I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Consonni Gabriella

Esame Genetica

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. G. Consonni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo documento è il frutto dello studio relativo all'unione del cap.3 del libro consigliato: “EdiSES: Genetica II Edizione”, delle slide inerenti ad esso fornite dalla docente e dei miei appunti presi a lezione. È un documento che segue l’ordine del libro, è completo e dettagliato ma semplice da memorizzare. Gli argomenti che contiene sono: - La scelta del Pisum sativum come modello di studio e la determinazione di 7 caratteristiche con 2 forme alternative - Linee pure, linee parentali, generazioni F1 e F2 - Incroci reciproci di monoibridi e di diibridi - Principio della segregazione - Reincrocio - Assortimento indipendente - Test del X^2
...continua
Riassunto per l'esame di Genetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Consonni Gabriella: EdiSES: Genetica, II Edizione, Giorgio Binelli, Daniela Ghisotti. Università degli Studi di Milano, facoltà di Biotecnologie. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Consonni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Genetica sulla prima parte del corso. Introduzione alla genetica mendeliana, genetica mendeliana, concatenazione e ricombinazione, costruzione di mappe genetiche, genetica dei microrganismi, deficienze enzimatiche a base genetica, interazione tra geni e con l'ambiente.
...continua

Dal corso del Prof. G. Consonni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Genetica sulla seconda parte del corso. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, mutagenesi, trasferimento genico nei batteri, regolazione dell'espressione genica nei procarioti, ingegneria genetica, genetica delle popolazioni.
...continua
Materiale degli appunti di Genetica sui seguenti argomenti che vengono trattati all'interno: -interazione tra geni -interazione con l’ambiente -mutazioni (geniche, cromosomiche, genomiche) -mutagenesi Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Genetica su: - Il gene come unità funzionale: trascrizione, traduzione e proteine - La genetica dei microrganismi:cromosoma batterico, plasmidi, crescita in laboratorio, fenotipi mutanti nei batteri - Difetti a base genetica del metabolismo: alcaptonuria, albinismo, fenilchetonuria
...continua
Appunti di Genetica su: -Introduzione alla genetica mendeliana -Incroci monoibridi e diibridi -Alleli e dominanza -Analisi di alberi genealogici -Teoria cromosomica dell’ereditarietà -Determinazione del sesso -Analisi dei caratteri legati al sesso o all’X nell’uomo -La costruzione delle mappe genetiche
...continua
Tipi di trasferimento genico nei batteri: coniugazione (fattore di fertilità F, ceppi Hfr, ricombinazione, incrocio interrotto per mappare i geni), trasformazione (cellule trasformanti e non, trasformazione e mappatura), trasduzione (batteriofagi, ciclo litico e lisogeno, trasduzione generalizzata e specializzata, mappare i geni con la trasduzione generalizzata).
...continua
Mutazioni geniche (come si originano, basi molecolari e aspetti genetici, conseguenze sul genotipo e sul fenotipo), mutagenesi, agenti fisici e chimici che causano le mutazioni, mutazioni cromosomiche (duplicazioni, inversioni, delezioni, traslocazioni), mutazioni genomiche (aneuploidie ed euploidie, trisomie rare nell'uomo).
...continua
Il gene dal punto di vista della trascrizione e della traduzione, il gene come unità funzionale, ipotesi un gene un enzima, interazione fra geni (tipi e rapporti genotipici e fenotipici nella F2), concetti di penetranza e espressività, genetica dei microrganismi.
...continua
Introduzione alla genetica mendeliana, prima e seconda legge di mendel, quadrati di Punnett, analisi degli alberi genealogici, caratteri dominanti e recessivi, teoria cromosomica dell'ereditarietà, analisi dei caratteri legati al sesso, concatenazione e ricombinazione, mappe genetiche e funzioni di mappa.
...continua