Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Stoicismo – Ragione, natura e virtù Pag. 1 Stoicismo – Ragione, natura e virtù Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stoicismo – Ragione, natura e virtù Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stoicismo – Ragione, natura e virtù Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stoicismo – Ragione, natura e virtù Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contesto storico

• • Fondazione: III sec. a.C. ad Atene.

• • Periodo ellenistico e romano.

• • Diffusa nell’impero romano fino al

III sec. d.C.

Zenone di Cizio

• • Nato a Cizio (Cipro) nel 334 a.C.

• • Studiò presso i cinici, fondò la

scuola nello Stoa Poikile (Portico

Dipinto) di Atene.

• • Insegnò dottrine etiche, fisiche e

logiche integrate in un sistema unico.

Divisione storica

• • Stoicismo antico: Zenone, Cleante,

Crisippo.

• • Stoicismo medio: Panezio,

Posidonio.

• • Stoicismo romano: Seneca,

Epitteto, Marco Aurelio.

Cosmologia

• • Universo materiale, razionale e

vivente.

• • Dio = logos immanente, principio

attivo razionale (fuoco).

• • Cicli cosmici di conflagrazione

(ekpyrosis) e rinnovamento.

Logos

• • Logos = ragione divina che permea

il cosmo.

• • Tutto accade secondo logos

(provvidenza).

• • Determinismo razionale

dell’universo.

Antropologia

• • Anima materiale, parte del logos

cosmico.

• • Costituita da pneuma (soffio vitale).

• • Ragione (hegemonikon) come parte

superiore dell’anima.

Etica

• • Fine dell’uomo: vivere secondo

natura (oikeiosis).

• • Virtù come unico bene.

• • Indifferenti (adiaphora): beni

esterni, ricchezza, salute, fama.

Apatia

• • Stato di libertà dalle passioni

(pathos).

• • Passioni = giudizi erronei.

• • Saggezza = eliminazione dei giudizi

falsi e adesione al logos.

Cosmopolitismo

• • Tutti gli uomini partecipano del

logos.

• • Uguaglianza naturale tra uomini.

• • Ideale di cittadinanza universale

(cosmopolis).

Crisippo di Soli

• • Terzo capo della scuola stoica.

• • Sistematore della logica stoica.

• • Conciliò etica, fisica e logica in un

unico sistema coerente.

Stoicismo medio

• • Contaminazione con Platonismo e

Aristotelismo.

• • Panezio: eliminazione

dell’ekpyrosis, etica più flessibile.

• • Posidonio: enfasi sulla religiosità e

cosmologia mistica.

Stoicismo romano

• • Seneca: etica pratica, consolazioni

morali.

• • Epitteto: filosofia come esercizio

spirituale.

• • Marco Aurelio: imperatore filosofo,

"Ricordi" come meditazioni stoiche.

Teologia

• • Dio immanente al mondo come

fuoco razionale.

• • Panteismo stoico.

• • Provvidenza universale governata

dal logos. Logica

• • Sviluppo della logica

proposizionale.

• • Differenza con Aristotele: logica

delle proposizioni vs sillogismi

categorici.

• • Contributo importante alla storia

della logica.

Critiche antiche

• • Epicurei: critica al determinismo e

alla provvidenza.

• • Accuse di insensibilità emotiva per

la dottrina dell’apatia.

• • Scettici: critica alla pretesa di

conoscenza certa.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.