Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica Tecnica
Trasmissione del calore per conduzione interna
- Il calore si trasmette lungo le linee di flusso termico.
- Il calore si trasmette all'interno di un corpo se e soltanto se la temperatura non è uniforme, quindi ci sono gradienti termici non nulli.
- Insieme di punti ad uguale temperatura = superfici isoterme.
- Insieme di superfici = campo termico.
- Regime variabile = temperatura funzione del tempo.
- Regime stazionario = temperatura indipendente nel tempo.
- Le linee di flusso sono perpendicolari alle superfici isoterme.
- 2 linee di flusso non si incontrano mai all'interno di un campo termico, ma si incontrano in una sorgente puntiforme.
- Se entro un campo termico individuo una linea chiusa abcd abcd insinuo le linee di flusso che delimitano questo spazio avrò un tubo di flusso.
POSTULATO DI FOURIER
- TRASMISSIONE DI CALORE ATTRAVERSO PIASTRE PIANE
- QUANTITÀ DI CALORE TRASMESSA IN REGIME STAZIONARIO =
dQλ = λ dA dT . dr/dm
- λ : CONDUTTIVITÀ TERMICA
- dA : AREA
- dT : TEMPERATURA
- dr : TEMPO
- dm : SPESSORE PIASTRA
UN'ULTERIORE ELABORAZIONE
dQm = - λ dA . dr dT/dm
Sembra dunque che l’intensità della quantità di calore che si trasmette nel tempo dr è proporzionale alla derivata della temperatura rispetto ad m
OTTENGO
D∇2T + 9V = c T/t
EQUAZIONE GENERALE DELLA CONDUZIONE
SE V/t = 0 → NO PRODUZ. INTERNA DI CALORE
DA CUI
D∇2T = T/t
EQUAZIONE DI FOURIER
SE REGIME STAZIONARIO T=cost → T/t = 0
D∇2T = 0
Il gradiente termico è inversamente proporzionale al raggio o alla superficie
dT = K1 log x + K2
smorzamento | ritardo
γ1 = βx/ω = βx/2π + γ0/2π = γ/2; √γ02/2π = 2 · √Tm
TEMPO DI RITARDO
Per tempo di ritardo si intende l'intervallo di tempo dopo il quale si risentono i max e i min di temperatura rispetto all'istante in cui si verificano sulla faccia esterna.
βx → RITARDO DI FASE
Misura lo sfasamento in radianti tra l'oscillazione termica all'ascissa x e quella imposta sulla faccia x=0
FACCIA ESTERNA
T(x) = Tm + θ0 · cos ω x
β = 0
SE FACCIO IL MAX
ω x γ = π/2 → [γ0 = π/2ω]
EFFETTO FRENANTE
Dipende dalla viscosità:
- > Velocità
- < Viscosità
- Effetto frenante
Nello strato laminare prevale l'effetto frenante poi con l'aumento lineare della velocità si genera il moto turbolento.
Regime Fluido-Dinamico
Annalamento velocità
S.L.
S.T.
Stato Lim. Dinamico
Regime Termico
Annalamento lineare (caduta di temp.)
T1
T2
S.L.
S.T.
Stato Lim. Dinamico
Se la superficie a contatto è isoterma nello SL il passaggio di calore avviene x conducibilità termica la temperatura nello SL varia linearmente.
ΔT = q·s / λ·A
q = λ·A·ΔT / s
φ (Re, Nuw, Pr, Gr)
Funzione che mi trovo sperimentalmente e
che mi descrive il fenomeno della convezione
Convezione Forzata
φf = (Re, Nuw, Pr) = 0
- per Re < 1500 ≃ 2000
- moto laminare
- Re > 3500
- moto turbolento
- 1500 < Re < 3000
- fluttuazione di regione
Convezione Naturale
φn = (Pr, Nuw, Grt) = 0
- Grt > 109
- moto turbolento
- Grt < 109
- moto laminare
Fluido Considerato Come Gas
Prg = cost
viscosità nulla
Sia in C.F. che C.N. ho solo 2 parametri
Uso i diagrammi e valuto i risultati
Principio di Kirchhoff
- Regola il rapporto tra E e A
- In particolare dimostra che E/A è costante, tanto emettono quanto assorbono
- Dimostra come dedurre le proprietà di assorbimento di un corpo partendo da quelle relative all’emissione.
E/A è una funzione universale, indipendente dalla natura del corpo, funzione universale della temperatura e lunghezza d’onda.
E1/A1 = E2/A2 = ... = Ew/Aw
Se A = 1
[E/A = E0] -> Emittanza di un corpo avente tutte le λ e a qualsiasi temperatura A = 1 -> Corpo Nero
Corpo Nero - Emette tutto quello che assorbe. Radiatore ideale - emette il maggior flusso possibile per unità di superficie, ad ogni lunghezza d’onda x ogni data temperatura.
EFFETTO SERRA GLOBALE
L’atmosfera si lascia attraversare dalle radiazioni solari a basse lunghezze d’onda, ma, attraverso i gas serra, trattiene una parte dell’energia che la Terra riemette sottoforma di raggi infrarossi a λ maggiore, i gas serra non sono trasparenti ai raggi infrarossi. L’aumento di CO2 è un fattore gravissimo.
DIVISORIO MULTIPLO
- SEZIONE MURARIA COSTITUITA DA PIÙ STRATI.
- SI USA SEMPRE:
Q > ΣR
- OPPURE SE SI VUOLE USARE LA TRASMITTANZA:
H = 1⁄1 + Σm Sm⁄K1 + 1⁄λm + 1⁄K2
QUESTO È IL CASO IN CUI LA "PARETE" È COSTITUITA DA STRATI SOLIDI, NO INTERCAPEDINE!