vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche
• • Metodo scolastico: lectio, quaestio,
disputatio.
• • Uso della dialettica come
strumento teologico.
• • Armonizzazione tra fede e ragione.
Giovanni Scoto Eriugena
• • Transizione tra filosofia carolingia e
scolastica.
• • Neoplatonismo cristiano.
• • Dottrina dell’emanazione e ritorno
a Dio (exitus-reditus).
Problema degli universali
• • Questione fondamentale della
scolastica primitiva.
• • Realtà degli universali: sono cose
(realismo), nomi (nominalismo) o
concetti mentali (concettualismo)?
Realismo
• • Universali come realtà oggettive e
preesistenti.
• • Influsso di Platone e Agostino.
• • Sostenuto da Guglielmo di
Champeaux.
Nominalismo
• • Universali come semplici nomi.
• • Non esistono realtà universali fuori
dalla mente.
• • Roscellino di Compiègne: gli
universali sono flatus vocis (suono di
voce). Concettualismo
• • Universali come concetti mentali.
• • Pietro Abelardo: media via tra
realismo e nominalismo.
• • Universali esistono come sermo
(termine comune) nella mente
umana.
Berengario di Tours
• • XI sec.
• • Dibattito sull’eucaristia e
transustanziazione.
• • Applicazione della dialettica alle
questioni teologiche.
Lanfranco di Pavia
• • 1005-1089.
• • Teologo e arcivescovo di
Canterbury.
• • Difese il realismo e la dottrina della
presenza reale nell’eucaristia.
Anselmo d’Aosta
• • 1033-1109.
• • Padre della scolastica.
• • Fede che cerca la ragione (fides
quaerens intellectum).
• • Prova ontologica dell’esistenza di
Dio (Proslogion).
Cur Deus homo
• • Opera di Anselmo.
• • Teoria della soddisfazione vicaria:
l’incarnazione come redenzione
dell’offesa infinita a Dio.
Dialettica
• • Crescente uso della logica
aristotelica.
• • Dialettica come scienza
propedeutica alla teologia.
• • Abelardo: applicazione rigorosa
della logica alle controversie
teologiche.
Pietro Abelardo
• • 1079-1142.
• • "Sic et Non": raccolta di sentenze
contrastanti dei Padri per esercitare
la dialettica.
• • Concettualismo e autonomia della
ragione filosofica.
"Sic et Non"
• • Metodo di confronto tra autorità.
• • Analisi critica delle contraddizioni.
• • Origine del metodo scolastico
maturo (quaestiones disputatae).
Critiche
• • Eccessiva fiducia nella dialettica.
• • Rischio di ridurre la fede a logica
astratta.
• • Tuttavia pose le basi per la
scolastica classica.
Influenza storica
• • Fondazione della scolastica classica
(Tommaso d’Aquino).
• • Sviluppo delle università medievali.
• • Inizio della filosofia come disciplina
sistematica occidentale.