Estratto del documento

ACUSTICA APPLICATA E ILLUMINOTECNICA - ORAE

CAP.1 - ONDE E IL SUONO

  • EMISSIONE: MECCANISMO CON CUI UNA SORGENTE SONORA PROVOCA UN MOVIMENTO OSCILLATORIO IN UN MEZZO ELASTICO.
  • PROPOGAZIONE: MECCANISMO CON CUI IL MOVIMENTO È TRASMESSO E SI PROPAGA ATTRAVERSO IL MEZZO.
  • RICEZIONE: MECCANISMO CON CUI IL SUONO È RILEVATO E TRASFORMATO IN SENSAZIONE FISIOLOGICA (ORECCHIO UMANO O IN SEGNALE MISURABILE STRUMENTO DI MISURA).

SORGENTE SONORA: PUÒ ESSERE SCHERMATIZZATA QUASI SEMPRE COME UN CORPO AVENTE UNA CERTA MASSA, SOTTOPOSTO A VIBRAZIONI MECCANICHE. UN MODELLO SEMPLIFICATO È QUINDI IL SISTEMA MASSA-MOLLA MONODIMENSIONALE.

KEL x(t)

A A

PULSAZ. w = √Kel/π

FREQUENZA v = 1/2π √Kel/π

  • OSCILLAZIONI LIBERE
  • DI UN SISTEMA SEMPLICE: OSCILLATORE ARMONICO (UN SOLO GRADO DI LIBERTÀ)
  • DI UN SISTEMA COUPLATO: MOTO CONTROLLATO DA PIÙ CORPI PIÙ SISTEMI DETTI CORPI CHE SI VERIFICANO SIMULTANEAMENTE.

ONDA DI PRESS. PROGRESSIVA

  • Iniziamo delle particelle di un mezzo elastico in entrambi i lati rispetto ad una posizione di equilibrio (oscillazione rispetto asse di eq.)
  • Le particelle di 1/2 sono ristate fisse dalla oscil. della sorgente il moto vibratorio si traspressa alle partic. adiacenti si propaga la perturbazione non.
  • La perturbazione diventa un fenomeno ondulato costituito da una variazione di pressione che ne raffa nello spazio.

ONDA PIANA reg. lungo asse x eg. d'onda

2p/∂x2 = 1/c2 * ∂2p/∂t2

  • Soc. semplificie

p=f(t+x/c)+g(t+x/c)

  • Onda che si prop. con velocità c nel verso positivo di x
  • Onda che si prop. con velocità c nel verso negativo di x

"L'ONDA SONORA" è una perturbazione con caratteristiche percepite dall'orecchio umano.

VELOCITA DEL SUONO

  • In un gas perfetto solo ond S longitudinali
  • In un liquido solo ond S long.
  • In un solido sia ond cong. che travers.

c=√(Ev/ρ)

PRESSIONE SONORA

p(H)=p(H) - Patm

Patm = 105 Pa = 1 bar

Soglia tdin percezione p₀ = 20 NPa = 2.10⁻⁵Pa (soglia di udibilità)

Soglia del dolore pd = 0,1 kPa = 10² Pa

Per un onda sonora sinosudale (tono puro)

  • PROGRESSIVA p(x,t) = Pmax cos(ωt - kx + φ)
  • REGRESSIVA p(x,t) = Pmax cos(ωt + kx + φ)
  • PRESSIONE EFFICE

Peff = Pmax/√2

N.B. λ = f

c=√(Ev/ρ)

Pmax > Peff

Suoni

  • Stazionari
    • Aperiodici
      • Casuali, con spettro continuo, ossia costituiti da un numero infinito di frequenze
    • Periodici
      • Segnali costituiti da onde con caratteristiche che si ripetono con un certo periodo To. Lo spettro sonoro è costituito dalla frequenza fondamentale nu = 1/To e da una serie di frequenze multiple della fondamentale (armoniche)

Puri

Costituiti da un'onda sinusoidale di fr. nuo

Dominio tempo

Dominio frequ.

Alla frequenza è collegata la caratteristica della sensazione sonora soggettiva chiamata altezza del suono:

  • Suoni alti (elevata freq.)
  • Suoni bassi (bassa freq.)

Suoni ad altezza costante sono definiti Toni Puri

Complessi

(costituiti dalla sovrapposiz. di suoni puri a diverse frequenze, l'anal. in freq. ha l'obiettivo di determinare queste componenti)

Analisi in Frequenza

Metodo matematico disuripiscente

Analisi di Fourier (lo spettro del DNA è analizzato in freq. per freq.)

Analisi per bande di frequ.

A bande di ampiezza cost.

  • Δf = cost.
  • Lo = . i + cost.
  • L = . + fv/2 (analisi di vibrazioni meccaniche)

A bande di ampiez. % cost.

  • Caratterizzata da:
    • f. taglio sup., fSUP, fINF inferiore
    • Larghezza di banda Δf = fsup - finf
    • freq. nominaire (centro banda)

SORGENTE

AD EMISSIONE CILINDRICA

Sorgente lineare "infinità" che emette onde con il fronti d'onda a forma di cilindro, coassiale con la sorgente.

Ip(r1) = W = 2πrL

Lp(r1) = (Lw - 8) - 10log(r1)

AD EMISSIONE TRI-CILINDRICA

(Sorg. lin. ind. che emette onde sonore con i fronti d'onda sono confiniti a crescere con sorg.)

