I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massi Pavan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti semplici, chiari e concisi, fatti per chi si approccia per la prima volta ad Elettrotecnica a livello universitario. Ideali da usare come linea guida per lo studio. Appunti di Elettrotecnica sui bipoli elettrici, comprendono le spiegazioni e le formule caratteristiche dei bipoli elettrici più importanti di elettrotecnica, come ad esempio: generatore di tensione, generatore di corrente, partitore di tensione, partitore di corrente, bipoli in serie e bipoli equivalenti, condensatore, induttore.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Neretti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso di Elettrotecnica del professor Neretti: elettromagnetismo, teoria dei circuiti, componenti elettici, teoria dei grafi, regime sinusoidale, potenze in regime sinusoidale, circuiti senza memoria, circuiti con memoria, sistemi trifase, confronto dei diversi tipi di trasmissione e distribuzione, magnetostatica, macchine elettriche, dispositivi di protezione.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Chitarin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Gli appunti contengono tutti i contenuti trattati nel corso in Elettrotecnica da 9 crediti per ingegneria meccatronica. Sono stati organizzati e riordinati a partire dal materiale fornito dal docente.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lozito

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Il documento riporta degli esercizi svolti in preparazione ai parziali di Elettrotecnica con esercizi presi da compiti precedenti, svolgimento e soluzione degli stessi. Documento relativo al corso da 6.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Questo schema risolutivo per il corso di Elettrotecnica da 6 crediti del professor Giovanni Costantini include guide dettagliate per la risoluzione di esercizi che utilizzano il metodo delle maglie e il metodo dei nodi. Gli schemi risolutivi offrono un supporto pratico e immediato per affrontare i principali problemi del corso, semplificando l’applicazione delle leggi di Kirchhoff e altri teoremi di rete. Ideale per gli studenti che cercano un aiuto concreto nella comprensione e risoluzione degli esercizi più complessi.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Circa 200 pagine di appunti e esercizi fatti durante le lezioni. Gli appunti sono sufficienti a sostenere l'esame. gli appunti sono stati presi durante il corso e e ampliati tramite appunti che la professoressa stessa ha caricato sul portale. Gli appunti comprendono anche la parte da 3 crediti. Ho superato l'esame con un punteggio pari a 28/30.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Esame di Elettrotecnica di ingegneria meccanica del 13 giugno 2022. Esame con relativa soluzione e svolgimento, l'esame è composto da 4 quiz e 2 esercizi con circuiti. Molto utile per fare pratica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Esame di Elettrotecnica di ingegneria meccanica del 15 febbraio 2022. esame con relativa soluzione e svolgimento, l'esame è composto da 4 quiz e 2 esercizi con circuiti. Molto utile per fare pratica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Esame di elettrotecnica di ingegneria meccanica del 31 gennaio 2022. esame con relativa soluzione e svolgimento , l'esame è composto da 4 quiz e 2 esercizi con circuiti . molto utile per fare pratica .
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Formulario di Elettrotecnica. L'esame di Elettrotecnica per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dal professor Mario Carpentieri, prevede l'uso di un formulario che raccoglie tutte le formule e i teoremi fondamentali della disciplina. Questo documento sintetizza i concetti chiave necessari per risolvere problemi riguardanti circuiti elettrici e campi elettromagnetici, facilitando lo svolgimento degli esercizi durante l’esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. I. Stievano

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Da considerare completamente esaustivi per l'esame di Elettrotecnica. Contengono tutto ciò che viene spiegato a lezione in maniera precisa, schematica e comprensibile. Esame conseguito nell'A.S. 2023/2024 al Politecnico di Torino con risultato 30L/30.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tedesco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Il presente documento di Elettrotecnica raccoglie una serie di appunti e spiegazioni utili per comprendere i principi basilari che governano l'elettricità e i circuiti elettrici. Questa raccolta è rivolta principalmente a studenti di ingegneria e tecnici del settore elettrico, ma anche a coloro che, in vista di un concorso pubblico che preveda elettrotecnica tra le materie d’esame, vogliano farsi una cultura di base/ripasso sull'argomento. All'interno del documento, vengono analizzate le grandezze elettriche fondamentali — come tensione, corrente, resistenza e potenza — seguite da una panoramica sui circuiti elettrici, sia in serie che in parallelo. Una sezione speciale è dedicata ai teoremi di Kirchhoff, Norton e Thévenin, che costituiscono strumenti fondamentali per l'analisi dei circuiti. Inoltre, sono trattati i principali componenti elettrici, come resistori, condensatori, induttori, diodi e transistor, evidenziando le loro caratteristiche e applicazioni pratiche. La sezione dedicata alla Potenza in Circuiti Elettrici fornisce un’importante panoramica sui concetti fondamentali di potenza in corrente continua (DC) e corrente alternata (AC), distinguendo tra potenza attiva, reattiva e apparente - differenziazione cruciale per una comprensione approfondita dell'efficienza e del comportamento energetico nei circuiti elettrici. L'inclusione dei convertitori e dei dispositivi di controllo della potenza con esempi applicativi, infine, mette in evidenza come la potenza venga gestita e trasformata in applicazioni pratiche. Questi principi formano la base per comprendere circuiti complessi e per progettare sistemi elettrici efficienti e funzionali. Si invita il lettore ad approfondire, se necessario, i concetti attraverso ulteriori fonti di studio ed esercitazioni pratiche, al fine di consolidare le proprie competenze. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri esami/concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni in presenza e poi ampliati con slide del prof. Gli appunti sono molto utili per preparare l'esame di Elettrotecnica, in particolare sono indispensabili per passare la parte teorica dell'esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sarto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
File completo con tutte le domande teoriche dell'esame di Elettrotecnica con la professoressa Sarto. Le risposte sono esaustive e dettagliate e coprono tutto il programma del corso. Università degli Studi di Roma La Sapienza, corso di laurea di Ingegneria Aerospaziale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Nel presente documento sono presenti schemi e appunti inerenti gli argomenti di teorica trattati nel corso di Elettrotecnica erogato dalla professoressa Cecchi nell'anno 2023/2024. Presenti teoremi e dimostrazioni.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di teoria di Elettrotecnica di ingegneria meccanica a Genova, completo di parte di circuiti e della parte di motori sincroni e asincroni. Tratto dalle spiegazioni del professore svolte in aula.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Elettrotecnica contiene appunti sull'analisi dei circuiti. Vengono illustrati, mediante esempi, alcuni tra i metodi più utilizzati per l'analisi dei circuiti elettrici. Si suppone che tutti i componenti siano dei bipoli, potendosi ricondurre alla ipotesi mediante l'introduzione di circuiti equivalenti dei componenti a più di due terminali.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento comprende l'esercizio dell'esame di Elettrotecnica e macchine elettriche nell'anno 2021/22, università di Ancona Univpm corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: esercizio tipo di esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Principi di ingegneria elettrica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Scisciolo Graziano: Circuiti elettrici, Perfetti. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso completo di teoria dei circuiti valido anche per altri corsi di elettrotecnica e per i corsi di principi di ingegneria elettrica PIE. Sono presenti formule, rappresentazioni e grafiche con ausilio di colori per una maggiore comprensione.
...continua