I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cinema, fotografia, televisione

Esame Laboratorio di storytelling, la narrazione dei generi: stampa, radio, tv, cinema, web

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Laboratorio di Storytelling - nozioni teoriche. 1. Introduzione al concetto di genere nell’Industria Culturale: La stampa e la radio. 2. Televisione e Cinema, quale narrazione? 3. Pubblicità e strumenti di analisi. 4. Comunicazione digitale: Lo storytelling nel web.
...continua

Esame Istituzioni di storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Darelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di storia del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica di Milano o del prof Darelli Virgil.
...continua

Esame Cinema e televisione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. D'Aloia

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi del corso di Fondamenti di storia del cinema, tenuto dal professor Adriano D’aloia durante l’anno accademico 2023/2024. Sono appunti completi del corso, fatti bene e sistemati. Contengono tutti gli argomenti trattati nel corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e critica del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Trivelli Anita: Il cinema di Jane Campion dai cortometraggi a Top of the Lake, Trivelli . Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e critica del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Trivelli Anita: Il cinema di Jane Campion: dai cortometraggi a Top of the Lake, Trivelli . Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Drammaturgia della televisione

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Simonigh

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il corso di Drammaturgia della TV analizza l’evoluzione della televisione dalle sue origini ai giorni nostri, esaminando le principali tappe tecnologiche, economiche e culturali. Verranno approfonditi i cambiamenti nei modelli di produzione e fruizione, l’impatto dei generi televisivi (intrattenimento, informazione, fiction) e il ruolo della TV nella società. Un focus sarà dedicato alla trasformazione digitale e all’influenza delle piattaforme streaming sul panorama televisivo contemporaneo.
...continua

Esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica. Modulo I - La comunicazione pubblica La comunicazione pubblica La comunicazione politica La comunicazione sociale Comunicazione pubblica e giornalismo online Comunicazione pubblica, uffici stampa e digital PR Comunicazione e social media Modulo II - Metodi digitali per l’ascolto delle conversazioni civiche Odio social - Tecnologie dell’empatia e comunicazione in rete Mediazione e storytelling dell’odio Metodi Digitali Tool open source per l’analisi social Network analysis con Gephi Verso una metodologia dell’ascolto critico dei social Modulo III - La progettazione della comunicazione pubblica L’approccio transmediale Dalle metriche al contesto narrativo Comunicazione data driven
...continua

Esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione. 1. introduzione alle nuove tecnologie multimediali 2. workflow pipeline - dalla scena al monitor 3. previsualization - dallo storyboard 2d ai 3d animatics 4. previsualization - dal pitch-vis al post-vis 5. chroma-key e greenscreen 6. il motion capture 7. 3d modeling e animazione - panorama storico 8. 3d scanning e simulazione - i virtual actors 9. digital compositing - digital matte painting 10. rotoscoping e matchmoving 11. stereoscopia - contenuti nativi e conversioni 2d/3d 12. olografia: visione auto-stereoscopica e teatro virtuale 13. realta’ aumentata: interattivita’ e ipermedialita’ 14. video virali e mashup 15. open movie e crowd-funding
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva . Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva . Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva . Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Appunti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online - Unimarconi - prof. Morreale Domenico. Libri consigliati: Monaci S., Odio Social, Egea, 2022 Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2018
...continua

Esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3,5 / 5
Domande frequenti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online - Unimarconi - prof. Morreale Domenico. Testi consigliati: Monaci S., Odio Social, Egea, 2022 Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2018
...continua
Tipi di adattamento, esempi di adattamento, meme culturale, differenze fra doppiaggio e sottitolaggio, evoluzione del sistema televisivo, memoria endofora ed esofora, zombie, indigenizzazione linguistica, di base ed editoriale
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio e della televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guidali Fabio: Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Franco Monteleone. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Tecniche di realizzazione e caratterizzazione di film

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gorrasi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Tecniche di caratterizzazione e realizzazione di film, lezione tenuta dalla prof Gorrasi in merito ai tipi di spettrometrie (quella uv e quella ir) e richiami di fisica e di chimica.
...continua
Appunti di Cinema su: cinema neorealista, Cesare Pavese, Visconti, Roberto Rossellini, Germania anno zero e analisi, la trilogia della guerra antifascista, Jean-Luc Gordard, i 400 colpi e analisi, Fasoli, Emilio Garroni e Laura Boella.
...continua

Esame Estetica del cinema e dei media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Carocci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi sono gli appunti delle analisi fatte in classe dei due film barry lindon e odissea nello spazio (Kubrick), molto importanti per sostenere l'esame del corso di estetica del cinema e dei media del prof carocci.
...continua

Esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso L20, di Sociologia della comunicazione del professore Angelo Romeo. Appunti dettagliati delle video lezioni, approfondimenti, analisi dei contenuti, mappe, spiegazione dei termini…..
...continua

Esame Storia del cinema 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti delle prime due lezioni di Cinematografia documentaria. Tipo di linguaggio estremamente complesso e fluido ma parte integrante del cinema, il cinema documentario è un campo dove è possibile interloquire.
...continua