Estratto del documento

Conversione

• • Conversione a Milano (386)

ascoltando Ambrogio.

• • Superamento del manicheismo e

adesione al cristianesimo.

• • Influsso del neoplatonismo nella

concezione di Dio e dell’essere.

Conoscenza

• • Illuminazione divina: Dio illumina

l’intelletto umano come il sole

illumina gli occhi.

• • Conoscenza certa solo delle verità

eterne e immutabili.

• • Verità come partecipazione all’Idea

eterna in Dio.

Verità interiore

• • «Non uscire fuori di te, rientra in te

stesso: nell’uomo interiore abita la

verità».

• • Conoscenza come introspezione.

• • Dio più intimo a me di me stesso

(interior intimo meo).

Ontologia

• • Essere = bene, male = privazione

di bene (privatio boni).

• • Dio è l’essere perfetto e

immutabile.

• • Le creature partecipano dell’essere

in gradi diversi (gerarchia

ontologica).

Male e libertà

• • Male come privazione di bene, non

realtà autonoma.

• • Libertà umana come causa del

male morale (peccato).

• • Male fisico come mezzo

pedagogico o conseguenza del

peccato originale.

Concezione del tempo

• • Tempo come distensione

dell’anima.

• • Passato = memoria, presente =

attenzione, futuro = attesa.

• • Il tempo esiste solo in relazione alla

coscienza umana.

Etica

• • Fine dell’uomo: Dio.

• • Ordine dell’amore (ordo amoris):

amare le cose secondo il loro posto

nella gerarchia.

• • Peccato come disordine dell’amore

(amor sui contro amor Dei).

La città di Dio

• • Contrapposizione tra città di Dio

(amore di Dio) e città terrena (amore

di sé).

• • Storia come conflitto tra due amori.

• • Stato come remedium peccati

(rimedio al peccato originale).

Storia

• • Visione lineare e provvidenziale.

• • Storia umana guidata dalla

Provvidenza verso il giudizio finale.

• • Supera il ciclo eterno pagano con la

linearità cristiana.

Grazia

• • Grazia necessaria per la salvezza.

• • Polemica contro Pelagio

(pelagianesimo: autosufficienza

morale).

• • Predestinazione: Dio dona la grazia

gratuitamente secondo il suo

disegno.

Dottrina trinitaria

• • Padre = essere, Figlio =

conoscenza, Spirito Santo = amore.

• • Analoghe relazioni nell’anima

umana (memoria, intelletto, volontà).

• • Unità e distinzione delle tre

persone divine.

Antropologia

• • Uomo creato a immagine di Dio

(imago Dei).

• • Dualismo anima-corpo mitigato:

corpo non male ma strumento.

• • Peccato originale come condizione

universale dell’uomo.

Influenza storica

• • Fondamento della filosofia

medievale.

• • Influenza su Anselmo,

Bonaventura, Tommaso d’Aquino.

• • Ripreso da Agostinismo

rinascimentale e moderno (Cartesio,

Pascal).

Critiche moderne

• • Visione pessimistica dell’uomo

(peccato originale).

• • Conflitto tra grazia e libertà.

• • Tuttavia apprezzato per la

profondità psicologica e l’interiorità.

Citazioni celebri

• • «Inquietum est cor nostrum donec

requiescat in te».

• • «Ama e fa’ ciò che vuoi».

• • «Il tempo? Se nessuno me lo

chiede, so cos’è. Se lo devo spiegare,

non lo so».

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Filosofia agostiniana – Dio, tempo e interiorità Pag. 1 Filosofia agostiniana – Dio, tempo e interiorità Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia agostiniana – Dio, tempo e interiorità Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia agostiniana – Dio, tempo e interiorità Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia agostiniana – Dio, tempo e interiorità Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community