I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica ambientale

Appunti tratti dalle lezioni di E.Habib, Rielaborati con definizioni e domande di esame. Lezione 1 di 6 della sezione dedicata all'illuminotecnica. Iniziamo dalla Luce e dall’ illuminotecnica poichè fenomeno sensoriale e quindi più facile da apprendere. Prolusione ed introduzione ai concetti. Dai uno sguardo anche alla sezione dedicata all'Acustica e alla Termodinamica.
...continua
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni di E.Habib, con formule, definizioni, domande di esame, concetti chiave, modalità di svolgimento degli esercizi d'esame. Lezione 2 di 6 della sezione sull'Illuminotecnica. Si entra già nel particolare, chiarendo con definizione alcuni termini specifici che verranno utilizzati nel resto del corso. Sommatorie, Illuminamento e relative formule, concetto di angolo solido, sorgenti, intensità di sorgenti, radianza, luminanza, superfici lucide o speculari. Dai uno sguardo anche alle sezioni sull'acustica e sulla termodinamica.
...continua
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni di E.Habib, con formule, definizioni, domande di esame, concetti chiave, modalità di svolgimento degli esercizi d'esame. Lezione 4 di 6 della sezione sull'illuminotecnica Appunto ricco ed essenziale per questa parte di corso. Si parla in modo approfondito dei seguenti concetti: colore, organi di ricezione del colore nell'occhio umano, colorimetria, tono, saturazione, luminosità, mescolanza sottrattiva o additiva, algebra del colore, coordinate algebriche del colore, sorgenti RGB, sistema PAL, coordinate cromatiche, colore associato ad uno spettro, diagramma CIE xyz , spettri delle sorgenti luminose, sorgenti luminose, illuminanti standard.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. E. Habib

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni di E.Habib, con formule, immagini, definizioni, domande di esame, concetti chiave e modalità di svolgimento di esercizi di esame. Lezione 1 di 7 della sezione sull'Acustica. Audiogramma normale, effetto delle onde sonore, livello di potenza dell'emissione sonora, LW, formule per calcolare i diversi livelli di intensità, pressione e potenza sonora, Guadagno: incremento dell’intensità acustica legato al fatto che il suono va verso una direz preferenziale, sorgenti che non emettono in modo puntiforme, ogni 3 decibel corrisponde a un ... dell’intensità acustica, fattore di direzionalità, Livello di intensità di una sorgentecheguadagnatot,inNpartedispaziosferico,ad una certa distanza dalla sorgente.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. E. Habib

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni di E.Habib, con formule, immagini, definizioni, domande di esame, concetti chiave e modalità di svolgimento di esercizi di esame. Lezione 1 di 7 della sezione sull'Acustica. Appunto dettagliato con definizioni, immagini, concetti chiave, lessico, formule, curiosità, esempi, domande di esame si seguenti argomenti: differenza tra asse cartesiano e logaritmico, scala logaritmica e perché è stata adottata, cosa è un Audiogramma, basse, medie, alte frequenze; misurazione con formula della pressione efficace, LP (livello di pressione), particolarità delle onde acustiche, velocità associata alle onde di pressione con formula, intensità dell'onda acustica J, onde sferiche e come riducono la loro intensità. Dai un'occhiata anche alla sezione dedicata all'illuminotecnica e alla Termodinamica.
...continua
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni di E.Habib, con formule, definizioni, domande di esame, concetti chiave. Lezione 6 di 6 della sezione sull'illuminotecnica. Appunti essenziali per concludere il discorso sull'illuminotecnica. Concetti chiave e definizioni importanti per esame orale: Potenza nominale, tensione nominale, flusso luminoso nominale, temperatura di colore, efficienza, Come faccio a realizzare diversi o lo stesso livello di illuminamento in diversi punti del mio ambiente?, solido fotometrico, curva fotometrica, varietà di scelta dei diversi solidi fotometrici.
...continua
Appunti tratti e rielavorati dalle lezioni di E.Habib, con formule, definizioni, domande di esame, concetti chiave. Lezione 5 di 6 della sezione sull'illuminotecnica. Appunti strettamente legati alla lezione precedente ( numero 4). Rafforzano i concetti espressi inizialmente: coordinate cromatiche, RGB, diagramma CIE, tipologia di illuminazione, colore di una superficie, intensità di una radiazione ad una determinata lunghezza d'onda, indici di resa cromatica, capacità di una sorgente di restituire fedelmente i colori, illuminanti standard, lampade a LED, Alogene, a Incandescenza,
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. S. Secchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti trascritti seguendo le lezioni del professore e aggiungendo informazioni basate sulle slide e da libri consigliati. Contiene inoltre esercizi, l'elenco delle formule e un riassunto delle definizioni più importanti. Ho superato l'esame con 29. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. G. Dall'O

