Famiglie logiche e memorie
Definizione "digitale"
Transistor: Amplificatore, interruttori elettronici comandati.
Oggetto per calcolo: Deve avere più stati e deve essere regolabile (può cambiare stato).
Storia dei calcolatori
1942 - Primo calcolatore a valvole.
1947 - Creazione del transistor.
Computer
Computer = Sistema digitale.
Unità logica
L'unità logica esegue operazioni logiche e per il suo funzionamento è necessaria la memoria.
Memorie
Banchi di memoria che contengono molti bit.
Registri: Memorie piccole di pochi byte (per operazioni intermedie). Vicina all'unità logica in cui si può leggere e scrivere velocemente.
Contatore: Registro che tiene conto dei colpi di clock.
Clock
Dispositivo elettronico che in uscita dà un valore che va tra alto e basso (2 stati).
Input/Output
Utilizzato per acquisire e fornire dati.
Tutte le parti del computer comunicano tra di loro attraverso i bus.
PCI - Express
Tipologia QHS. Dispositivo. Memoria riservata al dispositivo. Unità logica in grado di implementare delle "funzioni logiche".
Ogni ingresso può avere 2 stati (1, 0)
| A | B | C | O | Z1 |
|---|---|---|---|---|
| 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| 0 | 1 | 1 | 0 | 1 |
| 0 | 0 | 1 | 0 | 0 |
| 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
| 0 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| 1 | 1 | 1 | 1 | 0 |
| 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| 1 | 1 | 0 | 1 | 1 |
| 0 | 0 | 1 | 0 | 0 |
Porte logiche
Porta NOT → Z
| A | Z |
|---|---|
| 0 | 1 |
| 1 | 0 |
Famiglia logica
Q = CV "capacità parassita".
Quando i 2 interruttori sono aperti:
VO = VCC(1 - e-t/RC)
Calcolo di tPCH
- VCC = VCC(1 - e-t/RC)
- 1/2 = 1 - e-t/RC
- e-t/RC = 1/2
- -t/RC = ln(1/2) → tPCH = RC ln(2)
Problemi
- Consumi statici elevati
- Tempi di commutazione nulli (=0)
Formula
C/K Ln/mn (1 + Wp/Ln mp/mn) mp/mn = 1/3 Vp/Vn = 1
Dimostrazione
- Gn = Cox WLn/Ln / Gp = Cox Wp/Lp
- Kp = Kn = Cox WLn mn/Ln
- C2/K = Cox WLn mn + Cox Wp mp/Ln
Proprietà dei MOSFET
Lp = Wp mp Ln/Wn mn.
Più i MOSFET sono corti, più rapidi sono i tempi di propagazione. Per i MOSFET usati per amplificazione...
Energia
- E = CVDD2
- E = VDDImaxtp
- E = 1/2 VDDkt (VDD-VF)2 C
- E ∝ a C
Considera il Triangolo