I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi per la risoluzione degli esercizi di Elettronica del corso di ingegneria gestionale dei professori Logoteta e Tommasino (tutti i possibili esercizi d'esame). Gli schemi sono chiari e sintetici, ma devono essere accompagnati da un minimo di studio.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Formulario e esercizi di esame svolti relativi al corso di Elettronica generale. Gli argomenti sono: circuiti elettrici, amplificatore con BJT o MOSFET, amplificatore reazionato, teoremi di Thevenin e Norton.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Annovazzi Lodi

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Formule di Elettronica su amplificatore operazionale, invertente e non invertente con risposta al gradino, effetto offset e diagramma di Bode, diodi normali e zener con relativi grafici, FET, MOSFET, schemi circuitali e traccia svolgimento esercizi.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. De Venuto

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Per info sul documento contattatemi. All’interno del file trovate tutte le formule necessarie per svolgere gli esercizi presenti in sede di esame di Elettronica analogica. Le formule riguardano tutti gli argomenti trattati durante il corso: amplificatori, amplificatori operazionali, diodi, BJT e MOSFET.
...continua

Esame Elettronica per sistemi biomedicali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ricci

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario di Elettronica completo, chiaro ed esplicativo. Contiene sia teoria che formule per esercizi, tratta di argomenti come Diodo, Transistor, Filtri, MOSFET, Amplificatori, Porte Logiche, Microcontrollori, Macchina a stati, Fotolitografia e altro…
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Danese

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Questo raccolta è la 1° di 2. Questi schemi di Calcolatori elettronici servono per focalizzare gli aspetti chiave degli argomenti trattati nella teoria. Da soli non permettono di preparare l'esame, se utilizzati con gli appunti forniscono informazioni per poter approfondire e comprendere al meglio alcuni argomenti. Mi hanno permesso, insieme di teoria, di passare sia la parte di teoria che la parte pratica al primo tentativo.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Danese

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Questo raccolta è la 2° di 2. Questi schemi di Calcolatori elettronici servono per focalizzare gli aspetti chiave degli argomenti trattati nella Teoria. Da soli non permettono di preparare l'esame, se utilizzati con gli appunti forniscono informazioni per poter appronfodire e comprendere al meglio alcuni argomenti. Mi hanno permesso, insieme agli appunti riguardo la teoria, di passare sia la parte di teoria che la parte pratica al primo tentativo.
...continua

Esame Architetture dei sistemi digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carini

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Architetture dei sistemi digitali della prima parte che tratta astrazione e tecnologia informatica. Il documento affronta: - prestazioni di un computer; - 8 grandi idee alle fondamenta dei progetti dei computer; - 5 componenti di un computer; - memoria primaria e secondaria; - costo di un chip; - tempo di esecuzione; - tempo di esecuzione della CPU; - equazione delle prestazioni della CPU; - power wall; - legge di Amdahl.
...continua

Esame Sensoristica per strumentazione biomedicale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ramalli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo dei trasduttori trattati nel corso. Presenti tutti i trasduttori con schema grafico e principali caratteristiche : - trasduttori di temperatura - trasduttori di posizione e movimento - trasduttori di velocità e accelerazione - trasduttori di pressione - trasduttori fotoelettrici - sensori fisici.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gerosa

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Elettronica su: transistor MOS, Invertitore CMOS statico e dinamico, Circuiti combinatori: Logica CMOS statica e Logica a Pass-Transistor, Circuiti sequenziali: Latch e Registri, memorie a semiconduttore volatili e non, sommatori.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Reyneri

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Formulario di fondamenti di elettronica contenete la parte digitale e analogica. Il formulario lo si può portare il giorno dell'esame scritto. è una sintetizzazione completa di tutto il corso affrontato.
...continua

