Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Umanesimo filosofico – Uomo, dignità e classicità Pag. 1 Umanesimo filosofico – Uomo, dignità e classicità Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Umanesimo filosofico – Uomo, dignità e classicità Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Umanesimo filosofico – Uomo, dignità e classicità Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Umanesimo filosofico – Uomo, dignità e classicità Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contesto storico

• • XV sec.: fine del Medioevo, inizio

del Rinascimento.

• • Caduta di Costantinopoli (1453) e

arrivo di manoscritti greci in Europa.

• • Ripresa dello studio dei classici

latini e greci.

• • Fervore culturale nelle corti

italiane.

Caratteristiche

• • Centralità dell’uomo

(anthropocentrismo).

• • Riscoperta filologica e filosofica di

Platone, Aristotele, Cicerone, Seneca.

• • Valorizzazione della dignità e

libertà umana.

• • Critica al formalismo scolastico

medievale.

Umanesimo e filosofia

• • Ritorno alle fonti originali (ad

fontes).

• • Filologia come strumento filosofico.

• • Conciliazione tra filosofia antica e

cristianesimo.

• • Inizio della riflessione moderna

sull’uomo e la società.

Francesco Petrarca

• • 1304-1374, precursore

dell’Umanesimo.

• • Critica alla scolastica.

• • "Secretum": dialogo tra sé,

Sant’Agostino e la Verità.

• • Concezione dell’uomo come essere

interiore e spirituale.

Leonardo Bruni

• • 1370-1444.

• • Traduttore di Aristotele e Platone.

• • Opere: "Laudatio Florentinae

Urbis".

• • Teorizzò la storia come disciplina

autonoma e l’eloquenza civile.

Lorenzo Valla

• • 1407-1457.

• • "Elegantiae linguae latinae":

riforma linguistica e filosofica.

• • Confutò la Donazione di Costantino

(critica filologica).

• • Etica epicurea cristiana: piacere e

virtù non sono opposti.

Poggio Bracciolini

• • 1380-1459.

• • Umanista e scopritore di

manoscritti antichi (Lucrezio,

Quintiliano).

• • Difesa della dignità dell’uomo e

dell’erudizione classica.

Marsilio Ficino

• • 1433-1499.

• • Traduttore di Platone e Plotino.

• • Fondatore dell’Accademia Platonica

di Firenze.

• • Sintesi tra platonismo,

cristianesimo e ermetismo.

Pico della Mirandola

• • 1463-1494.

• • "Oratio de hominis dignitate":

manifesto dell’umanesimo.

• • Visione sincretica di Platone,

Aristotele, Cabala, religioni orientali.

• • Libertà dell’uomo di

autodeterminarsi.

Oratio de hominis dignitate

• • L’uomo come creatura unica, senza

forma definita.

• • Libertà di modellarsi come animale,

bestia o angelo.

• • Fondamento della dignità e

responsabilità umana.

Differenze con la scolastica

• • Scolastica: logica e metafisica

astratta.

• • Umanesimo: studio dell’uomo

concreto, filologia e morale.

• • Rifiuto del latino barbaro scolastico,

ritorno al latino classico elegante.

Etica umanistica

• • Virtù civiche e morali.

• • Sapienza come guida dell’azione

pratica.

• • Rivalutazione dell’amicizia, della

famiglia, della vita attiva.

Religione

• • Conciliazione tra filosofia classica e

cristianesimo.

• • Platonismo cristiano (Ficino).

• • Critiche al formalismo ecclesiastico

e riforma interiore.

Politica

• • Ideale di cittadinanza attiva e

repubblicana.

• • Studio delle orazioni ciceroniane.

• • Esaltazione della virtù civile e

dell’impegno nella polis.

Influenza storica

• • Fondamento del Rinascimento

filosofico e artistico.

• • Preparazione alla filosofia moderna

(Cartesio, Kant).

• • Nascita dell’antropologia filosofica.

Dettagli
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.