Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Geografia - la geografia culturale Pag. 1 Geografia - la geografia culturale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia - la geografia culturale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia - la geografia culturale Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Cina: un paesaggio indissolubilmente legato all'uomo

CINAG.fisica_per cinese ambiente naturale non può essere scisso dall'uomo > paesaggio = rapporto con uomoindissolubile_circa 10 mln km2 di estensione (come Europa+Russia occidentale)_circa 1,6 mld persone (anche se registrate circa 1,3 mld)post Mao > controllo nascite severo, es. Contadini che facevano troppi figli non li denunciavanoall'anagrafe_ mezzo territorio montuoso /altipiani /deserto /acquitrini > non può esserci coltura, terreni coltivabili sonoGEOGRAFIA mod. B, prof.sa ANDREOTTIsempre più ridotti > perchè? I morti vengono sepolti nei campi > luogo sacro inviolabilepost Mao > divisione terra ai contadini con la libertà coltivare per il mercato > non solo esclusiva dicereali ma di tutto, non si soddisfa il bisogno> capi villaggio > vendono i terreni ad immobiliari > riduzione coltivabili> campi da golf in espansioneimmagine della Cina in Europa > oggi positiva, in via di sviluppo, esaltata nel

periodo di Mao (ideologie e funzionalità delle comuni) anche quando ci sono lati negativi non viene demonizzata (al contrario degli USA) > rivolta studentesca a Pechino soppressa nel sangue. Noi e la Cina siamo agli antipodi > sconosciuti gli uni agli altri

MATTEO RICCI gesuita del 600 dopo anni di residenza in Cina è autorizzato a vivere a Pechino, anche se le sue origini sono sconosciute

Cina relativamente poco conosciuta nel 700. LEIBNITZ, VOLTAIRE filocinesi, MONTESQUIE anticinese

CONFINI nord: russia, mongolia, ovest: kazakistan, keghizistan, pamir; sud: himalaya, nepal, butan, indoncina, myanmar; est: corea nord-sud, mar cinese orientale (giallo e di boay), mar cinese meridionale (golfo del tonkino), isola di aiman.

2 parti: cina propria centrorientale > pianure, altipiani, zone coltivate cina esterna occidentale > catene montuose, deserti

come analizzare l'ambiente fisico secondo aree diverse: pianure, catene montuose, colline, altipiani... ricca di

laghiPIANURA MANCESElunga circa 1500 km, interna e delimitata da montagne tra cui grande e piccolo Kingam, Chan ban gan.

Corsi d'acqua la attraversano e la confinanoHeilong Yang diverso da Anur (confine con Russia), arriva fino al golfo del Yao-dongal centro > Terre Nere molto fertili, clima rigido quindi non coltivabile, temperatura media annua 0°,scarsa piovosità (ai limiti desertici), 250 giornate annue di gelo > foreste aghifoglie

PIANURA SETTENTRIONALEsi affaccia sul Boay , delimitato a nord da Mongolia, ovest bassopiano del Loes (polveri dei ghiacciaiquaternari) attraversato dal fiume gialloUan ghe si diparte in più corsi(fiume azzurro) < ha cambiato almeno 7 volte corsofiumi aree più popolateclima migliore subtropicalediffusi centri avanzati

AREA DEI MONTI E DELL'ACQUAcompresa tra bassopiano settentrionale e sudcolline, monti, parchi, riserve nazionali > patrimoni dell'umanità (secondi dopo l'europa)Chang Yang 6300km,

Nasce in Tibet, infiniti affluenti molti e grandi laghi. Tutta la Cina è fatta a gradoni da Est a Sud (monti 5000m altezza).

AMMINISTRATIVO: 23 province, 5 regioni autonome, 2 istituzioni speciali (Macao e Hong Kong), 4 amministrazioni metropolitane.

Monsoni estivi ed invernali bacini interni. Cina occidentale: altopiano Tibet (Himalaya), deserto Tachimacan, bacino Xin-Yang, bassopiano Zungaria.

lez.6, 19 marzo 2007

Cina > città potamica (nata sui corsi d'acqua come civiltà antiche), disponibilità d'acqua > per agricoltura / comunicazione ...

