I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geotecnica

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di geotecnica per il calcolo dei cedimenti in condizioni drenate e non drenate con grafici e spiegazioni dettagliate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Graziani, dell'università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Geotecnica tenuto dai professori Giuseppe Modoni e Giacomo Russo presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Tale documento è stato da me scritto con gli appunti presi durante le lezioni. Essi sono completi e ricchi di grafici esplicativi. Nelle ultime pagine sono presenti un formulario e degli schemi che riassumono le varie prove studiate durante il corso. Non ve ne pentirere!
...continua

Esame Geotecnica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni e scritti al computer Cedimenti istantanei, edometrico, modello incrudente, filtrazione, filtrazione non stazionaria paratie, fondazioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Graziani.
...continua
Appunti di geotecnica sulla parte 2 delle apparecchiature di laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geotecnica sulle caratteristiche delle apparecchiature basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geotecnica sul principio delle pressioni efficaci basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geotecnica sulle apparecchiature di laboratorio, parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondazioni ed opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Indice - Che cos'è un'opera di sostegno - NTC 2018: progettazione geotecnica - Parametri di resistenza - terreni granulari - terreni coesivi - Calcolo delle spinte - metodo di Rankine - metodo di Coulomb - estensione del metodo di Coulomb secondo Muller-Breslau - approccio pseudo-statico - influenza dell'attrito - effetti dell'acqua sulle opere di sostegno - trincee drenanti - Progettazione delle opere di sostegno secondo le NTC 2018 - verifica allo scorrimento del piano di posa - verifica al ribaltamento - verifica al collasso per carico limite - verifica di stabilità globale - Dimensionamento muri di sostegno - muri a gravità - muri a mensola - muri a contrafforti - muri su pali - esercizi riassuntivi - Paratie - paratie libere - paratie vincolate - scavi armati - dimensionamento dei tiranti attivi - esercizi riassuntivi
...continua
Appunti del corso (204 pagine) da me rielaborati. Breve riepilogo delle conoscenze di base della Geotecnica, prove in sito (CPT, SPT, ecc...), Carichi e Aree di Carico, Carico limite, Cedimenti, Velocizzazione del decorso dei cedimenti nel tempo (pre-carica e dreni), Stabilità dei Rilevati. A conclusione vi è un elaborato progettuale da me svolto, che più volte ho sottoposto a correzione del professore.
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fondazioni di professor Conte, Parte 1. Indice: - Che cos'è una fondazione - Normativa italiana per la progettazione di opere geotecniche - Profilo stratigrafico del sottosuolo - Sondaggi - Prova CPT - Prova SPT - Prova pressiometrica MENARD - Misura dell'acqua nel sottosuolo (piezometri)
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fondazioni del professor Conte 1_<Dimensionamento delle fondazioni superficiali - fondazioni delle pile dei ponti - calcolo del carico limite per una fondazione superficiale in terreni granulari e coesivi - verifica nei riguardi del carico limite 2_Calcolo dei cedimenti - cedimenti in condizioni edometriche - cedimenti per fondazioni rigide e flessibili - calcolo dei cedimenti per fondazioni superficiali nei terreni coesivi (metodo monodimensionale, metodo di skempton - bjerrum) - calcolo dei cedimenti per fondazioni superficiali nei terreni granulari (metodo di schmertmann, metodo di burland and burbidge, metodo di menard) - cedimenti differenziali (relazione di mc-donald, relazione di grant) - problemi su strutture alte o snelle 3_Dimensionamento strutturale delle travi di fondazione - trapezio delle tensioni - modello di winkler - modello del semispazio elastico - dimensionamento preliminare delle travi 4_Plinti di fondazione - plinto basso - plinto alto - plinto intermedio - plinto molto alto - plinti su pali 5_Piastre - piastre a spessore costante - piastre nervate
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Fondazioni del professor Conte su 1_Pali - pali battuti - pali trivellati - micropali 2_Calcolo del carico limite per carichi assiali - metodo teorico - metodo empirico - metodo energetico - metodo diretto - capacità portante dei micropali - capacità portante dei pali caricati a trazione 3_Prove di carico su palo - prove di collaudo - prove di progetto 4_Capacità portante di un gruppo di pali 5_Comportamento dei pali sotto carichi laterali - pali in terreni coesivi - pali in terreni granulari - carichi di progetto: verifica allo SLE - soluzione di matlock e reese
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Descrizione del comportamento non drenato delle sabbie. Tale riassunto è tratto dalla spiegazione della professoressa nell'ambito del corso di Opere geotecniche. Sono riportate anche le definizioni dei fenomeni principali osservati. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
è riportata la teoria relative alle prove CPTU con riferimento alla carte di Robertson. Vi è anche la spiegazione del funzionamento del piezocono, punta elettrica. Sono anche riportate le formule per il calcolo dei parametri ce caratterizzano il terreno.
