I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia morale

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sullo Stoicismo, con particolare attenzione ai filosofi come Zenone di Cizio, Seneca, Epitteto e Marco Aurelio, analizzandone i temi centrali come la conformità alla natura, la ragione come guida della vita, l’indifferenza verso i beni esterni, l’autosufficienza interiore e la virtù come unico bene. Viene inoltre presentata la funzione dello Stoicismo come filosofia pratica per affrontare la vita e il dolore, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’età ellenistica e romana e l’evoluzione del pensiero etico verso una concezione universale e razionale dell’esistenza.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Epicureismo, con particolare attenzione alla figura di Epicuro e alla sua scuola, analizzandone i temi centrali come il piacere come bene supremo, l’atarassia come tranquillità dell’anima, l’assenza di dolore come condizione della felicità, la teoria atomistica della natura e la critica alla paura della morte e degli dèi. Viene inoltre presentata la funzione dell’Epicureismo come filosofia della felicità e della liberazione dalle paure irrazionali, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’età ellenistica e l’evoluzione del pensiero etico verso una concezione naturale e razionale della vita.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sullo Scetticismo antico, con particolare attenzione alla figura di Pirrone e ai successivi scettici, analizzandone i temi centrali come l’epoché (sospensione del giudizio), l’impossibilità di raggiungere una conoscenza certa, l’atarassia come fine della filosofia e la critica ai dogmatismi delle altre scuole. Viene inoltre presentata la funzione dello Scetticismo come filosofia della ricerca continua e della liberazione dall’ansia del sapere assoluto, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’età ellenistica e l’evoluzione del pensiero filosofico verso forme di dubbio metodico e riflessione critica.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Ecletismo e sul Sincretismo, con particolare attenzione ai filosofi del periodo ellenistico e romano che hanno unito elementi di diverse scuole, analizzandone i temi centrali come la scelta critica delle teorie migliori, la conciliazione tra platonismo, aristotelismo e stoicismo, e l’adattamento delle dottrine ai bisogni pratici e morali della vita. Viene inoltre presentata la funzione dell’Ecletismo e del Sincretismo come metodi di integrazione e mediazione culturale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della tarda antichità e l’evoluzione del pensiero filosofico verso forme composite e inclusive.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Neoplatonismo, con particolare attenzione alla figura di Plotino e alla sua scuola, analizzandone i temi centrali come l’Uno come principio assoluto, l’emanazione come processo di derivazione della realtà, l’anima come mediatrice tra intellegibile e sensibile, e il ritorno all’Uno attraverso la contemplazione filosofica. Viene inoltre presentata la funzione del Neoplatonismo come corrente che unisce filosofia e religione, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della tarda antichità e l’evoluzione del pensiero metafisico verso concezioni spirituali e trascendenti dell’esistenza.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Patristica, con particolare attenzione ai Padri della Chiesa tra II e VI secolo, analizzandone i temi centrali come il rapporto tra fede e ragione, la difesa del cristianesimo dalle critiche pagane, l’elaborazione delle prime dottrine teologiche, l’interpretazione allegorica delle Scritture e la formazione della filosofia cristiana. Viene inoltre presentata la funzione della Patristica come base del pensiero cristiano occidentale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tardo antico e l’evoluzione della filosofia verso riflessioni teologiche e morali.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Filosofia agostiniana, con particolare attenzione alla figura di Sant’Agostino, analizzandone i temi centrali come la concezione di Dio, la teoria del tempo come distensione dell’anima, l’interiorità come via di conoscenza, la grazia divina, il male come privazione del bene e il rapporto tra fede e ragione. Viene inoltre presentata la funzione della Filosofia agostiniana come fondamento del pensiero cristiano medievale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tardo antico e l’evoluzione della filosofia verso riflessioni teologiche ed etiche.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Filosofia carolingia, con particolare attenzione al periodo della rinascita carolingia tra VIII e IX secolo, analizzandone i temi centrali come la riscoperta dei testi classici, l’organizzazione delle scuole monastiche e cattedrali, il ruolo di Alcuino di York e l’elaborazione di questioni teologiche e logiche. Viene inoltre presentata la funzione della Filosofia carolingia come momento di rinnovamento culturale e formazione intellettuale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’Alto Medioevo e l’evoluzione del pensiero verso nuove forme di studio e insegnamento.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Filosofia scolastica primitiva, con particolare attenzione al periodo tra IX e XII secolo, analizzandone i temi centrali come il rapporto tra fede e ragione, i primi dibattiti sull’universale, la ripresa della logica aristotelica, l’attività delle scuole monastiche e cattedrali e la figura di Anselmo d’Aosta con l’argomento ontologico. Viene inoltre presentata la funzione della scolastica primitiva come fase di sviluppo del pensiero medievale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del Medioevo e l’evoluzione della filosofia verso forme sistematiche di indagine teologica e logica.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Scolastica classica, con particolare attenzione al periodo del XIII secolo, analizzandone i temi centrali come l’elaborazione di sistemi filosofico-teologici, l’integrazione del pensiero aristotelico con la dottrina cristiana, il rapporto tra ragione e fede, la metafisica dell’ente, l’etica naturale e la figura di Tommaso d’Aquino. Viene inoltre presentata la funzione della Scolastica classica come fase di costruzione di strutture concettuali organiche, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del Medioevo e l’evoluzione della filosofia verso forme articolate di spiegazione della realtà e della fede.