Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Scolastica tardiva – Nominalismo, critica e nuovi orientamenti Pag. 1 Scolastica tardiva – Nominalismo, critica e nuovi orientamenti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scolastica tardiva – Nominalismo, critica e nuovi orientamenti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scolastica tardiva – Nominalismo, critica e nuovi orientamenti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scolastica tardiva – Nominalismo, critica e nuovi orientamenti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Duns Scoto

• • Nato in Scozia (1266-1308).

• • Francescano, insegnò a Oxford,

Parigi e Colonia.

• • Soprannominato Doctor Subtilis per

l’acume logico.

Opere di Scoto

• • "Ordinatio".

• • "Reportatio Parisiensis".

• • Commentari sulle Sentenze di

Pietro Lombardo.

Univocità dell’essere

• • Essere detto univocamente di Dio e

delle creature.

• • Contro la dottrina tomista

dell’analogia.

• • Permette un linguaggio filosofico

chiaro e rigoroso su Dio.

Volontarismo

• • Primato della volontà sull’intelletto.

• • Libertà divina assoluta: Dio non

determinato da alcuna necessità.

• • Influenza sulla teologia francescana

e sul pensiero moderno.

Immacolata Concezione

• • Difesa dell’Immacolata Concezione

di Maria.

• • Maria preservata dal peccato

originale in vista dei meriti di Cristo.

• • Dottrina definita dogma solo nel

1854. Critiche a Scoto

• • Complessità eccessiva del

linguaggio.

• • Difficoltà interpretative.

• • Tuttavia, fondatore dello scotismo

come scuola teologica autonoma.

Guglielmo di Ockham

• • Nato in Inghilterra (1285-1347).

• • Francescano, studi a Oxford.

• • Conflitto con il papa Giovanni XXII,

rifugiato presso l’imperatore

Ludovico il Bavaro.

Opere di Ockham

• • "Summa Logicae".

• • "Commentarium in Sententias".

• • "Dialogus" (trattato politico).

Nominalismo

• • Universali come termini mentali o

linguistici.

• • Non esistono realtà universali, solo

individui.

• • Fondamento dell’empirismo e della

filosofia moderna.

Rasoio di Ockham

• • Principio di economia: "Entia non

sunt multiplicanda praeter

necessitatem".

• • Evitare moltiplicazioni ontologiche

superflue.

• • Metodo critico contro le ipotesi

metafisiche inutili.

Teologia e filosofia

• • Separazione netta tra ragione e

fede.

• • La filosofia non può dimostrare i

dogmi (es. esistenza di Dio).

• • Teologia come scienza pratica

fondata sulla rivelazione.

Volontarismo

• • Libertà assoluta di Dio.

• • Non esistono leggi morali

necessarie: dipendono dalla volontà

divina.

• • Influenza sulla teologia protestante

successiva.

Critiche a Ockham

• • Accusa di scetticismo e relativismo.

• • Riduzione della metafisica a

linguistica.

• • Tuttavia anticipa la filosofia

analitica e il nominalismo moderno.

Confronto

• • Scoto: realismo moderato,

univocità dell’essere.

• • Ockham: nominalismo radicale,

rasoio metodologico.

• • Entrambi pongono le basi della crisi

della scolastica classica.

Influenza storica

• • Scotismo: scuola francescana fino

al barocco.

• • Ockham: empirismo inglese (Locke,

Berkeley) e logica moderna.

• • Transizione al pensiero

rinascimentale e moderno.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.