Lp(r1) = (Lw - S) - 10log(r1)

DI ONDE PIANE

Espansione di propagazione per onda piana (dispositiva propagare l'onde piane) direzione di propagazione

Lp(x) = Lpmax - Lpcost

DI ONDE SFERICHE

I fronti d'onda sono sferici concentrici con la sorgente

Q Lp(r1) = (Lw - 11) - 20 log (r1)

AD EMISSIONE EMISFERICA

Q = 2 Lp(r1) = (Lw - 11) - 20 log (r1) + 10log(2)

VOCE UMANA

Di direzione unitaria trascurabile alle basse frequenze

DISCRETEZZA DEL CAMPO SONORO

  • SUONO DIRETTO (L'INTENSITÀ VARIA INVERSAMENTE AL QUADRATO DELLA DISTANZA)
  • SUONO RIFLESSO (LA SOMMA DI ENERGIA E DI PRESSIONE ACUSTICA SONO PRATICAMENTE COSTANTI IN TUTTA LA SALA)

DISTANZA CRITICA

OSSIA

OSSIA DISTANZA RIS. ALLA SORG., IN CUI:

in cui:

CORRETTEZZE OLTRE UNA PUOI DISTINGUERE

ORECCHIO UMANO PUÒ DISTINGUERE, IN MEDIA, DUE IMPRESSIONI SONORE AL SECONDO PTENDO SUONO DIRETTO E SUONO RIFLESSO SONO PERCETTI SEPARATI SOLO SE IL RITARDO DELLA RIFLESSO (Se

IN CUI SI

NECESSARIO

QUALITÀ DEL SUONO PERCEPITO

PRESENZA DEL TONO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

  • TAPPI/TAPPI AURICOLARI: SI INTRODUCONO NEL TRATTO AURICOLO PER ASSORBIRE VIB. SONORE.
  • A PARASTIE: IN LANA DI VETRO, ERGONOMICHE, ADATTABILI (ABBATTIMENTO DA 14 A 35 dB).
  • NON A PARASTIE: IN SILICONE O GOMMA, RICICLANTI, RIUTILIZZABILI, NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE SONO BLU (COLORE NON ALIMENTARE).

CUFFIE (FONRI DI ALCOOPS IN PLASTICA RIPIENI DI MATERIALI SINFONOSO, CUSCINETTI RICOPERTI IN PLASTICA E RIEMPITI DI SCHIUMA RESISTI DA RISCALDO DELLE COPPE CONTRO PESATADI MA RILE CA COPPE ADORENTI ALLE ORECCHIE): ABBATTIMENTO DA 45 A 30 dB.

CAP. 8 — TASSA DI SUONO

FONOMETRO: STRUMENTO UTILIZZATO PER LA MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE SONORA (IN ITALIA SONO OBBIGATORI: QUELLI DI CLASSE 1 PER LE MISURE SUL CAPO (PRECISIONE 0,7 dB)).

SCHETA A BLOCCHI:

M-PA-A1G-PmF-R0IM-A2-S

MICROFONO DI MISURA (TRASDUTTORE CHE CONVERTE LA PRESS. ACUSTICA IN UN SEGNI ELETTRICO)

TIPOLOGIA

  • PIEZOLELETTIL: SFRUTTA FENOMENI PIEZOEI.
  • MAGNETO DINAMICO: SFRUTTA UN CONDUTTORE IN UN CAMPO MAGNETICO.

A CONDENSATORI:

  • VARIAZ. DI CAPACITÀ DI UN CONDENSATORE DOVUTA AL MOTOR DI UNA DELLE ARMATURE.

SONO STUPIDI: GRUNOSCONO ANCORA LOSAFIATE, SIAN PERCALE CAPACITÀ ESSA_AI VOLT.

NECESSITA DI UNA TOTALE DI POLARIZZAZIONE DI 200 V PER CARICARE LE ARMATURE DEL CONDENS.

  • NE POLARIZZATO: COSTRUITO DA UN POLPO DI CARIBO RICOPERTO DA UNA PELLICOLA ETANCA. POSSIBILITA ALERTA SIMPLEGRAMI STE. VARIA AL LEDANS CA.

FRONTANA, AD INCIDERE DI UN SOLO.SENARIO DELL'AUDIO_VIDEO:

  • PER CAMPO LIBERO (AD INCIDENZA FRONTALE/PROGET): TRI PER MISURA ON FSONORO CHE NON OPERA DA UNA DIREZIONE: BEN DEFINITI (DIRETA AD INCID). FRONT.0
  • SI USONO UNA LIBTA DIFFUSO NON RENDA DISPONE SONO.

PER CAMPO DIFFUSO (AD INCID.).

  • OSC.SMIERISCONO RISPOSTA RITIMA CHE IDANDO IL SUO IN IL CAMPO DIFFUSO CON UNA CATAFRE VISUALITY.

IN CATEGORIA GLI AMBIGUALBI ATTO IDENTAI DO RICOPENU QUANDO TARTIMELAR STUDIO.

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Acustica applicata illumintecnica: Appunti Pag. 1 Acustica applicata illumintecnica: Appunti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acustica applicata illumintecnica: Appunti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acustica applicata illumintecnica: Appunti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acustica applicata illumintecnica: Appunti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acustica applicata illumintecnica: Appunti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acustica applicata illumintecnica: Appunti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acustica applicata illumintecnica: Appunti Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luckylucianooo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Acustica applicata e illuminotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Cesini Gianni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community