Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Famiglie logiche  Pag. 1 Famiglie logiche  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Famiglie logiche  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Famiglie logiche  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FAMIGLIE LOGICHE e MEMORIE

definizione "digitale"

TRANSISTOR

  • Amplificatore
  • Interruttori elettronici comandati

OGGETTO per CALCOLO - Deve avere più STATI e deve essere regolabile (può cambiare stato).

1942 - 1° CALCOLATORE a VALVOLE

1947 - Creazione del TRANSISTOR

Computer = Sistema DIGITALE

UNITÀ LOGICA  ➔ esegue operazioni logiche  ➔ per il suo funzionamento è necessaria la memoria.

MEMORIE - banchi di memoria che contengono molti bit

REGISTRI - memorie piccole di pochi byte (per operazioni intermedie). Vicina all'UNITÀ LOGICA in cui si può leggere e scrivere velocemente.

CONTATORE - Registro che tiene conto dei colpi di clock

CLOCK - Dispositivo elettronico che in uscita da un valore che va tra alto e basso (2 STATI)

Input/Output - Per acquisire e fornire dati

Tutte le PARTI del COMPUTER comunicano tra di loro attraverso i BUS.

PCI - Express

  • Tipologia QHS

Dispositivo

Memoria riservata al dispositivo

Unità Logica

  • In grado di implementare delle "FUNZIONI LOGICHE"

Ogni Ingresso può avere 2 stati (1, 0)

Alto Basso

A B C O Z1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 0 0 0 1 1 0 1 1 0 0 1 0 0

Porta NOT

A → Z

Porta AND

A → Z

A Z 0 1 1 0

Famiglia Logica

Q = CV

"capacità parassita"

Quando i 2 interruttori sono aperti

VO = VCC(1 - e-t/RC)

Calcolo di tPCH

  1. VCC = VCC(1 - e-t/RC)
    • 2
  2. 1/2 = 1 - e-t/RC
  3. e-t/RC = 1/2
    • -t/RC = ln(1/2) → tPCH = RC ln(2)
  • Il tempo di salita è tutto poter il condensatore si deve caricare tramite 2 resistenze.
  • PROBLEMI
    • Consumi statici elevati
    • Tempi di Commutazione nulli (=0)

Formula

  • C/K
  • Ln/mn (1 + Wp/Ln mp/mn)

mp/mn = 1/3

Vp/Vn = 1

Dimostrazione

  1. Gn = Cox WLn/Ln / Gp = Cox Wp/Lp
  2. Kp = Kn = Cox WLn mn/Ln
  3. C2    /K     = Cox WLn mn         +           Cox Wp mp/Ln                                      Kp
  • Lp = Wp   mp   Ln/Wn   mn

Più i MOSFET sono corti e più rapidi sono i tempi di propagazione...

    (invece per i MOSFET usati per Amplificazione...

Energia: E=CVDD2

E=VDDImaxtp

E=1/2 VDD kt (VDD-VF)2 C /C 

E = ∝ a C

Considera il Triangolo

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NARCISO987 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pieraccini Massimiliano.