Scetticismo antico
Filosofia Antica - Scetticismo
(III-II sec. a.C.)
Introduzione
• Lo scetticismo antico è una corrente
filosofica che sostiene la sospensione
del giudizio (epoché) come via per
raggiungere l’atarassia (assenza di
turbamento).
Contesto storico
• • Nasce nel III sec. a.C. con Pirrone di
Elide.
• • Si sviluppa con la Nuova
Accademia di Arcesilao e Carneade.
• • Continua con lo scetticismo
pirroniano sistematizzato da Sesto
Empirico.
Pirrone di Elide
• • Nato circa 365 a.C., morto 275 a.C.
• • Viaggiò in India con Alessandro
Magno.
• • Fondatore dello scetticismo,
teorizzò l’impossibilità di conoscere
la verità. Epoché
• • Sospensione del giudizio su ogni
questione.
• • Né affermazione né negazione.
• • Genera atarassia (tranquillità
dell’animo).
Atarassia
• • Scopo pratico dello scetticismo.
• • Liberazione dall’angoscia causata
dalle opinioni dogmatiche.
• • Felicità come serenità interiore.
Tre domande di Pirrone
• 1. Come sono le cose in sé?
Inconoscibili.
• 2. Come dobbiamo comportarci verso
di esse? Con sospensione del
giudizio.
• 3. Cosa ne deriva? Atarassia e
eudaimonia.
Arcesilao di Pitane
• • Capo della Nuova Accademia (315-
240 a.C.).
• • Introdusse lo scetticismo
nell’Accademia platonica.
• • Negò la possibilità di conoscenza
certa anche per le rappresentazioni
evidenti (kataleptike phantasia).
Carneade di Cirene
• • Nato nel 214 a.C., morto nel 129
a.C.
• • Sostenne il probabilismo: non
esiste verità certa, ma opinioni più o
meno probabili.
• • Criticò lo stoicismo e la conoscenza
basata sui sensi.
Sesto Empirico
• • Filosofo e medico del II-III sec. d.C.
• • Opere: "Schizzi pirroniani" e
"Contro i matematici".
• • Sistemò lo scetticismo pirroniano
come metodo contro ogni
dogmatismo.
Dieci tropi di Enesidemo
• • Argomenti per sospendere il
giudizio.
• • Differenze tra specie, sensi,
circostanze, posizioni, distanze,
mescolanze, quantità, relazioni,
frequenze, costumi.
Cinque tropi di Agrippa
• 1. Disaccordo.
• 2. Regressus ad infinitum.
• 3. Relatività.
• 4. Ipotesi non dimostrata.
• 5. Circolo vizioso.
Scetticismo accademico vs
pirroniano
• • Accademico: probabilismo, critica
alla verità certa.
• • Pirroniano: epoché assoluta, rifiuto
di ogni credenza dogmatica.
Critiche antiche
• • Stoici: paralizza l’azione pratica.
• • Epicurei: genera insicurezza e
turbamento.
• • Aristotele: conoscenza possibile
tramite esperienza e logica.
Influenza storica
• • Ripreso dai rinascimentali
(Montaigne).
• • Fondamentale per il dubbio
metodico cartesiano.
• • Influenza lo scetticismo moderno e
il criticismo kantiano.
-
Archeologia e storia dell'arte del vicino Oriente antico - Appunti
-
Critica della facoltà di giudizio
-
Stima del trasporto solido di fondo e in sospensione
-
Il chiodo in sospensione