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Scolastica tardiva, con particolare attenzione al periodo del XIV secolo, analizzandone i temi centrali come il nominalismo, la critica ai sistemi precedenti, il problema degli universali, la separazione tra fede e ragione, la logica formale e la figura di Guglielmo di Ockham. Viene inoltre presentata la funzione della Scolastica tardiva come momento di trasformazione del pensiero medievale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del tardo Medioevo e l’evoluzione della filosofia verso posizioni più analitiche e orientate alla definizione dei concetti.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Umanesimo filosofico, con particolare attenzione al XV secolo, analizzandone i temi centrali come la centralità dell’uomo, la dignità umana, il recupero delle fonti classiche, l’interesse per la filologia e l’educazione, e la visione dell’uomo come artefice del proprio destino. Viene inoltre presentata la funzione dell’Umanesimo filosofico come movimento di rinnovamento culturale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del Rinascimento e l’evoluzione del pensiero verso un approccio antropocentrico e la valorizzazione della ragione umana.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Rinascimento platonico, con particolare attenzione alla figura di Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, analizzandone i temi centrali come la riscoperta del platonismo e del neoplatonismo, la concezione dell’amore come via verso il divino, la bellezza come riflesso dell’Idea, la dignità dell’uomo e l’armonia dell’universo. Viene inoltre presentata la funzione del Rinascimento platonico come corrente di approfondimento spirituale e filosofico, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XV e XVI secolo e l’evoluzione del pensiero verso una visione ideale e metafisica della realtà.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Naturalismo rinascimentale, con particolare attenzione a filosofi come Giordano Bruno, Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, analizzandone i temi centrali come l’identificazione di Dio con la natura, l’infinito cosmico, l’importanza dell’esperienza sensibile, le forze vitali che animano la materia e la critica alla concezione aristotelico-tolemaica. Viene inoltre presentata la funzione del Naturalismo rinascimentale come visione unitaria della realtà naturale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XVI secolo e l’evoluzione del pensiero verso forme di indagine empirica e cosmologica.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Razionalismo moderno, con particolare attenzione a filosofi come Cartesio, Spinoza e Leibniz, analizzandone i temi centrali come la ragione come fonte principale della conoscenza, le idee innate, la certezza matematica, la sostanza, il dualismo cartesiano, il monismo di Spinoza e la teoria delle monadi di Leibniz. Viene inoltre presentata la funzione del Razionalismo come corrente che valorizza la razionalità come strumento di spiegazione della realtà, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XVII secolo e l’evoluzione del pensiero verso sistemi fondati su principi logici e deduttivi.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Empirismo moderno, con particolare attenzione a filosofi come Bacone, Hobbes, Locke, Berkeley e Hume, analizzandone i temi centrali come l’esperienza sensibile come fonte della conoscenza, la critica alle idee innate, l’elaborazione del metodo induttivo, la teoria della percezione, il materialismo di Hobbes, l’idealismo di Berkeley e lo scetticismo di Hume. Viene inoltre presentata la funzione dell’Empirismo come corrente che fonda la conoscenza sull’osservazione e l’esperienza, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tra XVII e XVIII secolo e l’evoluzione del pensiero verso approcci sperimentali e critici.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Illuminismo, con particolare attenzione a pensatori come Voltaire, Rousseau, Montesquieu e Diderot, analizzandone i temi centrali come l’uso della ragione per superare superstizioni e ignoranza, l’idea di progresso umano, la critica alle istituzioni tradizionali, la tolleranza, i diritti naturali, la riflessione politica e la diffusione del sapere attraverso l’Enciclopedia. Viene inoltre presentata la funzione dell’Illuminismo come movimento che promuove riforme culturali e sociali, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XVIII secolo e l’evoluzione del pensiero verso una visione laica e razionale della società.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Criticismo kantiano, con particolare attenzione alla figura di Immanuel Kant, analizzandone i temi centrali come la distinzione tra fenomeno e noumeno, le forme a priori della sensibilità, le categorie dell’intelletto, l’impossibilità di conoscere la cosa in sé, l’imperativo categorico e l’autonomia della volontà. Viene inoltre presentata la funzione del Criticismo kantiano come fondamento della filosofia moderna, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale del XVIII secolo e l’evoluzione del pensiero verso una riflessione sui limiti e sulle condizioni della conoscenza e dell’etica.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Idealismo tedesco, con particolare attenzione a filosofi come Fichte, Schelling e Hegel, analizzandone i temi centrali come l’Io assoluto di Fichte, l’identità di natura e spirito di Schelling, la dialettica e il concetto di spirito assoluto di Hegel, il divenire come processo razionale e la storia come realizzazione della libertà. Viene inoltre presentata la funzione dell’Idealismo tedesco come corrente che interpreta la realtà come manifestazione dello spirito, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tra fine XVIII e inizi XIX secolo e l’evoluzione del pensiero verso concezioni sistematiche e speculative della filosofia.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Utilitarismo, con particolare attenzione a filosofi come Jeremy Bentham e John Stuart Mill, analizzandone i temi centrali come il principio di utilità, la massimizzazione della felicità, il calcolo delle conseguenze, il criterio del maggior bene per il maggior numero e la distinzione tra piaceri superiori e inferiori. Viene inoltre presentata la funzione dell’Utilitarismo come corrente etica basata sulle conseguenze delle azioni, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale tra XVIII e XIX secolo e l’evoluzione del pensiero verso teorie morali orientate al benessere collettivo.
...continua