Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 1
EMISSIONE: meccanismo con cui una sorgente sonora provoca un movimento oscillatorio in un mezzo elastico
PROPAGAZIONE: meccanismo con cui il movimento si trasmette e si propaga attraverso il mezzo
RICEZIONE: meccanismo con cui il suono è rilevato e trasformato in sensazione fisiologica o in segnale
In generale, quando una SORGENTE SONORA può essere vista come un corpo avente una certa massa, soggetto a vibrazioni meccaniche. La più semplice che si possa pensare è la molla:
X(t) = A cos(ωt + φ)
ω = √K/M
OSCILLAZIONI LIBERE
Oscillazioni di un sistema al quale viene comunicata una eccitazione iniziale e che poi è lasciato libero di oscillare
ONDA SONORA
La perturbazione è un fenomeno ondulatorio costituito da una variazione di pressione, cioè da un’onda di pressione, che si propaga nello spazio. Quando non si propagano le particelle, ma si propaga la perturbazione.
c2p/dx2 = 1/c2 · d2p/dt2
EQ. D’ONDA (Onda piana in x)
p = f(t - x/c) + g(t + x/c)
SOLUZIONE GENERALE EQ. D’ONDA
ONDA PROGRESSIVA ONDA REGRESSIVA
L' ONDA SONORA quindi non è altro che un’onda di pressione con caratteristiche tali da poter essere percepita dall’ uomo
VELOCITÀ DEL SUONO
(1) GAS (solo onde longitudinali)
c = √γRT0
γ = Cp/cv R = 287 [J/kg K] costante dei gas T0 temperatura assoluta
caria = 331,2 + 0,6 T0 (°C)
Nell'acustica applicata si utilizzano diversi livelli sonori:
- livello di pressione
- livello di potenza
- livello di intensità
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA
Lp = 10 log10 p2/p02 [dB]
p0 = 2 · 10-5 soglia di udibilità
POTENZA SONORA
La potenza sonora può essere definita come l'energia per unità di tempo (emessa da una sorgente sonora) si esprime in [W]
La potenza sonora, a differenza della pressione, caratterizza la sorgente sonora, mentre la pressione caratterizza l'onda emessa dalla sorgente
LIVELLO DI POTENZA
Lw = 10 log10 W/W0 → W0 = 10-12 [W]
Analisi per bande di frequenza
L'analisi di Fourier avviene analizzando lo spettro di un onda sommando di 1 Hz alla volta. Ciò non è sensibile in pratica in quanto sarebbe troppo oneroso e tantomeno utile nella acustica applicata in quanto l'organo uditivo umano non è così selettivo. È per questo che risulta più conveniente effettuare l'analisi per bande di frequenze:
- Bande di ampiezza costante
- Bande di ampiezza percentuale
Prima di analizzare i due tipi di analisi andiamo a definire una banda di frequenza:
Banda di frequenza
È semplicemente un intervallo di frequenze. Ogni banda è caratterizzata da:
- frequenza di taglio superiore fsup
- frequenza di taglio inferiore finf
- larghezza di banda Δf = fsup - finf
- frequenza nominale fc
nel caso in cui il rumore non sia stazionario
LIVELLO EQUIVALENTE CONTINUO
Livello di pressione sonora, valutato con la curva A, di un suono COSTANTE, che in un intervallo di tempo definito
esprime l'individuo alla stessa energia di quello variabile
SUONO COSTANTE
SUONO VARIABILE
STESSA ENERGIA
Leq,A = 10 log10 [1/T ∫0T 10LpA(t)/10 dt ] [dB(A)]
MEDIA DI LpA
Il livello sonoro per un'onda cilindrica sarà
Lp(r) = (LW - 8) - 10 log(r)
∆Lp = - 3 dBse raddoppia la distanza
SORGENTE AD EMISSIONE EMICILINDRICA
Una sorgente lineare indefinita che emette onde sonorei cui fronti d'onda sono semicilindrici con assiali con la sorgente
I"(r) = W/πrL
Lp(r) = (LW - 5) - 10 log(r)
Nella propagazione in campo libero si usano questi termini:
- SORGENTE SPECIFICA: sorgente identificabile che contribuisce la causa del disturbo
- RUMORE RESIDUO: rumore che si rileva quando si esclude la sorgente specifica
- RUMORE AMBIENTALE: rumore prodotto da tutte le sorgente in un dato luogo e tempo
- LIVELLO DIFFERENZIALE RUMORE: differenza tra livello di rumore ambientale e quello residuo
VOCE UMANA (SORGENTE)Direzionalità trascurabile fino ai 2000 Hz
PANNELLI FORATI
Sono formati da un gran numero di risonatori acustici, costituiti da cavità comunicanti con l'ambiente attraverso un foro.
