Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 87
Fisica tecnica ambientale Pag. 1 Fisica tecnica ambientale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 41
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Illuminotecnica

Cos'è la luce?

È una particolare forma di radiazione elettromagnetica

Variazione di qualità dello spazio trasportabile da fotoni.

La luce è quella parte di fotoni percepita dall'occhio.

"È la percezione umana di una parte di radiazione"

La luce è visibile ad una lunghezza d'onda λ compresa tra

  • 0,38μm = 0,74μm
  • 380nm = 740nm

Le radiazioni elettromagnetiche possono avere qualsiasi lunghezza d'onda

  • δ → X → UV → luce → infrarosso → microonde → radio

λ 0,38μm

λ 0,74μm

Sole

Il sole possiede tutte le lunghezze d'onda.

Il calore deriva dalle radiazioni visibili e dagli infrarossi e ci abbronziamo con gli UV.

UV, raggi e raggi X in quantità eccessive sono mortali.

Nel campo del visibile non tutte le radiazioni sono viste allo stesso modo.

Si immagina la luce come un insieme di fotoni con diverse lunghezze d'onda.

La potenza esprime la quantità di energia per unità di tempo.

  • F = m·a legge di Newton
  • L = F·S lavoro compiuto da una forza
  • ä = divia/divt accelerazione
  • V = disx/divt velocità
  • P = diL/dt la potenza è lo derivato del lavoro rispetto al tempo

Se la forza è costante, allora P̅=F̅V̅

Se consideriamo un sistema questo possiede un'energia E.

Energia => capacità di compiere un lavoro

Un sistema, è in grado di scambietest e ricevere energia come il calore o un lavoro

ΔE = Q - L

in termini istantanei:

dQ/dt = Q - P

Ad ogni radiazione elettromagnetica, possiamo associare una potenza PA = potenza associata ad una certa lunghezza d'onda

PA = lim(Δλ→0) [PA(Δλ) Δλ] / Δλ = dP/dλ

SPETTRO DELLA RADIAZIONE

Ci dice come è distribuita la radiazione

Cambiando la lunghezza d'onda ottengo COLORI DIVERSI!

Prendendo due lunghezze d'onda, ad esempio 400nm e 600nm per avere la stessa luminosità quella a 400nm ha bisogno di una potenza circa 10 volte superiore

555 nm = massimo stimolo luminoso a parità di potenza con le altre lunghezze d'onda

v(λ) = fattore di visibilità

v(λ) = Pλ (555nm) / Pλ(λ)

Il fattore di visibilità, non dipende dalla luminosità

La rappresentiamo come una curva continua, in realtà non lo è poiché è ricavato mediante esperimenti.

NON ESISTE UN'EQUAZIONE

CURVA DI VISIBILITÀ PER UN OCCHIO NORMALE

La luce ha proprietà ADDITIVE

Κmax Σ730λ=380 Pλ · v(λ) · Δλ = Φ

S1

S2

P

L1 = 50 cd

L2 = 200 cd

cos α1 = 23

cos α2 = 215

E = 50 · 232 + 200 · 2152 = 50 · 29 + 200 · 4225 = 1009 + 800225 = 40,2 lux

Se α è 4 volte più potente ma influisce 7/8 volte di più perchè l'angolo α è più piccolo

Prendendo una plafoniera 0.6 x 0.6 m:

Φ = 4000 lm

Δ = 0.6 x 0.6 = 0.36 m2

M = ΦΔ = 11111 luxm2

LUMINANZA:

Un quanto di flusso luminoso irradiato da una certa direzione via un certo punto

L = dA dΩluxm2 steradcdm2

Se la plafoniera ha un angolo solido (Ω) di 2π

L = MΩ = 11111 = 1770 π

"La luminanza ci permette di calcolare l'illuminamento in un punto"

alle coordinate:

  • (0,0)
  • (0,0)
  • (0,4)

non ha nessun colore

Più le coordinate sono vicine al bordo della curva, più i colori sono saturi.

Corpi neri:

L'emissione di colore dipende solo dalla loro temperatura.

luce calda -> gialla (temperatura bassa) luce fredda -> azzurrina (temperatura alta)

Tono λ(P), Saturazione = BP/BR

La luminosità non compare in questo diagramma. In questo diagramma non ci sono grigi, né neri né marroni.

La linea retta è la linea dei magenta che non sono toni puri. Il tono di Q, è il tono complementare a Q.

Tono complementare:

Quel tono che consente di ottenere il bianco puro se miscelato con il tono di partenza.

L'orecchio umano percepisce dai:

F = 16 - 20'000 Hz

PRESSIONE ACUSTICA: La pressione in un certo istante meno la pressione media.

pa(t) = p(t) - p̅

Rappresentazione della pressione acustica, si aggira attorno allo 0

Un suono qualunque può essere considerato come la combinazione di suoni puri (descritti da sinusoidi)

PRESSIONE EFFICACE:

peff = √(1/T0) ∫toto+T0 pa2 dt

L'onda è descritta da 3 parametri: p0, peff, λ

f λ 17 Hz 340/17 = 20m 1000 Hz 340/1000 = 0.34m 20'000 Hz 340/20'000 = 0.017m

Minore è la frequenza, maggiore la lunghezza

“E ONDE ACUSTICHE AGISCONO DIRETTAMENTE IN ARCHITETTURA”

DIFLESSIONE: speculare ε=½ diffusa ε=1

If(d) - If1(d1) - 20 log d + 1,8 d (If1)(d-d1) + 10 log (α)

(l'intensità diminuisce all'aumentare della distanza)

Guadagno

Aumento o diminuzione dell'intensità

10 log Q

All'aperto

Sx Rx (Il modo in cui R sente Sx dipende dalla distanza, da come viene emesso il suono e dall'assorbimento di questo da parte dell'aria)

Al chiuso

Sx Lx Al chiuso le riflessioni del suono sono infinite e mano a mano l'intensità diminuisce

Velocità del suono: 340 m/s

Acustica Statistica

Riverbero:

Sovrapposizione di tutte le onde, dirette e riflesse

Coda sonora: nel parlato deve essere breve

Sono delle persone

Ap=0.5m2

Np=20

∆=Apers-Asocc=Ap-Sp+Np=-(2.2Sp+22.5t(20x0.9))=622m2

α=0.16

α=0.25, 1:3

622

MATERIALI FONOASSORBENTI

  • fibrosi/porosi

d

PANNELLO DI SPUGNA

PIÙ È SPESSO IL PANNELLO, PIÙ È EFFICACE

α spessore

α isolante

Per isolare 100dB servono almeno 8cm

α=

risonanti

d

membrana

f0=60

Per modificare la frequenza (f) posso cambiare la massa frontale (mf) o lo spessore (d)

d=

f02

(aria che entra ferma una massa la frequenza dipende solo dalla geometria)

CAMERE RISONANTI DI HELMHOLTZ

Per aumentare l’isolamento acustico possiamo:

  1. migliorare l’isolamento
  2. agire sull’ambiente

Anche se prendo il valore medio ad ogni ottava, ottengo sempre risultati differenti

Maschera di controllo

Sovrappongo la maschera in modo che la somma delle differenze tra la maschera ed il potere fonoisolante sia < 3 db

Il valore a 500 Hz è il valore convenzionale

Dettagli
A.A. 2017-2018
87 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgia.federici97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Habib Emanuele.