GEOGRAFIA mod. B, prof.sa ANDREOTTI

In particolare sul fiume Giallo (nord) > unificazione del 220 a.C. Imperatore Huin si ingloba fiume azzurro > cintura liquida che dimezza il paese, frontiera liquida > zona più importante della Cina sud fiume azzurro > nascono qui tutti i caratteri di cultura materiali a noi conosciuta, coltivazioni riso, gelso, piantagioni di te.., correnti migrazioni verso

indocina> raccoglie diverse etnie con usi e costumi diversi > paragonato al mediterraneo> a volte talmente diverse da non comprendersi tra loro, es.Pechino >< Hong Kongcina portata a conoscenza europea da MATTEO RICCI e MARTINO MARTINI3 personaggi mitici > IMPERATORE GIALLO (Huanga), MOGLIE IMPERATORE GIALLO (importa baco daseta), GRANDE YU (eroe civilizzatore legato al fiume giallo: post alluvione incanala le acque)amore / odio fiume giallo > ogni 1000 anni alluvione, nel 900 ogni 4 anni! Causa: disboscamento, spondeartificiali che costringono il fiume nei momenti di pienaTAOISTI > primi ecologisti > fiumi vanno lasciati liberi per evitare alluvionizona fiume azzurro > laghi > più grande DONG TING circa 4000km2 > bacino per momenti di piena fiumeazzurro (periodo invernale asciutto > viene coltivato e usato per allevare oche, galline.. appena siriempiva si spostavano. Hanno creato sedimenti > per evitare straripamento hanno fatto

saltare le dighe (villaggi sommersi) - millioni di monticittà di BoAn mura di cinta anti alluvione, quasi sommerse DIGA 3 GOLE da Chongoing a Sandouping - una delle motivazioni nel fatto che la costruzione evita allagamenti / alluvioni disastrose - uno dei più bei paesaggi lungo il Chang Yang - bisogno di energia elettrica < sviluppo cina basato (fine 900) su sfruttamento del carbone (industria pesante inquina) (liquefatto per diventare combustibile auto) > risorsa ora insufficiente quindi si passa all'idroelettrico - bacino artificiale lungo circa 650km > 1/3 delegati assemblea popolare rifiuta il progetto > disastroso al livello ambientale e sociale-culturale, popolamento fitto > distrutti interi villaggi (sradicata e portati in zone diverse) > muta corso eventi, aumento umidità, varia microclima..esistevano siti archeologici-storici importanti > sommersi - sul Chang Yang particolare sepultura > pali nella roccia con appese le bare, nontradizione cinese ma diqualche popolo invasore_ culto antenati > villaggi sommersi > morti disseppeliti e trasportati nei nuovi villaggi> per un pòsostenuti da governoNON ERA NECESSARIA MA SOLO UN FATTO POLITICOper evitare problemi di IDROELETTRICO bastavano dighe più piccole > meno impatto ambientale, socialee culturale_ ha inquinato le acque del fiume con i depositi, potrebbero anche bloccare le turbine_necessità regolare fiumi così difficili-turbolenti (nascono sul Tibet) alveo molto pendente (partono da8000m di altezza)BRODEL: imbrigliare i fiumi prerogativa dei regimi autoritari > richieste corvee ai contadini > se rifiutanovengono uccisi > reclutate donne,bambini,vecchi per cucinare per questi 3.000.000 di lavoratori > a finelavoro ne mancano 2.000.000!!FIUME GIALLO > DIGHEcrea bacino di circa 2km, praticamente nulla_gran fiume, nel periodo invernale è rigagnolo che non arriva al mare > siccità_ tramite

diga3gole portare acqua al nord

FIUME AZZURRO paragonato a un drago > SHANGAI è la testalez. 7, 20 marzo 2007

PIOGGE ACIDE_acido solforico + nitriti_ distruggono vegetazione e monumenti

GEOGRAFIA mod. B, prof.sa ANDREOTTI_ con i venti vengono spostate ovunque

GRANDE INQUINAMENTO IN CINA_causa CARBONE: primo paese al mondo, terzo per risorse minerarie