COME FUNZIONA:
- Funzionano grazie alla risonanza nei risonatori acustici, chiamati RISONATORE ACUSTICO DI HELMHOLTZ
- Suono incidente fa vibrare l'aria nel collo del risonatore (massa vibrante) che è accoppiata all'aria nella cavità (elemento elastico)
- La vibrazione è dissipata smorzata a causa delle dissipazioni vischiose
- La dissipazione è max alla fo di risonanza
fo = C/2π √(S/V(L+0.8D))
DOVE ASSORBE:
Generalmente assorbono bene alle MEDIE FREQUENZE (400÷2000Hz)
- fo = 5.4 P%/(L+0.8D) H SPESSORE INTERCAPEDINE
CAPITOLO 5
APPROFONDIMENTI SUL FONOASSORBIMENTO
SULL’ACUSTICA DELLE SALE
SUONO NEGLI AMBIENTI CHIUSI
Il problema del suono negli ambienti chiusi è fondamentale in quanto il suono la maggior parte della sua vita la vive in spazi chiusi.
Il problema fondamentale è che in ambienti chiusi oltre al suono diretto il ricevitore percepisce anche quello riflesso che gli si sovrappone
TIPI DI INTERAZIONI DEL SUONO
Il suono può interagire con le superfici che delimitano l’ambiente in questo modo:
- ASSORBIMENTO
- RIFLESSIONE SPECULARE
- RIFLESSIONE DIFFUSA
- DIFFRAZIONE
REQUISITI ACUSTICI
In particolare ci andiamo ad occupare di sale per lo spettacolo, cioè ambienti che sono adibiti a particolari funzioni acustiche.
Sono necessarie:
- QUALITÀ ACUSTICA
- SCELTA DI MATERIALI NON TRADIZIONALI PERCHÉ MENO INFIAMMABILI
Analizzeremo nel dettaglio una particolare sala per lo spettacolo:
SALA PER LA MUSICA
- ESIGENZA DEL PUBBLICO → buon ascolto
- ESIGENZA ESECUTORI
- necessità sentire proprio strumento
- necessità sentire altri gruppi strumentali
- necessità di buona "risposta" della sala
- EFFETTI DELLA SALA
- attenua l'energia per assorbimento
- aggiunge il reverbero
- modifica lo spettro
Per completare l'analisi del suono è necessario tenere conto anche della SPAZIALITÀ.
L'ascoltatore non percepisce le singole riflessioni separatamente ma elabora una sensazione globale che è detta SPAZIALITÀ. Ha 2 aspetti importanti:
- ESTENSIONE DELLA FONTE SONORA IN UN AMBIENTE CHIUSO (sembra piú ampia)
- IMPRESSIONE DI ESSERE IMMERSI NELLA MUSICA IN UN AMBIENTE CHIUSO
Alcuni parametri a titolo di esempio:
-
LE (Lateral Efficiency)
LE = 80ms∫25 p²(t) dt / 80ms∫0 p²(t) dt
RISPOSTA DI UN MICROFONO FORTEMENTE DIREZIONALE
RISPOSTA ALLO STESSO SEGNALE RILEVATO NELLO STESSO PUNTO CON MICROFONO OMNIDIREZIONALE
- RASTI