Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Spinta sui muri di sostegno Pag. 1 Spinta sui muri di sostegno Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spinta sui muri di sostegno Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spinta sui muri di sostegno Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sforzo sui rami dei ventri

Sup. terreo a quota 0 con S=0 (assenza di spinta), all'interno di questo vettore rappresento le tensioni inviate al terreno.

So = 1/2 k0 γ H2

So

θ = θr, S = 0

Facciamo una sezc lungo la lamina non delle resistenze minime queste trovano da una parte oltre il punto di confluenze la comp. del versore 1/2 π po = θc + θ0 e volunu p2 la forza orientata nel verso del lato destro.

Riferimento pieno dei conturrteo

Rettificato pieno dei continuti, al vargare terrosoli attrittivo e coerente;

Orizzontale di rottura r/c e θo e θp

otteniamo:

θ3 θI4 (1/KA) - Esup>1KA

superiamo carcasse che questa attaccata

Dato inderterminato, le componenti della forza pers

Stabilmente con (vettore riferente al complano S+A)

Un END una consecutiva.

Ha una corrispondenza una corre considerazione le pers, un calcolo la oblice equivalmente, lo paura muovo la posizione spinta el pers quando ex una v e torre il ancora e muralo a pers

quando punto se tutto le misura, bisogna volato bene v con al

con l’aria unas

per che cerca un meccanismo strettamente ammissibile

per una nostro schemi generale il vettore velocità su qui

a nostro di andato e vettore e ortogonalità ad superiori

null altro che pot solo avere veloci che diremmo peggioro di

variazione di volume che rissuma relette

Se esordia effezioni interna munto, anche un modifica la rotazione

relativa

Facce che lega all’interno che il

dunque specifico di si se username

relativa eu quii

il levato relativa provetti la rinvenimenti

relottism all’interno

di maluma velocità, allore, anche di

variazione di volume.

Metodo equilibrio limite (CES)

Fetto limite solitos, si introducenno sup. chi rotture innaperiste

verificse che maledetto, si resoluzione lo rau in quoc sluacchi e

sui exor ni famoso agrire la force e

rispetto al limite inferiore dello ordim limito questo metodo ho

e’ una soluzione equilibrata ma non me e ogni punto all’ordum

e non regretto tutte v comune, il equilibrato quanto obb una

rotazione lungo una sup. di rinvenimento Anche nei torrore

auttruite la prop. di riscrivimento passo di tipo cicclosclara.

Come marri un metods con approximate di chiuriren che spacra el

capello in q.

Opere che sostengono o opere che sostengono il terreno

  • Muro di sostegno (superficie)
  • Berrette (si appoggiano sul terreno)

Se la parte che rimane è molto più alta dalla parte a destrapossiamo considerarla un tutt'uno resistente

Equilibrio totale della terza di Coulomb

(Intuizione della conduttività)

  • a)
  • b)

Il terreno scorre in basso o verso il basso rispetto alla muratura

Il terreno scorre verso l'alto rispetto alla muratura

Le fondazioni

dirette

Il carico viene direttamente trasferito al

terreno attraverso elementi di fondazione (plinti,

platee, travi rovesce), da “posizionato” lungo le

superfici dentro la zona d’influenza.

Plinti a 4

Plinto 1 × 1 fatto

fuori un plinto

Forze verso le luci di tutte le fondazioni

sovrapposte sulla zona d’azione.

Plinto – tutti i plinti sovraccarico sulla zona

fondazioni.

Le fondazioni superficiali:

Il carico viene trasferito attraverso la base delle

superficiali.

fondazioni.

In zona sismica, vanno verificati tra loro, fondi

una sovrapposizione superiore.

Graticcio di travi:

Le travi trasversali o di “sovraccoriburto” vengono

interrotte dalla fondazione passante nella direzione

ripetere il problema dei cedimenti differenziali.

Forces a restrizioni (e non anche se si trovino sotto una che accettavo a non che accetto.

Fondazioni profonde

Pali di fondazione

Azione sui pali attraverso la

superficie laterali e la punta. La

componente lungo la sua laterale quindi,

sul loro piano trasversale.

H >> B

Fondazioni intermedie

Cassoni:

intermedio tra fondazione superficiale e fondazione profonda verso

realizzatore nella zona portabile. Avere conti dei un portato altezza, delle zone

perdas che determina avere un contatto importante

nelle due laterali.

D < B &le 10 a m

Avere un allungamento a.

Fond. superficiali (o dirette)

avviene direttamente tramite il volume al terreno.

area a me o interno su collos fond- ter-

Inversamente o poco oppure area extra scarico

collofinte tra le due zone.

Traversare lo scarico particolarmente singolare,

non argomentare su sensibilità o acqua conforto

strane (de) qualsiasi poi di sedimentato o pennetta dei

sentieri e voluore di singolare.

Nel o!!ei e pure difficoltà di muire risultativa.

(“Il carico di collasso duplica da chimica fattore.)

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
14 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Astro_luca21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Cascini Leonardo.