Pechino: aria irrespirabile_ le ultuime notizie sulla Cina le troviamo sui giornali non sui ibri

OLIMPIADI 2008, DIGA DELLE 3 GOLE, FERROVIA DEI 5000m > manie di grandezza, hanno più scopopolitico che economico

SHANGAI grattacieli simili USA, imitati a Pechino > MEGALOMANIA

riserve, parchi naturali.. sono limitati_esonerata fino al 2012 da KYOTO

CARTA TEMATICA DELLE DISTRIBUZIONI MINERARIE_ carbone, ferro, petrolio_ minerali: antimonio, bauxite, manganese, piombo, rame, stagno, tungsteno, zinco (area sud)

città industrializzate prima del 1949: area nord

zona costiera industrializzata dal 1995-2005

sviluppo “non

“sostenibile” > sembra non aver riguardo per la natura (Taoismo?!?!?), è il 2° inquinatore mondiale (carbone) > morti per inquinamento; esente dal protocollo di Kyoto e G8 > evita vincoli di tutela ambientale, dipendenza dal carbone non è ecosostenibile ma anche l'idroelettrico è difficile da attuare

Diga delle 3 gole sul Chang Yang: pronta nel 2009_crea corso d'acqua praticabile per grandi navi > arrivano fino a Chong Yong_meno 100.000 ettari di terre fertili -sommerse dal lago-, cambio microclima_ muore il delfino di fiume: estinzione per inquinamento ambientale e acustico_idroelettrico (anche se inquina) è l'unica alternativa al carbone

MYANMAR, THAILANDIA, LAOS, CAMBOGIA, VIETNAM > legati alla Cina

FABIO CAVALERA:_da quando ha smesso l'uso della bici per contenere l'inquinamento imita Italia_tutte le polveri superano i livelli di guardia > tracce di biossido di azoto 44 volte superiore agli

standard accettabili (bisogna mettere insieme NEW YORK, ATLANTA, CHICAGO per arrivare a tanto)

trasformazione impianti di riscaldamento nel 2008 tutti ecologicamente puliti

blocco del traffico e pagare il ticket per circolare?? > sembra che la colpa sia delle auto (status-simbol)

2008: non anno delle olimpiadi ma SCANDALO AMBIENTALE DEL SECOLO

treno a 5000 metri da Lhasa a Golmud, 1142 km

attraversa ghiacciai a -30°, vagoni pressurizzati

introdotti grattacieli > dai 180m ai 330..svolta dal passato grandi architetti > alberghi, compagnie.., abitazioni

Lez. 8, 21 marzo 2007

STORIA DELLA CINA

Religioni nazionali: TAOISMO – CONFUCIANESIMO, nascono in un periodo di disordine post impero TZU

Periodo Stati combattenti

Periodo del principe Quing -> unifica il territorio, 1° imperatore (Grande Muraglia)

Rivolte religione confuciana contro sfruttamento del territorio/popolazione (da qui ruolo minore donna)

DINASTIA YANG -> 400 anni di regno ->

evoluzione commercio, proprietari terrieri...
  1. 3 REGNI -> NORD, SICHUAN, VALLE DEL CHAN-YIANG <- Medioevo cinese -> capitale NANCHINO e poi
  2. XIANG-> diffusione buddismo9° secolo -> DINASTIA TANG -> exp. territoriale/politica
  3. -> cartaRivolte contadine/militari per tutta la storia
  4. DINASTIA SUNG -> affrontare le invasioni dal NORD -> Mongoli di GENGIS KHAN -> 1200 conquista
  5. GEOGRAFIA mod. B, prof.sa ANDREOTTICina nord -> stermini, razzie, impone nomadismo-> fermento culturale su più ambiti
  6. DINASTIA MING -> nuovo impero, post-invasione mongoli
  7. -> nuovi sistemi di coltivazione agricola (dal thè al cotone al riso)
  8. -> invasioni MANCESE -> popolazione si impoverisce
  9. CORRUZIONE -> piaga attuale -> inefficienza burocratica, sterilità
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher summerit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Andreotti Giuliana.