vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione
• L’ecletismo e il sincretismo sono
correnti filosofiche del periodo
ellenistico-romano che mirano a
conciliare e integrare diverse dottrine
precedenti per fini pratici e morali.
Contesto storico
• • II-I sec. a.C.
• • Declino delle scuole sistematiche
classiche.
• • Periodo di contaminazione culturale
tra Grecia e Roma.
• • Praticità filosofica orientata all’etica
e alla politica.
Definizione di ecletismo
• • Selezione critica di dottrine da
diverse scuole.
• • Assenza di un sistema unitario.
• • Valorizzazione degli aspetti utili e
coerenti di ogni filosofia.
Definizione di sincretismo
• • Fusione e sintesi di dottrine
diverse.
• • Tendenza religiosa e filosofica.
• • Armonizzazione di sistemi
apparentemente contraddittori.
Obiettivi dell’ecletismo
• • Superare i conflitti tra scuole
filosofiche.
• • Adattare la filosofia alla vita
pratica.
• • Creare un sapere etico-politico
funzionale alla vita pubblica romana.
Panecio di Rodi
• • Stoico medio, introdusse elementi
platonici e aristotelici.
• • Opera: "Sul dovere", influenzò
Cicerone.
• • Moderazione dello stoicismo per
adattarlo al contesto romano.
Posidonio di Apamea
• • Discepolo di Panecio (135-51 a.C.).
• • Integra stoicismo, platonismo e
aristotelismo.
• • Cosmologia mistica: l’universo
come organismo vivente permeato
dal pneuma divino.
Cicerone
• • Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.).
• • Filosofo ecletico, divulgatore delle
dottrine greche in latino.
• • Conciliò stoicismo, platonismo e
scetticismo accademico.
Opere di Cicerone
• • "De re publica" (politica).
• • "De legibus" (leggi).
• • "Tusculanae disputationes" (etica).
• • "De officiis" (doveri).
• • Obiettivo: formazione morale e
politica dell’élite romana.
Sincretismo religioso
• • Fusione di culti greci, egizi,
orientali.
• • Iside, Mitra, Serapide integrati nel
pantheon romano.
• • Filosofia religiosa come armonia tra
dottrine diverse.
Medio platonismo
• • II-I sec. a.C. – II sec. d.C.
• • Fusione di platonismo,
aristotelismo e stoicismo.
• • Precursore del neoplatonismo.
Antioco di Ascalona
• • Capo dell’Accademia platonica (I
sec. a.C.).
• • Supera lo scetticismo accademico.
• • Integra platonismo con stoicismo e
aristotelismo in un’ottica ecletica.
Obiettivi del sincretismo
• • Superare la frammentazione
dottrinale.
• • Creare un sapere universale e
armonico.
• • Fondare una filosofia religiosa
unitaria.
Critiche antiche
• • Mancanza di coerenza sistematica.
• • Accusa di superficialità teorica.
• • Tuttavia apprezzati per il
pragmatismo etico e politico.
Importanza storica
• • Preparano il terreno al
Neoplatonismo.
• • Diffondono il sapere filosofico greco
presso i romani.
• • Contribuiscono al sincretismo
religioso tardoantico.