Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Rinascimento platonico – Amore, bellezza e realtà intelligibile Pag. 1 Rinascimento platonico – Amore, bellezza e realtà intelligibile Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinascimento platonico – Amore, bellezza e realtà intelligibile Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinascimento platonico – Amore, bellezza e realtà intelligibile Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinascimento platonico – Amore, bellezza e realtà intelligibile Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Marsilio Ficino

• • 1433-1499.

• • Traduttore integrale di Platone e

Plotino.

• • Opere: "Theologia Platonica", "De

amore", "De vita".

• • Sintesi tra platonismo,

cristianesimo ed ermetismo.

Teologia platonica

• • Opera principale di Ficino.

• • Dimostrazione dell’immortalità

dell’anima.

• • Gerarchia ontologica: Uno,

Intelletto, Anima, Natura, Materia.

Concezione dell’uomo

• • L’uomo come microcosmo.

• • Punto di congiunzione tra mondo

intellegibile e sensibile.

• • Libertà come possibilità di elevarsi

al divino tramite la contemplazione.

Amore platonico

• • "De amore" (Commento al

Simposio).

• • Amore come forza che unisce tutte

le cose.

• • Graduale ascesa dall’amore

sensibile a quello intelligibile e

divino. Ermetismo

• • Traduzione del Corpus Hermeticum

da parte di Ficino.

• • Sintesi di platonismo,

neoplatonismo e misticismo

ermetico.

• • Concezione magico-sacrale

dell’universo.

Pico della Mirandola

• • 1463-1494.

• • Discepolo dell’Accademia Platonica.

• • "Oratio de hominis dignitate":

dignità e libertà umana.

• • Sincretismo: platonismo,

aristotelismo, cabala, filosofia

orientale. Sincretismo

• • Conciliazione tra Platone e

Aristotele.

• • Unione di filosofia greca, ebraica,

cristiana, araba.

• • Visione unitaria del sapere e della

realtà.

Influenza di Plotino

• • Neoplatonismo come base

filosofica.

• • Emanazione e ritorno all’Uno.

• • Contemplazione come via di

liberazione spirituale.

Temi principali

• • Immortalità dell’anima.

• • Libertà e dignità umana.

• • Scala dell’essere (great chain of

being).

• • Magia naturale e armonia cosmica.

Magia naturale

• • Studi di Ficino e Pico sulla magia

come conoscenza dei segreti

naturali.

• • Non magia superstiziosa ma

filosofia naturale occulta.

• • Influenza su Paracelso e Giordano

Bruno.

Critiche ecclesiastiche

• • Sospetti di eresia per l’uso di

Cabala e magia.

• • Pico accusato dall’Inquisizione.

• • Tuttavia integrati nella cultura

cristiana rinascimentale.

Influenza storica

• • Fondamento della filosofia

rinascimentale.

• • Influenza su Bruno, Campanella,

Descartes.

• • Riscoperta moderna da parte

dell’idealismo tedesco.

Differenze con l’Umanesimo

• • Umanesimo: filologia e etica civica.

• • Platonismo rinascimentale:

metafisica, teologia e magia.

• • Complementari nel Rinascimento

italiano.

Critiche moderne

• • Accusa di misticismo e

irrazionalismo.

• • Interpretazione come preparazione

all’idealismo moderno.

• • Valorizzazione come spiritualismo

antidogmatico.

Citazioni celebri

• • Ficino: «L’amore è la forza che

tiene unito l’universo».

• • Pico: «Non ti ho dato né un posto

definito né un volto tuo».

• • Ficino: «Il bello è lo splendore del

vero».

Dettagli
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.