del grano si allontana o
avvicina alla forma di quella di una sfera
in base alle tre assi di un elissoide
(seguito: confrontare)
Un'altra questo importante e l'angeitaz ossia qua oltre che la forma
presentata degli spigoli piu o meno vivi e ossia piu o meno streographs ovema sci
onto distinti questo detti scarati meccanusi deum diversi
Ein venite classixazione figli recenti di. sonsun and Powers 2008 obria sci
molti in fra scampi refangranti e la sfericita.
Salba > dissemirub Elevia instrumento suoi grammi e occchilar dividerul
par fisnsionum
↘ Shrivih ardiisi ↘ Sulfi - zelononal
Manitologio qui repuiti a grano fine Consideriamo fare che vari sarmae
....eete di sa suse spiuehoi adi p erone, montri spandet iqui mostri deliberano delle
formule di sefionum seguetem integerano distefaciette eon misde toint rate.
Come calcolare Wp?
Se la terra umida è asciutta, l'acqua evapora.
Arvo un fi usco
Successivamente immesso in acqua e l'acqua evapora.
Risponso, c'è il peso secca l'acqua non c'è piú.
Il limite plasticità è un costante.
IP %
Usano questo limity per ragione.
Un grafico sull'asse della successes limiti calure e subli estintri, limiti di plasticità (WL — XP)
Lezione 3 30/03/2013
Limite liquido il terreno - Coppetta di Casagrande due limiti di transizione tra due stati del terreno.
Bastoncino ad inizio scasso segni passaggio. Scatola plastica.
Le differenze rappresentano l'inizio di plasticità, è importante che non venga nella conta l'umidità del terreno.
Esperimento di plasticità: prendiamo terra il terreno a grano fino (es.: s= più grande),
riempire due terrecini sovgittate, e sovre i grigi, pontissima sep., a cui consentire la
legan parziale d'acqua, di più materiale acqueo, legano il dit in la sua carica estatica.
Una testate e argille sono uguale, cambia le mineralogie la roccia madre, le cuie si formate l'argille.
Nella cosa è distinta nell'argille interrompiamo la plasticità, fine argilla quasi sim.
n'altre molis . . bassa plasticità, e determiniamo con esempio gradi e liati.
L'acqua è invata e la plastica: la quantità di acqua da resa ad trattare un terreno è escursioni al tempo plastico. Wl - Wp
Il terreno può avere dei contenuto di acque vomalevoli, è una loro prop. del stato ini.
Altan van terreno, e con contenimento acque si comparano in maniera diversa.
Se si aggiunge acqua, e cambia la consistenza del terreno.
Nel fase minimali poca acqua su ha una consistenza, quasi salda del terreno. Wp è il passaggio, le quando e l'astensione e flessiamo o si sperano.