...continua
Appunti riguardanti il corso di opere geotecniche. La tematica è quella del comportamento dei terreni sotto carico ciclico (terremoti). Sono riportati i grafici di comportamento delle varie prove. Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti approfonditi e detagliati, necessari al superamento dell'esame orale. Sono trattati approfonditamente tutti gli argomenti visti a lezione: - definizioni di condizioni non drenate, consolidazione e drenate; - Struttura dei terreni; - teoria dello stato critico; - Teoria di Horvslev; - Argille a struttura semplice; - resistenza a stato critico, resistenza di picco e condizioni residue; - sabbie a struttura semplice; - comportamento dei terreni a piccolissime deformazioni; - terreni a struttura complessa e valutazione dell'influenza dei legami di cementazione; - comportamento drenato e non drenato delle argille; - comportamento meccanico delle sabbie; - trattazione dei problemi ingegneristici al finito: teoremi di estremo superiore ed inferiore con ipotesi di criterio di resistenza puramente coesivo e puramente attritivo; - Modellazione costitutiva: * Modello di Cam-Clay modificato e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Modello Strain Softening e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Modello Cy-Soil e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Fondamenti dei modelli costitutivi avanzati elastoplastici con incrudimento cinematico; * Modello Severn Trent e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; I vari argomenti sono trattati esaustivamente e corredati di esempi e diagrammi nei quali si simulano i comportamenti dei terreni soggetti a diversi percorsi tensionali sia in condizioni drenate e non drenate.
...continua
Nella seguente relazione redatta da me sono illustrate le modalità attraverso le quali ottenere i risultati di prove triassiali consolidate non drenate, prove di taglio diretto, prove edometriche, indice di plasticità, indice di liquidità, elaborazione di una prova di sedimentazione e granulometria classica. Oltre alla determinazione dei rispettivi parametri costitutivi, sono stati calibrati con flac i modelli di cam-clay e cy-soil di cui sono stati rappresentati i risultati e tutte le problematiche affrontate, facendo proprio uso delle elaborazioni fatte nei capitoli precedenti.
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti del Corso di Meccanica delle Terre tenuto dal prof. Picarelli, da me rielaborati. Gli argomenti trattati sono qui elencati: 1) Richiami di Meccanica del Continuo: stati tensionali e deformativi; invarianti di tensione e di deformazione. Percorsi di sollecitazione e di deformazione. Percorsi di tensione in tipici problemi di ingegneria geotecnica e nelle classiche prove di laboratorio. 2) Impostazione dei problemi di contorno. Importanza delle indagini in sito ed in laboratorio, delle condizioni iniziali e delle condizioni al contorno. Ricostruzione della stratigrafia e delle condizioni iniziali. 3) Prova di compressione edometrica su terreni ricostituiti ed indisturbati. Sviluppo di un modello semplificato di comportamento elastico-non lineare plastico. Il carico di preconsolidazione come tensione di snervamento. Influenza del tempo sul comportamento del terreno; non unicità dei parametri meccanici convenzionali. 4) Calcolo dei cedimenti col metodo edometrico: cedimento primario e secondario. Limiti e potenzialità del metodo edometrico. Importanza della storia e dello stato tensionale. Riscontri in base all’esperienza. 5) Prove di compressione isotropa ed anisotropa. Identificazione parziale della superficie di stato limite e della funzione di snervamento. 6) Prove di compressione triassiale. Parametri di rigidezza e di resistenza. Ruolo della dilatanza e semplici modelli per definirne quantitativamente il ruolo. Influenza delle condizioni di drenaggio e del tempo Definizione della superficie di snervamento: zona “wet” e zona “dry”. Prove in sito per la definizione dei parametri di deformabilità e di resistenza. Resistenza residua.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Lo Presti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti di geotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lo Presti, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Lo Presti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di geotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lo Presti, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua