Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 369
Appuntu conpleti di Elettrotecnica Pag. 1 Appuntu conpleti di Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 369.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appuntu conpleti di Elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 369.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appuntu conpleti di Elettrotecnica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 369.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appuntu conpleti di Elettrotecnica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 369.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appuntu conpleti di Elettrotecnica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 369.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appuntu conpleti di Elettrotecnica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 369.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appuntu conpleti di Elettrotecnica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 369.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appuntu conpleti di Elettrotecnica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 369.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appuntu conpleti di Elettrotecnica Pag. 41
1 su 369
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

01 – LEGGI FONDAMENTALI

  • Introduzione al Corso (guida, struttura esame, ...)
  • Perché l’Elettrotecnica?
  • Definizioni di base (...collegamento con la fisica, grandezze elettriche, circuito/rete)
  • Lo strumento “autoCircuits.org” per allenamento (corso ed esame)
  • Leggi di Kirchhoff (tensioni e correnti)

Perchè l'Elettrotecnica? ...in Ingegneria Biomedica

  • Elettronica
    • PC
    • smartphone
    • sensori
  • Elettrotecnica
    • basi di Teoria dei Circuiti
    • distribuzione dell'energia elettrica

Perchè l’Elettrotecnica? ...modelli elettrici equivalenti del sistema cardiovascolare (courtesy of Dr. Elisa Fevola)

Legge di Kirchhoff delle correnti (KCL)

  • KCL: somma delle correnti entranti = somma delle correnti uscenti

∑ Iin = ∑ Iout

KCL @ S1 → I1 + I2 = I5

Corollari

KCL @ δ : I1 + I2 = 0 → I1 + = I2

Legge di Kirchhoff delle tensioni (KVL)

KVL: la somma algebrica delle tensioni tra nodi adiacenti lungo un percorso chiuso, con convenzione del loro verso concorde con percorso (orario o antiorario) = 0

V14 + V21 + V32 + V43 = 0

=> V14 + V21 - V23 - V34 = 0

=> V34 = - V47

Leggi di Kirchhoff (esempi aggiuntivi)

Problem: find i2, i5.

Data: i1 = 2 A, i3 = 2 A, i4 = 2 A

3 Nodi ➔ punti o tratti di filo che congiungono 1 o più terminali

  1. kCL @ St:

    i4 + i2 = 0 => i2 = -2 A

  2. kCL @ 2:

    i4 + i6 = i3 => 2 + i6 = 2 => i6 = 0 A

  3. kCL @ 1:

    i2 + i5 = i6 => -2 + i5 = 0 => i5 = 2 A

i2 = -2 A

i5 = 2 A

Potenza Elettrica

Esempi: calcolare la POTENZA ASSORBITA = Pas = V · I

PA = 3 · (-3) = -9 W

PA = 2 · (-2) = -4 W

PA = (-3) · 6 = -18 W

PA = -7 · (-2) = -14 W

PE = -PA = 9 W

tipico comportamento da generatore I: corrente (batteria)

Resistore ideale

  • Potenza (assorbita/dissipata)
    • V = RI
    • i = V/G
  1. PA = RI2
  2. PA = GV2

≥ 0 per R ≥ 0

POTENZA ASSORBITA RESISTORE

Casi particolari

  • R → 0
    • V = Ri = 0V → cortocircuito
  • R → ∞
    • i = 1/RV = 0A → circuito aperto

Nota:

  • R → 0
    • Rs = 0V ⇒ e' un cortocircuito
  • R → ∞
    • is = 0A → circuito aperto

Analisi via KVL/KCL (homework)

Problem: find i1, v4.

r = 3 → 2 KCL , b = 4 → 2 KVL

KVL @ 1 : -V4 - V1 = 0 → V1 = -3V

x Legge 1i. i1 = V1 R1 → i1 = -3V 3Ω = -1A

KVL @ 2 : -3 + V3 + V2 = 0 → Vb = 3 - V3

KCL @ 2 : i4 = i3 → VC = V2 R4 R3

= > V4 = 1 V3 3 => V4 = V2 3

= > Sostituisco : 3 - V3 = V3 3 => 1V3 + V2 = 3 => V3 = 9V 4

V4 = V2 3 = 9 3 = 3 V 12 4 4

i1 = -1A v4 = 3V 4

Connessione serie e partitore di tensione - esempi

Si trovano ora V1 e V2 per legge di ohm oppure un partitore di tensione.

V1 = 10 V · 2 Ω/2 Ω + 3 Ω = 4 V

V2 = 10 V · 3 Ω/2 Ω + 3 Ω = 6 V

=> I = 10 V/5 Ω = 2 A

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
369 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CHRIGARZO di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Stievano Igor.