Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Illuminotecnica 1, Fisica Tecnica Ambientale - professore E. Habib Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISICA TECNICA E AMBIENTALE, LEZIONE 1.

2 Marzo 2017

Iniziamo dalla Luce e dall’ illuminotecnica perché è un fenomeno sensoriale quindi più facile da apprendere.

Illuminotecnica​ : disciplina tecnico-scientifica che si occupa dell'illuminazione di spazi ed ambienti. Per produrre un

progetto la conoscenza dell'illuminotecnica è condizione necessaria come altre conoscenze interdisciplinari come ad

esempio la psicologia della visione: percezione luminosa dell'occhio umano, comfort visivo.

Ps. Eseguire calcoli illuminotecnici a mano è difficilissimo perché la luce che raggiunge una superficie, non dipende

solamente dalla lampada che è posta al di sopra di essa, ma è la sommatoria di tutti i fotoni che vengono emessi da

tutti i corpi illuminanti e poi riflessi da tutti i materiali che si trovano all'interno di un ambiente.

E’ importante apprendere i concetti base, perchè rimarranno per sempre e ti permetteranno di affrontare l’evoluzione

della tecnologia. Inoltre non vuoi che il tuo progetto sia affidato al caso/ al primo ingegnere che ti calcoli ciò che tu

non sai calcolare. Devi sviluppare conoscenze che ti permettano di avere uno sguardo critico e capire almeno se si

tratta di soluzioni ben progettate o meno. # # #

LA LUCE è un particolare tipo di radiazione elettromagnetica ( quando nello spazio c’è perturbazione del campo

elettrico e di conseguenza anche magnetica dato che sono inscindibili).

Le radiazioni elettromagnetiche hanno variazione sinusoidale ( forma della funzione Seno con Y=senX ). La

lunghezza d’onda lambda è la distanza tra due punti successivi nello spazio, nei quali il campo elettromagnetico ha lo

stesso valore. Praticamente, tra due punti che nel grafico si trovano alla stessa quota y.

λ

Paragoniamo queste onde, a quelle del mare, e alla distanza tra due creste alla stessa altezza.

Se stessi ferma in un punto, mi verrebbe più facile parlare in termini di tempo! Ovvero, quanto tempo ci mette

quell’onda del mare a scendere e risalire? ​

τ

​ ​

Quindi, vado ad indicare con periodo tau zero [ ] , quanto tempo passa dal momento in cui l’onda sta al min/max

altezza, fino a quando ci torna!

Se faccio 1/tau, mi dice quante onde ci sono in ogni unità di tempo. Ad esempio, ci vogliono 6 secondi?, quindi

quante onde ci sono in un minuto? Beh divido 1(minuto) per 6!

Tipicamente in ambito elettromagnetico, il termine di misura, è in termini di millesimi di millesimi!

Dettagli
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FrangiColdHands. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Habib Emanuele.