I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Genetica

Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Genetica dell'invecchiamento. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fanti.
...continua
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Epigenetica. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Piacentini.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. P. Edomi

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti completi, slide + lezioni. Con tutti gli argomenti trattati, macromolecole biologiche, DNA, teoria cellulare, ciclo di Krebs, Mendel, strutture nervose, genetica, ecc... Università degli studi di Trieste.
...continua
Elenco degli esperimenti chiesti dal prof. all'esame: Esperimento di Griffith, esperimento di Avery, esperimento di Hershey e Chase, esperimento di Frankel-Conrat e Singer, esperimento di Meselson e Stahl, esperimento di Beadle e Tatum, esperimento di Yanofsky, esperimento di Chambon, esperimento di Niremberg e Matthaei, esperimento di Khorana, esperimento di Niremberg e Leder, esperimento di Luria e Delbruck, esperimento di Esther e Joshua Lederberg, Test di Ames, esperimento di Blakeslee, esperimento di McClintock, esperimento di Stern, esperimento di Lederberg e Tatum, esperimento di Buri, esperimento di Jorgensen ed esperimento di Wedekind. Tutti gli esperimenti sono spiegati secondo lo schema illustrato dal prof: introduzione, materiali e metodi, risultati ed interpretazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Genetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Kater Martin: Genetica - un approccio molecolare, Peter J. Russell. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Biotecnologie. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Consonni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Genetica sulla prima parte del corso. Introduzione alla genetica mendeliana, genetica mendeliana, concatenazione e ricombinazione, costruzione di mappe genetiche, genetica dei microrganismi, deficienze enzimatiche a base genetica, interazione tra geni e con l'ambiente.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Consonni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Genetica sulla seconda parte del corso. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, mutagenesi, trasferimento genico nei batteri, regolazione dell'espressione genica nei procarioti, ingegneria genetica, genetica delle popolazioni.
...continua
Nel documento sono presenti tutte le nozioni di Genetica 1 derivanti dalle lezioni, seguite in diretta, della prof. Nicolis. Sono appunti molto discorsivi, arricchiti con lo studio delle immagini viste a lezione... Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto per l'esame di Genetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fabbrini Marco: Alberts , Alberts - Johnson - Lewis - Morgan - Raff - Roberts - Walter - Pagano. /img/landing/universita-logo/unisr-32058.png, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di biologia animale e genetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Avella Alessandra: Biologia, Edises. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Unicampania, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Genetics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Kater

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Il file riassume tutte le informazioni necessarie per superare l'esame di Genetics del prof Martin Kater. Sono compresi sia i concetti teorici (esperimenti, definizioni, esempi di malattie genetiche) che i calcoli (con esempi numerici di casi concreti).
...continua

Esame Genetics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Kater

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il file contiene tutti gli argomenti inclusi nell'esame di Genetics (8CFU). Sono presenti sia le parti teoriche (nozioni generali, concetti, descrizione e spiegazione di esperimenti svolti per le diverse scoperte), che le formule per gli esercizi pratici (il tutto con esempi di calcolo). Sono inoltre presenti diverse tipiche domande d'esame (e la risposta corretta ad esse) che il prof ha citato nel corso delle lezioni.
...continua
Esame da 9CFU - in questi appunti troverete: - Differenze e analogie tra cellula eucariote e procariote; - RNA: rRNA, mRNA e tRNA; - Il mondo ad RNA; - Significato biologico degli Introni; - Trasferimento genetico orizzontale: trasformazione, trasduzione e coniugazione (Esperimento di Lederberg e Tatum); - Regolazione dell'espressione dei geni nei procarioti: operone lac (Esperimento di Jacob e Monod), operone trp. - Fago lambda - Clonaggio dei geni: come si origina una chimera molecolare
...continua
Appunti dettagliati di genetica II della professoressa Ronchi, comprensivi di immagini. Comprende: approcci logico/metodologici di base per lo studio delle diverse componenti del genoma. Conseguenze fenotipiche di alterazioni genetiche nel meccanismo di regolazione mediato da miRNA. Elementi trasponibili. Quantitative trait loci. Virus trasformanti a DNA e RNA. Biologia della cellula tumorale. Studio dei meccanismi genetici alla base dello sviluppo nel modello di Drosophila. Genetica del sistema immunitario.
...continua
Appunti esame
3,5 / 5
Appunti dettagliati di Genetica I della professoressa Nicolis, comprensivi di immagini. punteggio: 28. Comprende: basi per la comprensione della struttura e funzione dei geni, e la relazione con le leggi e i meccanismi dell’ereditarietà, con l’evoluzione genica, e con i fattori che determinano le frequenze geniche in popolazioni.
...continua

Esame Genetica molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Perini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di genetica molecolare: genetica molecolare di sistemi modello quali topo e uomo. Analisi e impiego delle tecniche molecolari per la generazione di mutanti per inattivazione genica sito specifica o per transgenesi.
...continua
Riassunto per l'esame di Genetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landi Stefano: Genetica, Zanichelli. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
- Dati filogenetici - Ibridazione DNA-DNA - Analisi enzimi di restrizione - Dati molecolari - PCR - RAD sequencing - Database di frequenza - Allineamento delle sequenze - Alberi filogenetici, realizzazione e confronto - Modello di Kimura - DNA barcode piante e animali - Metodi filogenetici - Scelta modello Max Likelihood - Funzioni filogenesi - Adeguatezza modelli - Metodo Bayesiano - Errori sistematici e dataset.
...continua

Esame Bioinformatica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fondi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi presi durante le lezioni del corso di Bioinformatica con Laboratorio (laurea magistrale di biologia molecolare e applicata) con il Professore Marco Fondi. Perfetti per avere un'idea generale della materia e per passare l'esame.
...continua
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame. Comprendono anche immagini esplicative.
...continua