I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi approfondita sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri, tutti trattati durante le lezioni. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame di Laboratorio di teoria del progetto è stato superato con 27.
...continua

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi schematica sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri, tutti trattati durante le lezioni. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame di Laboratorio di teoria del progetto è stato superato con 27.
...continua

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi approfondita sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. L’elaborato è arricchito dalla lettura autonoma di due testi fondamentali: Atmosfere di Peter Zumthor, che indaga la dimensione sensoriale e percettiva dello spazio, ed Ex-Libris: 16 parole chiave dell'architettura contemporanea di Giovanni Corbellini, una riflessione sulle tendenze e i concetti chiave del dibattito architettonico attuale. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame è stato superato con 27.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Argiolas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti riguardanti la seconda lezione di Disegno in cui si parla di prospetti e degli elaborati di progetto da consegnare al docente. Tra questi vi sono le piante, le planimetrie e gli elaborati grafici di progetto.
...continua

Esame Laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. R. Spallone

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti presi durante diverse lezioni di Laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura della prof. Spallone. Spiegazione e disegno di varie tipologie di volte formate da diverse superfici e disegno in prospettiva di alcuni solidi con vari metodi.
...continua

Esame Materiali per il design

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Falcinelli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
All'interno del documento troverete appunti presi a lezione confrontati poi con le slides che trovate su unistiudium caricate dal professore, possono essere usati anche per la seconda parte di materiali, ma per esserne sicuri studiate anche le slides della professoressa.
...continua

Esame Disegno e modellistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Perulli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file di Disegno e modellistica analizza il Mc Donald mostrando una panoramica riguardo al mondo del marketing, che c'è dietro di esso. ll file analizza l' analisi interna ed esterna, l'analisi swot, i punti di forza, le debolezze, le minacce, le opportunità, il target group, i competitori, sui prezzi e l'importanza del personale.
...continua
Riassunto per l'esame di Design di prodotto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Mario: La grammatica dei tessuti, Michela Finaurini . Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Design di prodotto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Mario: La grammatica dei tessuti, Michela Finaurini . Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Laboratorio di design transmediale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Il documento è una crasi tra gli appunti della materia Laboratorio di design transmediale, presi durante le lezioni della professoressa Grazia Quercia, e lo studio delle slide proiettate durante le lezioni. Non è richiesto lo studio di alcun testo e/o manuale ma è sufficiente lo studio di questo documento. Per poter risultare idonei all'esame è poi necessario realizzare un elaborato (che non fa parte di questi appunti) seguendo le direttive della professoressa.
...continua

Esame Disegno dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunti esame
In questo testo di Disegno dell'architettura troverete tutto ciò che riguarda l'assonometria: le generalità, l'assonometria ortogonale e isometrica, l'assonometria obliqua, l'assonometria cavaliera e le relazioni omologiche con annesse figure.
...continua

Esame Scienze di base per il design

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Angeloni

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Il documento di Scienze di base per il design contiene appunti sugli insiemi più il formulario. In particolare tratta di: unione, intersezione, differenza, differenza asimmetrica e piano cartesiano. Sono presenti le definizioni di ognuno con i corrispettivi esempi.
...continua

Esame International development for cooperation, practices and project design

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Dansero

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti + slides + immagini e tabelle + integrazioni di testi obbligatori per l'esame. Materia: International Development for Cooperation, practices and project design, anno 2023/2024. Professori Egidio Dansero, Maria Verrienti, Stephan Johannes Klingebiel, Giovanni Bettini e Alessia Toldo. Corso di studi in Area and Global Stidies for International Cooperation
...continua

Esame Disegno e rappresentazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Schematizzazione degli appunti di Disegno e rappresentazione del corso di disegno di ingegneria civile alla sapienza tenuto dal professor Lanfranchi. Comprende genesi dell’assonometria e della prospettiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Disegno dell'architettura 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Colonnese Fabio: Cesare Cundari, Il Disegno. Ragioni, fondamenti applicazioni, Roma, Kappa, 2006, Cesare Cundari. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. A. Iori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Questa ricerca è un approfondimento sul designer italiano Ettore Sottsass. Partendo da una piccola introduzione sulla sua vita personale, si pone poi l'attenzione sulla sua adesione al radical design, successivamente sulle sue collaborazioni più importanti e infine sul gruppo Alchymia e sullo studio Memphis.
...continua

Esame Prototipazione virtuale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Ho seguito il corso di Prototipazione virtuale dalla Prof Mengoni, mi sono appuntata quanto svolto a lezione e in seguito ho cercato di fare ordine tra gli argomenti trattati e quanto scritto nelle slide per avere un documento quanto più ordinato e completo possibile che potesse racchiudere tutti gli argomenti richiesti in sede di esame orale.
...continua
Riassunto per l'esame di Materiali per il design, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pedeferri Maria Pia: Materiali per il design, 2a edizione, Barbara Del Curto, Claudia Marano, MariaPia Pedeferri . Politecnico di Milano, facoltà di Facoltà del design. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi del corso da 6 crediti CAD: - Cosa sono le tolleranze geometriche - Come vengono indicate le tolleranze geometriche Tolleranze di forma: - Tolleranza di rettilinità - Tolleranza di planarità - Tolleranza di circolarità - Tolleranza di cilindricità - Tolleranza di forma del profilo - Tolleranza di forma della superficie Tolleranze di orientamento: - Tolleranza di parallelismo - Tolleranza di perpendicolarità - Tolleranza di inclinazione Tolleranze di posizione: - Tolleranza di localizzazione - Tolleranza di simmetria - Tolleranza di concentricità Tolleranze di oscillazione
...continua
Appunti completi corso da 6 crediti CAD Reverse Engineering: - Cos'è - Procedura di acquisizione - Metodi di acquisizione attivi (misurazione manuale e automatica) - Metodi di acquisizione passivi (fotogrammetria e triangolazione laser) Prototipazione rapida: - Cos'è - Stampa a liquido SLA - Solid Ground Curing (SGC) - Selective Laser Sintering (SLS) - Laminated Object Manufacturing (LOM) - Fused Deposition Modeling (FDM)
...continua