vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contesto storico
• • Fine dell’antichità classica.
• • Diffusione del cristianesimo
nell’impero romano.
• • Contrasto con paganesimo, filosofia
greca e religioni misteriche.
• • Concilio di Nicea (325) e definizione
dell’ortodossia cristiana.
Apologisti cristiani
• • II-III sec. d.C.
• • Difendono il cristianesimo dalle
accuse pagane.
• • Giustino Martire: concilia
cristianesimo e filosofia platonica.
• • Tertulliano: "Credo quia absurdum"
(fede irrazionale rispetto alla
ragione).
Scuola di Alessandria
• • Fonde cristianesimo e platonismo
medio e neoplatonismo.
• • Clemente Alessandrino: filosofia
come preparazione al Vangelo.
• • Origene: grande sistematore,
dottrina della creazione eterna e
interpretazione allegorica della
Bibbia. Origene
• • 185-254 d.C.
• • Scrisse il "Peri Archon" (Sui
Principi).
• • Dottrina della preesistenza delle
anime e apocatastasi (salvezza
universale).
• • Condannato in parte come eretico
ma influente sui Padri successivi.
Teologia e filosofia
• • Filosofia come ancilla theologiae
(serva della teologia).
• • Uso della filosofia greca per
spiegare il dogma.
• • Prevalenza di platonismo e
neoplatonismo.
Patristica latina
• • Tertulliano (160-230): rigore
morale, critica alla filosofia pagana.
• • Ambrogio di Milano (340-397):
introdusse Agostino al cristianesimo.
• • Gerolamo (347-420): traduzione
latina della Bibbia (Vulgata).
Agostino di Ippona
• • 354-430 d.C.
• • Massimo filosofo patristico.
• • Sintesi tra platonismo e
cristianesimo.
• • Opere: "Confessioni", "La città di
Dio", "De Trinitate".
Conoscenza in Agostino
• • Illuminazione divina: Dio come luce
interiore che permette la
conoscenza.
• • Verità eterna e immutabile, distinta
dal mondo sensibile.
• • Conoscenza come reminiscenza
delle idee divine, ma con grazia
cristiana. Ontologia
• • Dio creatore ex nihilo.
• • Essere = bene, male = privazione
di bene (privatio boni).
• • Gerarchia dell’essere: Dio, angeli,
uomo, animali, natura.
Etica
• • Fine dell’uomo: amore di Dio.
• • Due amori: amor Dei (ordine, pace)
vs amor sui (superbia, disordine).
• • Grazia necessaria per il bene;
peccato originale condiziona la
libertà umana.
La città di Dio
• • Opera polemica contro il
paganesimo dopo il sacco di Roma
(410).
• • Distinzione tra città di Dio (amore
di Dio) e città terrena (amore di sé).
• • Storia come realizzazione del
disegno provvidenziale divino.
Trinità
• • Dio uno e trino: Padre (essere),
Figlio (conoscenza), Spirito Santo
(amore).
• • Analoghe relazioni nell’anima
umana (memoria, intelletto, volontà).
Padri greci
• • Basilio Magno (330-379):
monachesimo cenobitico.
• • Gregorio di Nissa (335-394):
mistica e dottrina della
divinizzazione.
• • Gregorio Nazianzeno (329-390):
teologia trinitaria.
Dottrina della divinizzazione
• • Uomo chiamato a partecipare alla
natura divina.
• • Tema fondamentale nella teologia
orientale.
• • Conoscenza di Dio come ascesi
mistica e trasformazione ontologica.
Concili
• • Nicea (325): contro Arianesimo.
• • Costantinopoli (381): definizione
della Trinità.
• • Calcedonia (451): due nature di
Cristo.
• • Definizione dogmatica della fede
cristiana ortodossa.