I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Esame Materiali per il design

Facoltà Design

Dal corso del Prof. L. Pattini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di materiali per il design (moda) del Polimi. Contiene: Classi di materiali (legami, strutture, solidi); proprietà dei materiali (generali, meccaniche, chimico-fisiche, ottiche); approfondimenti su ogni classe di materiali (metallici, legni, ceramici, vetri); tecnologie di lavorazione. Gli appunti sono stati presi durante le lezioni, integrati e riscritti con il supporto delle slide fornite durante il corso.
...continua

Esame Disegno dell'architettura 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Taccuino elaborato durante il corso di Disegno 1 al corso di laurea Ingegneria edile-architettura anno accademico 2021-2022, tenuto dal professore Fabio Colonnese. Consegnato all’esame, con una votazione finale di 30L
...continua

Esame Strumenti e metodi del progetto

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Manciaracina

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti integrati con le slides delle sei lezioni, tenute dal professor Manciaracina, dell'esame Strumenti e metodi del progetto. (Politecnico di Milano - Design della Comunicazione - anno accademico 2022-2023)
...continua

Esame Ingegnerizzazione e sviluppo prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Il presente file espone la metodologia di ingegnerizzazione del prodotto proposta da Ulrich ed Eppinger. Oltre ad una dettagliata analisi di tutte le fasi dello sviluppo di un nuovo prodotto, il file espone in maniera esauriente alcuni topic dell'ingegnerizzazione del prodotto: aspetti organizzativi (organizzazioni per funzioni o per progetti), classificazione dei prodotti e tipologie di sviluppo, Design for Manufacturing, ciclo di vita dei prodotti e della tecnologia, life cycle cost, l'importanza del lead time, la qualità del prodotto e l'House of Quality Matrix.
...continua