I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geografia

Riassunto per l'esame di Geografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Paesaggio Come Teatro, Turri consigliato dal docente Micelli. L'esame sarà sul paesaggio visto sotto vari aspetti, fra cui quello della recitazione, delle passeggiate in varie epoche dell'uomo e con importanti riprese di elementi di età antica.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Dalla Nostalgia del Territorio al Desiderio del Paesaggio, Raffestin consigliato dal docente Micelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo sguardo per captare i processi fisiologici, la Convenzione Europea del paesaggio, la presentazione come conoscenza immediata o diretta.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia della professoressa Robiglio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Europa delle Regioni e delle Reti, Bonavero, Dansero . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Regioni e le reti nel processo di integrazione territoriale europea, il golden triangle, les villes européennes.
...continua
Appunti di Geografia generale del testo del professor De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli aspetti geomorfologici del Lazio, gli ambienti geografici del Lazio, identità e pluralità del Lazio, le suggestioni letterarie dei paesaggi laziali.
...continua
Appunti di Geografia per l'esame della professoressa Andreotti sulla geografia culturale in riferimento all'incontro con il professor Sanguanini, esperto sulla Cina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cultura, la geografia umana, l'inquinamento in Cina.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Andreotti

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti di Geografia per l'esame per non frequentanti della professoressa Andreotti sui fiumi. Questi sono organizzati in maniera schematica sui principali fiumi e le relative caratteristiche e problematiche, in particolare: Gange, Narmada, Giordano, ed altri, ognuno dei quali sono suddivisi per caratteristiche fisiche e storiche, catastrofe ecologica e guerra dell'acqua.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Geografia di Roma di De Vecchis articolati in capitoli. Nel primo capitolo degli appunti sulla Geografia di Roma del professor De Vecchis si dà uno sguardo a Roma dalle sue origini fino al periodo repubblicano del I secolo a.C. Nel secondo capitolo degli appunti di De Vecchis su la Geografia di Roma lo studio verte su "Da caput mundi a civitas dei". I successivi capitoli sono così strutturati: Capitolo 3: Roma capitale del Papato; Capitolo 4: Roma Capitale d’Italia; Capitolo 5: La città bidimensionale. Roma nelle rappresentazioni foto-cartografiche Capitolo 6: Roma come parco letterario.
...continua
Appunti di Geografia contenenti le domande e le risposte relative ai seguenti argomenti: le carte pedologiche, il valore e la misura della Scala Mercalli, come si chiama il punto interno da cui parte il terremoto, che cos aè la zona di subduzione, cosa è la geomorfologia.
...continua
Riassunto sull'Australia dal manuale Geografia della collana Garzantine. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: morfologia, scudo australiano, versante pacifico del Continente, assetto istituzionale , legami istituzionali con la Gran Bretagna.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L' Europa nel Terzo Millennio: Identità Nazionali e Contaminazioni Culturali, Proietti consigliato dalla docente Agostaro. Analisi dei seguenti argomenti: la contemporaneità, le radici, contaminazione, confini d'Europa, modelli culturali, processi globali, prima guerra mondiale, Mercato Europeo Comune, Guerra Fredda.
...continua
Appunti di geografia e processi territoriali con particolare attenzione ai seguenti argomenti: i principali autori che si sono occupati della geografia della città e della distinzione tra il mondo rurale e quello urbano (Umberto Toschi, Gaetano Ferro, Giuseppe De Matteis), l'evoluzione della periferia, la banlieu, gli spazi e i luoghi periferici( le lottizzazioni intercalari, per annessione e le lottizzazioni autonome), il decostruzionismo.
...continua
Riassunto della regione Toscana sotto i suoi vari aspetti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: lo sviluppo del territorio in Toscana, l'economia (profilo economico, sviluppo economico, ecc.), la storia (gli etruschi, la conquista romana).
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Diverse sono le teorie sulla Sicilia intesa come realtà territoriale e sulle sue possibilità di sviluppo: - secondo Gullotti la Sicilia orientale, che gravita intorno a Catania, è una realtà più dinamica per sviluppo imprenditoriale, mentre la Sicilia occidentale, che gravita intorno a Palermo, è un'area più stagnante; - secondo Campione la condizione della Sicilia è duplice: l'isola trova infatti nel mare un elemento di proiezione verso l'esterno, ma anche di separazione e isolamento; - secondo Colajanni punto di partenza per inserire la Sicilia in un contesto più ampio è il Mediterraneo. Bisogna valorizzare la sua posizione geografica strategica per creare un'area di libero mercato.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Tre sono i possibili tipi di situazioni territoriali: - perimetro costiero; - regione cerniera; - centri insediativi dell'interno. La Sicilia costituisce un esempio di regione in cui queste tre situazioni territoriali sono compresenti.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La Sicilia si articola in due sistemi metropolitani: quello della Sicilia orientale, che comprende il versante ionico-etneo, e quello della Sicilia occidentale, attorno ai poli di Palermo, Trapani, Marsala. Si tratta di due sistemi aperti che intrattengono relazioni tra loro. I rapporti tra i due sistemi sono legati alle vie di comunicazione.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'analisi territoriale individua diverse tipologie di sistema: - sistema locale: insieme di soggetti che costituiscono una unità a base territoriale distinta e autonoma; - sistema urbano: spazio costruito (complesso di aree dense dal punto di vista della costruzione in riferiemnto agli aspetti fisico-funzionali) o interazione spaziale (tutti i flussi in riferimento agli aspetti funzionali); - sistema metropolitano: struttura territoriale economico-funzionale che include più città e aree urbane.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia moderna opera in termini di sistema: secondo la logica sistemica nell'analisi territoriale si passa attraverso due fasi: - adozione di modelli analitici: selezionare aggregati di elementi colti nella loro globalità e relazionati tra loro e con l'ambiente esterno attraverso l'analisi di interdipendenze; - costruzione di un sistema informativo: insieme di dati territoriali che si utilizzano come comune denominatore dei modelli analitici individuati.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'elemento fisico che contribuisce alla crescita delle regioni è il sistema infrastrutturale. Quello che sta alla base di tutti i sistemi infrastrutturali è il sistema delle vie di comunicazione. Per migliorare la produttività è necessario infatti un miglioramento della mobilità.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Si parla di meso-regione o realtà meso-regionale quando più regioni amministrative costituiscono un territorio avente caratteristiche comuni. Ma meso-regione adriatica, ad esempio, è costituita da Marche, Abbruzzo, Molise, Puglia. Caratteristiche comuni della meso-regione adriatica sono: il mar Adriatico, la scarsa densità demografica, la civiltà agricola e marinara, lo sviluppo industriale. Punti di forza sono: l'interazione di fattori naturali, politici, sociali, economici, il ruolo svolto da agricoltura e turismo, nascita di imprese e industrie. La via adriatica è anche la possibilità di sviluppo del mezzogiorno grazie all'interrelazione tra le regioni.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La nuova polita europea considera le regioni riunite in aree. Si parla di euroregioni transnazionali costituite da più regioni interrelate tra loro e con altre euroregioni. Si formano così le super-regioni europee che inglobano corridoi e archi di regioni. Sette sono le super-regioni: adriatico-balcanica, dell'arco latino (da Roma a Siviglia), dell'arco cantabrico (da Lisbona alla Normandia), anglo-olandese (dall'Inghilterra a Benelux), baltico-scandinava, austro-ungarica, alpina.
...continua