vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione
• L’Epicureismo è la filosofia fondata
da Epicuro, che propone un’etica del
piacere moderato, materialismo
atomista e liberazione dalle paure
religiose e della morte.
Vita di Epicuro
• • Nato a Samo nel 341 a.C., morto ad
Atene nel 270 a.C.
• • Fondò la scuola del Giardino
(Kepos) ad Atene.
• • Filosofia rivolta alla felicità pratica
e alla serenità interiore.
Opere principali
• • "Lettera a Meneceo" (etica).
• • "Lettera a Erodoto" (fisica).
• • "Lettera a Pitocle" (meteorologia).
• • Massime capitali (Kyriai Doxai).
• • Molte opere perdute, conservate da
Diogene Laerzio e Lucrezio.
Atomismo
• • Riprende Democrito: realtà
composta di atomi e vuoto.
• • Atomi indivisibili, eterni, muovono
nel vuoto.
• • Introduce il clinamen: deviazione
casuale degli atomi, fondamento
della libertà umana.
Clinamen
• • Deviazione spontanea e minima
degli atomi.
• • Rompe il determinismo assoluto.
• • Permette il libero arbitrio e la
responsabilità morale.
Cosmologia
• • Universo infinito e senza fine.
• • Molteplicità di mondi.
• • Spiegazioni naturalistiche dei
fenomeni contro la superstizione
religiosa. Teologia
• • Gli dei esistono ma sono indifferenti
al mondo.
• • Vivono negli intermundia (spazi tra
i mondi) in perfetta beatitudine.
• • Non intervengono né premiano né
puniscono. Etica
• • Fine: piacere (hedone) come
assenza di dolore (aponia) e
turbamento (atarassia).
• • Piaceri naturali e necessari da
perseguire.
• • Piaceri vani o non naturali
(ricchezza, fama) da evitare.
Desideri
• • Naturali e necessari (nutrimento,
riposo).
• • Naturali ma non necessari (lusso).
• • Non naturali e non necessari
(ricchezza, gloria).
• • Felicità = soddisfare solo i desideri
naturali e necessari.
Atarassia
• • Serenità dell’animo.
• • Libertà da paure e turbamenti.
• • Fondamento della felicità epicurea.
Tetrapharmakos
• • "Quattro rimedi" epicurei:
• 1. Non temere gli dei.
• 2. Non temere la morte.
• 3. Il bene è facile da ottenere.
• 4. Il male è facile da sopportare.
Concezione della morte
• • «La morte non è nulla per noi».
• • Anima mortale, composta di atomi
sottili.
• • Dopo la morte cessazione della
sensazione, quindi nessun dolore.
Amicizia
• • Valore fondamentale della vita
felice.
• • Fonte di sicurezza, sostegno e
piacere spirituale.
• • La scuola epicurea era una
comunità di amici (oikeiosis).
Politica
• • Indifferenza verso la vita pubblica.
• • Il saggio si ritrae dalla politica per
preservare l’atarassia.
• • "Vivi nascosto" (lathe biosas).
Epicureismo romano
• • Lucrezio: "De rerum natura",
poema didascalico che espone la
fisica e l’etica epicurea.
• • Diffuso tra intellettuali romani,
contrastato dagli stoici e dai cristiani.