Esame Power Unit

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schemi che racchiudono dettagliatamente tutti gli argomenti teorici visti a lezione sulle slide del professore (Enrico Mattarelli) nell'AA2023/2024 (esame passato con 30L). Sommario: -Parametri fondamentali -Parametri motoristici e formule -Diesel vs SI engines -Overview on 2-stroke engines -Maximization of specific power in 4-S naturally aspirated engines -Ideal thermodynamic cycles & indicated cycles -Pumping loss reduction & advances cycles -Analisi del processo di ricambio della carica -The gas exchange process: flow though the valves -In cylinder flow field -Overview on dynamic effects -Engine tuning -Design of intake and exhaust systems (naturally aspirated engines) -Valve actuation and control -Supercharging systems
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti di Elettronica generale riguardano gli argomenti MOSFET e BJT presi a lezione con il professore Massimiliano Pieraccini durante l'anno scolastico 2024/2025. Gli appunti rappresentano una parte del programma intero.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Elettronica generale sulle famiglie logiche presi a lezione del professore Massimiliano Pieraccini durante l'anno scolastico 2024/2025. Questi appunti sono solo una parte dell'intero corso da lui svolto.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vellucci

Università Universitas Mercatorum di Roma

Schemi e mappe concettuali
Giunzione pn in presenza di una tensione esterna. In questa lezione appuntata, sintetizzata e trascritta da me viene spiegata come avviene la giunzione pn in presenza di una tensione esterna.
...continua

Esame Microonde e antenne

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mescia

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
In questo formulario sono presenti le formule ed i concetti fondamentali da conoscere al fine di sostenere l'esame di Microonde e antenne, parte da 6 crediti dell'esame di Microonde e Antenne. InclusO lo studio dei quattro capitoli trattati nel libro del prof.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cester

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Formule della prima parte del corso di Fondamenti di elettronica all'università di Padova, corso seguito dal professore Cester. Comprende formule ed esempi di applicazione dei concetti svolti a lezione.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Formulario di elettronica 2: tutte le equazioni caratteristiche. Matrice delle ammettenze e impedenze, funzioni di rete, circuiti amplificatori, analisi ai piccoli segnali, diodo a giunzione (ideale e soglia), transistori npn (ebers-moll e soglia), transistori pnp, stadi amplificatori elementari (EC,CC,BC), connessioni notevoli (diodo, specchi di corrente, darlington), amplificatori differenziali, coppie differenziali, opamp invertente e non, amplificatore a transimpedenza, sommatore analogico, derivatore, integratore, filtri lowpass 1 e 2 ordine, oscillatori non ideali, oscillatori di rilassamento, oscillatori quasi sinusoidali, ponte di Wien, sfasamento, in quadratura, a 3 punti (Colpitts)
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gnani

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Formulario elettronica T-1, equazioni caratteristiche: N-MOS e P-MOS, invertitore C-MOS, Circuiti con capacità parassite, Carica e scarica NMOS/PMOS, effetto Miller, ritardo di Elmore, Buffer CMOS, NAND e NOR a N ingressi, Logica fully cmos, logical effort, logica dinamica, pass transistor, transfer Gate, specchi di corrente, coppia differenziale
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuseppe

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Il file di Elettronica tratta dei principi e configurazioni degli amplificatori, con focus su: Classificazione degli amplificatori: Classe A: Amplifica l'intero segnale (360°), ma con bassa efficienza energetica (massimo 25%). Classe B: Utilizza due transistor complementari, ognuno amplifica metà segnale (180°), raggiungendo un'efficienza fino al 78,5%. Stadi di uscita: Analisi degli stadi di uscita per amplificatori di potenza. Configurazioni push-pull o simmetria complementare con transistor npn e pnp per semionde positive e negative. Problemi e soluzioni: Distorsione di cross-over nei Classe B e tecniche per ridurla, come polarizzazione con diodi o circuiti specifici (es. moltiplicatore di VBE). Introduzione agli amplificatori Classe AB per migliorare ulteriormente la distorsione. Schema interno dell’OPAMP µA741: Descrizione del circuito interno di un amplificatore operazionale µA741.
...continua