I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cester Andrea

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cester

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Formulario per esercizi di Elettronica. Semiconduttori e dispositivi a semiconduttore: cenni alla struttura e al funzionamento dei semiconduttori (elettroni, lacune, legge di azione di massa). Giunzione pn: polarizzazione diretta e inversa. Diodo e diodo zener: struttura e modelli di funzionamento. Circuiti a diodi: tecniche di risoluzione; identificazione della regione operativa del diodo e del diodo zener, esempi di circuiti. Transistor MOSFET: struttura, principio di funzionamento, relazione tensione corrente. Stadi di amplificazione a singolo transistor: reti di polarizzazione, schemi di polarizzazione per circuiti integrati, modelli ai piccoli segnali. Stadio differenziale: struttura elementare, polarizzazione con specchio di corrente, carico attivo. Amplificatori multistadio: accoppiamento in ac e in dc; amplificatore operazionale elementare. Circuiti ad amplificatori operazionali: amplificatore invertente e non invertente, sommatore, integratore, derivatore. Amplificatore per strumentazione. Condizioni di non idealità degli amplificatori operazionali: guadagno e banda finiti. Filtri attivi ad amplificatori operazionali del primo e del secondo ordine.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cester

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti del corso di Elettronica. Semiconduttori e dispositivi a semiconduttore: cenni alla struttura e al funzionamento dei semiconduttori (elettroni, lacune, legge di azione di massa). Giunzione pn: polarizzazione diretta e inversa. Diodo e diodo zener: struttura e modelli di funzionamento. Circuiti a diodi: tecniche di risoluzione; identificazione della regione operativa del diodo e del diodo zener, esempi di circuiti. Transistor MOSFET: struttura, principio di funzionamento, relazione tensione corrente. Stadi di amplificazione a singolo transistor: reti di polarizzazione, schemi di polarizzazione per circuiti integrati, modelli ai piccoli segnali. Stadio differenziale: struttura elementare, polarizzazione con specchio di corrente, carico attivo. Amplificatori multistadio: accoppiamento in ac e in dc; amplificatore operazionale elementare. Circuiti ad amplificatori operazionali: amplificatore invertente e non invertente, sommatore, integratore, derivatore. Amplificatore per strumentazione. Condizioni di non idealità degli amplificatori operazionali: guadagno e banda finiti. Filtri attivi ad amplificatori operazionali del primo e del secondo ordine.
...continua
Formulario della seconda parte del corso di Fondamenti di elettronica all'università di Padova, corso seguito dal professore Cester. Comprende formule ed esempi di applicazione dei concetti svolti a lezione.
...continua
Formule della prima parte del corso di Fondamenti di elettronica all'università di Padova, corso seguito dal professore Cester. Comprende formule ed esempi di applicazione dei concetti svolti a lezione.
...continua

Dal corso del Prof. A. Cester

Università Università degli Studi di Padova

Formulari
4,5 / 5
Formulario di Fondamenti di elettronica completo di tutti gli argomenti affrontati durante il corso che si svolge il secondo semestre del secondo anno di ingegneria biomedica a Padova. Il formulario è aggiornato all'anno 2024.
...continua