I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

La tesi presenta una corposa parte teorica relativa all'innovazione delle imprese, all'internazionalizzazione e alle performance. Nello specifico si parla di: concetto, tipologie e principali aspetti dell'innovazione; globalizzazione, motivi e strategie di espanzione internazionale e tipi di internazionalizzazione; relazione fra innovazione e performance aziendali, relazioni tra internazionalizzazione e performance. Dopo le 80 pagine di teoria il resto dell tesi è dedicata ad un'analisi empirica sulle piccole-medie imprese (PMI) della provincia di Rimini, con statistiche descrittive ed inferenziali.
...continua
Tesi di laurea triennale. Argomenti principalmente trattati: - Destination branding (marca territoriale) - L'importanza del brand applicato ad un territorio - Caratteristiche e funzioni delle attività di branding - Il destination branding della Liguria (situazione interna dal punto di vista dell'identità di marca e come si propone sul mercato)
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese commerciali, marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Pepe

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Tesi
4 / 5
Tesi per la facoltà di Economia, dell'università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Economia e gestione delle imprese commerciali, marketing tenuto dalla professoressa Pepe dal titolo Distribuzione e marketing del consumo di lusso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questa tesi si divide in tre capitoli. Il primo capitolo si concentra nel descrivere ampiamente quella che è la tematica marketing, ne segue una descrizione sui metodi d’indagine che vengono adottati ponendo in seguito i riflettori su quelle che vengono denominate le “quattro P” del mercato. Concludendosi con la descrizione del neuromarketing e di tutte le dinamiche che gli appartengono. Il secondo capitolo si concentra sull’utilizzo delle metafore nell’ambito del mercato,di come le metafore ci aiutano a interpretare le nostre esperienze e poter dare ad esse un nuovo significato e analizza quanto sia importante, per gli esperti marketing, comprendere la diversità delle metafore profonde in quanto li aiuta ad entrare nella mente inconscia dei consumatori, per poi trasmettere messaggi più efficaci e offrire prodotti che soddisfino i loro bisogni. Infine, il terzo capitolo descrive nel concreto, nel quotidiano, le trappole mentali nella quale incappiamo senza a volte neanche rendercene conto. Una sorta di manuale delle giovani marmotte (un pò più mature) che aiuta, nel suo piccolo, il consumatore a conoscere queste trappole al fine di poterle evitare.
...continua
CAPITOLO 1 PANARIAGROUP: PROFILO D’AZIENDA: storia, dimensioni e struttura organizzativa, descrizione del prodotto, processo produttivo, mercato clienti e distribuzione, performance. CAPITOLO 2 SOSTENIBILITÀ, MANAGEMENT AMBIENTALE E CERTIFICAZIONI: RSI, percorso strategico verso la gestione sostenibile, Management ambientale ed eco-advantage, Stakeholder Engagement e certificazioni ambientali, RSI nell'Industria Ceramica Italiana. CAPITOLO 3 LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI DI PANARIAGROUP : Sistema di gestione ambientale, ISO 14001, EMAS, Ecolabel, sostenibilità degli edifici. Voto di laurea: 110 e lode
...continua

Esame Economia e gestione delle aziende sanitarie

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Festa

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
3,5 / 5
L'obiettivo dell'elaborato è quello di dare una definizione al concetto di "Qualità", partendo dal generale al particolare; dai primi cenni storici ad oggi. altro obiettivo è quello di individuare le tecniche di misurazione della soddisfazione del cliente, ma soprattutto quella dei pazienti nelle strutture sanitarie, pubbliche e private.
...continua

Esame Business Strategy

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Giannini

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
4 / 5
Tesi di Business Strategy sull'analisi delle principali variabili critiche dello sviluppo di un business in un nuovo mercato o di un nuovo business in un mercato esistente. Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Tesi
4,3 / 5
Tesi di laurea per la cattedra di Economia e gestione delle imprese della professoressa Paniccia, La filiera turistica: problemi e caratteristiche; lo scenario attuale del mercato turistico; il turismo internazionale nel 2009, il turismo in Europ, il turismo in Italia nel 2009, l'occupazione delle camere nelle strutture ricettive nel 200, le vacanze in Italia: quelle verso il Mezzogiorno diminuiscono.
...continua
Il presente lavoro analizza le condizioni di sistematicità che un'impresa deve avere per poter essere definita "sistema". Successivamente considera il settore edile ed applica lo studio delle condizioni di sistematicità ad un caso concreto, verificando se una piccola impresa edile possiede le suddette caratteristiche di impresa sistema.
...continua