Estratto del documento

Plotino

• • Nato a Licopoli (Egitto) nel 205

d.C., morto a Campania nel 270 d.C.

• • Studiò ad Alessandria, visse a

Roma fondando una scuola.

• • Opere raccolte nelle Enneadi da

Porfirio. Le Enneadi

• • Sei gruppi di nove trattati filosofici.

• • Sistematizzazione della metafisica,

cosmologia, psicologia e mistica

neoplatonica.

• • Principale fonte del pensiero di

Plotino. L’Uno

• • Principio assoluto, ineffabile e

trascendente.

• • Al di sopra dell’essere e del

pensiero.

• • Ogni realtà emana dall’Uno per

processione (emanatismo).

Emanazione

• • Dal Uno emana l’Intelletto (Nous),

principio dell’essere e del pensiero.

• • Dall’Intelletto emana l’Anima

(Psyche), principio vitale e cosmico.

• • Dal mondo dell’anima deriva la

materia, come grado più basso

dell’essere.

Gerarchia dell’essere

• 1. Uno (trascendente).

• 2. Intelletto (mondo delle Idee).

• 3. Anima del mondo e anime

individuali.

• 4. Materia (non-essere relativo).

Nous

• • Primo principio determinato.

• • Contiene le Idee platoniche.

• • Contempla l’Uno come causa e

fine. Anima

• • Ponte tra mondo intelligibile e

sensibile.

• • Anima del mondo: organizza e

vivifica la materia.

• • Anime individuali: derivano

dall’Anima del mondo.

Materia

• • Ultimo grado dell’essere.

• • Non male assoluto ma lontananza

dall’Uno.

• • Sede della molteplicità e del

divenire. Antropologia

• • Anima immortale, partecipe del

mondo intelligibile.

• • Corpo come prigione ma anche

strumento di ascesa.

• • Finalità dell’uomo: ritorno all’Uno

tramite contemplazione e

purificazione.

Ascesi mistica

• • Processo di interiorizzazione e

distacco dai sensi.

• • Conoscenza intuitiva e immediata

dell’Uno.

• • Estasi come unione ineffabile con il

principio assoluto.

Etica

• • Virtù come gradi di purificazione

dell’anima.

• • Etica ascetica e contemplativa.

• • Filosofia come via di salvezza

spirituale. Porfirio

• • Discepolo di Plotino (234-305 d.C.).

• • Editore delle Enneadi.

• • Autore dell’Isagoge (introduzione

alle Categorie aristoteliche).

Giamblico

• • Discepolo di Porfirio (245-325 d.C.).

• • Introduce elementi teurgici e

religiosi.

• • Neoplatonismo orientato al culto e

alla magia teurgica.

Proclo

• • V sec. d.C.

• • Sistematore del neoplatonismo.

• • Opere: "Teologia platonica",

commentari ai dialoghi di Platone.

Influenza storica

• • Fondamento della filosofia cristiana

(Agostino, Dionigi Areopagita).

• • Ripreso dai medievali e

rinascimentali.

• • Influenza sull’idealismo moderno

(Schelling, Hegel).

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Neoplatonismo – Uno, emanazione e ritorno Pag. 1 Neoplatonismo – Uno, emanazione e ritorno Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neoplatonismo – Uno, emanazione e ritorno Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neoplatonismo – Uno, emanazione e ritorno Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neoplatonismo – Uno, emanazione e ritorno Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community