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di fisica tecnica ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dall'O dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termofisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Magnani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Interazione tra ambiente esterno ed edificio Dispersioni termiche, trasmittanze, ponti termici. Caratteristiche delle superfici opache - vetrate. Metodi di calcolo. Concetti riguardanti la progettazione di edifici a basso consumo energetico. Riduzione del fabbisogno energetico dell'edificio mediante sistemi passivi. Caratteristiche dei materiali ad accumulo termico, riduzione della radiazione solare tramite vetri basso-emissivi, schermi solari. Esame delle condizioni di realizzazione e di gestione di una Casa passiva. Concetti riguardanti gli interventi in edifici esistenti per la riduzione dei consumi energetici. Valutazione delle possibilta' di intervento. Aria umida Principali caratteristiche dell'aria umida e loro rappresentazione sui diagrammi. Aspetti termoigrometrici dell'involucro edilizio Problematiche termoigrometriche dell’elemento di involucro edilizio opaco- Condensa superficiale ed il fattore di temperatura, condensazione interstiziale ed il metodo di Glaser. Criteri di progettazione per prevenire fenomeni di degrado. Applicazioni numeriche. Esempi di calcolo su condensazione superficiale e sul fattore temperatura, condensazione interstiziale e metodo di Glaser Benessere ambientale e qualità dell'aria Bilancio termico dell'uomo, Equazione di Fanger, PMV e PPD, Disagio locale, Qualita dell'aria, portate d'aria, Produzione inquinanti, accettabilità della qualità dell'aria Impianti di riscaldamento Impianti di riscaldamento: panoramica su tipologie. Potenze termiche di una caldaia, Bilancio termico semplificato di un generatore in esercizio, Rendimenti di una caldaia, Tipi di caldaia, Rendimenti di un impianto di riscaldamento. Il sistema di produzione, di emissione, Regolazione contabilizzazione, La rete di distribuzione e il sistema di accumulo, I componenti ausiliari. Acqua calda sanitaria. Caldaie a condensazione. Pompe di calore. Recuperatori di calore. Cenni a teleriscaldamento e caldaie a biomassa Integrazione con acqua calda prodotta da fonti rinnovabili, uso di pompe di calore geotermiche Valutazione dei consumi del sistema edificio-impianto Il quadro della nuova normativa nazionale. La UNI/TS 11300-1: 2008. Descrizione della procedura di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. Dati di ingresso, regole di zonizzazione e condizioni al contorno. Parametri per il calcolo del bilancio termico dell’edificio (apporti interni e solari, trasmissione termica, ventilazione). Parametri dinamici: fattori di utilizzazione e intermittenza. Determinazione semplificata dei parametri termici dell’involucro. UNI/TS 11300-2: 2008. Dal fabbisogno termico al fabbisogno di energia primaria. Sottosistemi impiantistici e calcolo dei rendimenti. Uso di tabelle per la valutazione semplificata dei rendimenti. Verifica della prestazione energetica per la climatizzazione invernale. Tecniche di riduzione dei consumi energetici degli impianti Applicazione delle piu' recenti normative in materia di controllo dei consumi energetici negli impianti. Uso di pompe di calore ad alta efficienza, sfruttamento di energie rinnovabili per il riscaldamento e per il condizionamento. Ventilazione naturale e controllata. Applicazioni di calcolo Software per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici e certificazione energetica. Applicazione a progetti di edifici nuovi e ristrutturazione di edifici esistenti delle valutazioni richieste dalle Norme UNI TS 11300 e dalle procedure di calcolo regionali per la certificazione energetica. Metodologie di intervento per la riduzione dei consumi energetici di involucro edilizio e impianti. Calcolo delle potenzialità di riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Prerequisiti
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di teoria per l'esame di Fisica Tecnica Ambientale, prof. COPPI. Trasmissione del Calore Termodinamica Comfort Ambientale Trattamento dell'aria Illuminotecnica Acustica Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coppi.
...continua

Esame Acustica applicata e illuminotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di acustica applicata e illuminotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cesini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Acustica applicata e illuminotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Acustica applicata e illuminotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cesini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Acustica applicata e illuminotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Acustica e illuminotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cesini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. E. Habib

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi in aula di ogni lezione del corso di Fisica tecnica ambientale tenuto dal docente Emanuele Habib. All'interno degli appunti sono presenti anche esercizi svolti in previsione dell'esame scritto, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Ferluga

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
3,5 / 5
Appunti di fisica ambientale sui seguenti argomenti trattati: Corrente elettrica; Dielettrici; MAgnetismo terrestre; Magnetone Bohr; Equazioni Ampere-Maxwell; Onde e.m.; Luce; Spettro em o arcobaleno Maxwell; Vettore Poynting. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisica Tecnica e Impianti tecnici presi in aula a lezione del prof. Secchi Simone all'Università di Firenze Facoltà di Architettura a ciclo unico 2 anno, integrati con lo studio del libro da lui consigliato. Sono appunti esaustivi contenenti sia teoria che esercizi preparativi per l'esame scritto e orale. Contengono tutto il programma da lui proposto durante il corso: dalle unità di misura ai richiami di fisica classica (cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi, fluidodinamica); Termodinamica di base; termodinamica dell'aria umida (psicometria), trasmissione del calore; illuminotecnica; acustica; impianti di climatizzazione; normative antincendio; impianti idrico-sanitari; impianti elettrici. Il tutto spiegato nei minimi dettagli ed in maniera molto semplice comprensibile a tutti. Esito esame: 30 Spero troviate in questi appunti un valido aiuto
...continua
Formulario Completo Fisica Tecnica realizzato mediante selezione formule e divisione per categoria di utilizzo nel calcolo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF! Schematizzazione perfetta.
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Ferri

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Corso completo Termodinamica dei materiali tenuto dalla professoressa Ada Ferri Completo di schemi, grafici, formule e senza lezioni mancanti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Cumo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti redatti dal publisher sugli argomenti trattati durante l'anno a lezione e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cumo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua