I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Picarelli Luciano

Appunti del Corso di Meccanica delle Terre tenuto dal prof. Picarelli, da me rielaborati. Gli argomenti trattati sono qui elencati: 1) Richiami di Meccanica del Continuo: stati tensionali e deformativi; invarianti di tensione e di deformazione. Percorsi di sollecitazione e di deformazione. Percorsi di tensione in tipici problemi di ingegneria geotecnica e nelle classiche prove di laboratorio. 2) Impostazione dei problemi di contorno. Importanza delle indagini in sito ed in laboratorio, delle condizioni iniziali e delle condizioni al contorno. Ricostruzione della stratigrafia e delle condizioni iniziali. 3) Prova di compressione edometrica su terreni ricostituiti ed indisturbati. Sviluppo di un modello semplificato di comportamento elastico-non lineare plastico. Il carico di preconsolidazione come tensione di snervamento. Influenza del tempo sul comportamento del terreno; non unicità dei parametri meccanici convenzionali. 4) Calcolo dei cedimenti col metodo edometrico: cedimento primario e secondario. Limiti e potenzialità del metodo edometrico. Importanza della storia e dello stato tensionale. Riscontri in base all’esperienza. 5) Prove di compressione isotropa ed anisotropa. Identificazione parziale della superficie di stato limite e della funzione di snervamento. 6) Prove di compressione triassiale. Parametri di rigidezza e di resistenza. Ruolo della dilatanza e semplici modelli per definirne quantitativamente il ruolo. Influenza delle condizioni di drenaggio e del tempo Definizione della superficie di snervamento: zona “wet” e zona “dry”. Prove in sito per la definizione dei parametri di deformabilità e di resistenza. Resistenza residua.
...continua