Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Scolastica classica – Sistema, teologia e ragione Pag. 1 Scolastica classica – Sistema, teologia e ragione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scolastica classica – Sistema, teologia e ragione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scolastica classica – Sistema, teologia e ragione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scolastica classica – Sistema, teologia e ragione Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodo scolastico

• • Quaestio: formulazione del

problema.

• • Disputatio: discussione delle tesi

contrarie.

• • Determinatio: soluzione dell’autore.

• • Applicazione sistematica in

Summae e commentari.

Tommaso d’Aquino

• • Nato a Roccasecca (1225-1274).

• • Domenicano, studi a Napoli,

Colonia, Parigi.

• • Maestro di teologia all’Università di

Parigi.

• • Canonizzato come Doctor

Angelicus.

Opere di Tommaso

• • "Summa Theologiae".

• • "Summa Contra Gentiles".

• • Commentari ad Aristotele.

• • "De ente et essentia".

Conoscenza tomista

• • Nihil est in intellectu quod non

prius fuerit in sensu.

• • Astrazione dell’intelletto agente

dalle immagini sensibili.

• • Conoscenza razionale completata

dalla rivelazione soprannaturale.

Ontologia

• • Essenza ed esistenza distinte nelle

creature.

• • In Dio essenza ed esistenza

coincidono.

• • Sostanze composte di materia e

forma (ilemorfismo aristotelico).

Cinque vie

• 1. Ex motu (movimento).

• 2. Ex causa efficiente (causa).

• 3. Ex contingentia (necessità).

• 4. Ex gradibus perfectionis (gradi di

perfezione).

• 5. Ex gubernatione rerum (finalismo).

Etica

• • Legge naturale: partecipazione

della legge eterna nella ragione

umana.

• • Fine ultimo: visione beatifica di Dio.

• • Virtù teologali (fede, speranza,

carità) e cardinali (prudenza,

giustizia, fortezza, temperanza).

Politica

• • Politica come scienza pratica

autonoma.

• • Monarchia preferibile come

governo unitario.

• • Sottomissione del potere temporale

a quello spirituale (papato).

Bonaventura

• • Nato a Bagnoregio (1217-1274).

• • Francescano, teologo e mistico.

• • Generale dell’Ordine francescano.

• • Maestro all’Università di Parigi.

Opere di Bonaventura

• • "Itinerarium mentis in Deum".

• • "Breviloquium".

• • Commento alle Sentenze di Pietro

Lombardo.

Conoscenza

• • Influsso agostiniano e neoplatonico.

• • Illuminazione divina come

condizione della conoscenza.

• • Gradi di conoscenza: sensibile,

intellettuale, mistica.

Teologia mistica

• • Ascensione dell’anima verso Dio in

sette tappe.

• • Estasi come unione amorosa con

Dio.

• • Contemplazione oltre la ragione

discorsiva. Metafisica

• • Contingenza radicale del mondo.

• • Creazione ex nihilo continua.

• • Dio come essere sommamente

semplice e causa prima.

Differenze

• • Tommaso: aristotelismo moderato,

primato della ragione.

• • Bonaventura: agostinismo

platonico, primato dell’illuminazione

e mistica.

• • Entrambi armonizzano filosofia e

teologia, ma con approcci diversi.

Influenza storica

• • Tommaso: fondamento della

filosofia scolastica e teologia

cattolica (Tomismo).

• • Bonaventura: spiritualità

francescana e teologia mistica.

• • Concilio di Trento e filosofia

neotomista (XIX-XX sec.).

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.