Rinascita carolingia
• • Promossa da Carlo Magno (742-
814).
• • Riforma educativa: apertura di
scuole monastiche e cattedrali.
• • Recupero dei testi latini classici e
cristiani.
Capitularia e scuole
• • Capitularia: decreti imperiali per
l’istruzione.
• • Schola Palatina ad Aquisgrana
(Aachen): centro culturale
dell’impero.
• • Studio delle arti liberali (trivio e
quadrivio).
Alcuino di York
• • Nato in Northumbria (735-804).
• • Maestro della Schola Palatina.
• • Revisione della Vulgata e dei testi
liturgici.
• • Promotore del trivio (grammatica,
dialettica, retorica) come base
filosofica.
Opere di Alcuino
• • "De grammatica".
• • "De dialectica".
• • "De rhetorica".
• • Dialoghi pedagogici per
l’educazione dei chierici e nobili.
Dialettica
• • Ripresa dello studio della logica
aristotelica e boeziana.
• • Dialettica come strumento di
chiarificazione teologica.
• • Influenza sulla scolastica
successiva.
Paolo Diacono
• • Storico longobardo (720-799).
• • Opere: "Historia Langobardorum",
grammatiche e commentari biblici.
• • Collaboratore culturale della corte
carolingia. Eginardo
• • Biografo di Carlo Magno (775-840).
• • "Vita Karoli Magni": modello di
storiografia cristiana.
• • Diffusione del modello educativo
carolingio. Teologia
• • Studio sistematico dei Padri della
Chiesa.
• • Armonizzazione tra autorità
patristica e ragione.
• • Prefigurazione delle disputationes
scolastiche.
Giovanni Scoto Eriugena
• • Nato in Irlanda (810-877).
• • Filosofo neoplatonico.
• • Opere: "Periphyseon" (De divisione
naturae).
• • Sintesi tra neoplatonismo e
cristianesimo agostiniano.
Periphyseon
• • Opera principale di Eriugena.
• • Divisione della natura in quattro:
Dio come causa e fine di tutto.
• • Dottrina dell’emanazione e ritorno
a Dio (exitus-reditus).
Conoscenza in Eriugena
• • Ragione come strumento
interpretativo della Rivelazione.
• • Filosofia e teologia come vie
complementari.
• • Introduzione del pensiero dialettico
nella teologia medievale.
Teologia negativa
• • Dio è al di sopra di ogni
predicazione positiva.
• • Possiamo dire cosa Dio non è, non
cosa è.
• • Influenza dalla mistica neoplatonica
e pseudo-dionisiana.
Critiche a Eriugena
• • Accusato di panteismo e
razionalismo eccessivo.
• • Condanna parziale delle sue
dottrine nei secoli successivi.
• • Tuttavia fondamentale per la
filosofia medievale.
Eredità carolingia
• • Fondamento della rinascita
culturale medievale.
• • Trasmissione dei testi antichi
all’alto medioevo.
• • Influenza su Anselmo, Abelardo e
scolastica.
Critiche moderne
• • Filosofia subordinata alla teologia.
• • Predominanza educativa e
grammaticale rispetto alla
speculazione.
• • Ma decisiva per la ripresa degli
studi logici e filosofici.
-
Filosofia
-
Filosofia
-
Filosofia scolastica primitiva – Fede, ragione e primi dibattiti
-
Filosofia del '600-'700