Estratto del documento

CHIMICA

LAVORO di Tipo PΔV

  • Se comprimo il sistema → ΔV < 0
  • Se il sistema si espande → ΔV > 0
  • Se faccio lavoro sul sistema comprimendolo → ΔE > 0 energia ENTRA
  • Se il sistema fornisce lavoro per espandersi → ΔE < 0 energia ESCE

P = F/A dove A = area del pistone

L = F ΔS = P A ΔS = P ΔV

Quando il sistema compie un lavoro di tipo L = P ΔV la sua energia diminuisce

[Per tenere conto di questo si pone il segno meno davanti a P ΔV]

Quindi,

-P ΔV = ΔE uguale alla diminuzione di energia

Lavoro Reversibile

N = mg

Fattiva - Fattrito = m⋅a

Fs > Fa

Ffs = μsN

Fa = μdN

dL = F⋅ds (Lavoro Infinitesimo) L = ∫ Fattiva ⋅ds (Lavoro Integrale)

dL = Fattiva ds - m⋅a⋅ds + Fattrito ds = m⋅ dv/dt ⋅ ds + Fattrito ds

dL = m⋅dv/dt ⋅ ds + Fattiva ds = m⋅v dv + Fattiva ds

L = ∫if Fattiva ds = ∫if m dv/dt ⋅ ds + ∫if Fattiva ds

L = ∫if m ds/dt dv + ∫if Fattivo ds

Lavoro Reversibile e lavoro di tipo PAV

L = ∫if Fattiva ds = ∫if m⋅v ds + ∫if Fattrito ds = [1/2mvf2 - 1/2 mvi2] + Lspostamento

ΔEnergia Cinetica

Il lavoro di spostamento è contro la forza d'attrito.

  • Se non si trova all'equilibrio c'è anche una componente relativa all'aumento della velocità del corpo.
  • Se si trova all'equilibrio in condizione di reversibilità tale componente scompare: v è costante, e il lavoro di spostamento contro le forze d'attrito nullo.

Descrizione Microscopica

Si considera il sistema formato da atomi o molecole della stessa massa.

  • Posizione: X1, y e z
  • Velocità: Vx1, Vy1, Vz1 di ogni particella

A causa dei moti delle particelle questo tipo di descrizione è valido solo in un certo istante.

La descrizione microscopica porta ad un approccio statico della Termodinamica.

Variabili di Stato

Sono i parametri necessari per descrivere esaurientemente un sistema termodinamico e renderlo riproducibile.

Variabili Termodinamiche Intensive

Ovvero: Indipendenti dalle dimensioni del sistema.

Sono:

  • T [temperatura]
  • P [pressione]
  • Conc [concentrazione]

Variabili Termodinamiche Estensive

Ovvero: Dipendenti dalle dimensioni del sistema.

Sono:

  • V [volume]
  • Num. mol [moli]

Funzioni di Stato

Ovvero: Sono grandezze associate ad ogni particolare stato del sistema.

  • Energia Interna
  • Entalpia
  • Entropia
  • Energia Libera

CHIMICA

Convenzione dei Segni

Ambiente

Q > 0

Q < 0

L > 0

L < 0

Ambiente

Equivalenze tra unità di misura

  • Joule (J)
  • Calorie (cal)
  • Litro x atm

Joule (J), Caloria (cal), Litro x atm

ovvero,

  • 1 cal = 4,184 J
  • 1 J = 0,239 cal
  • 1 atm = 101,3 J
  • 1 cal = 4,13 x 10-2 Litro x atm
  • 1 J = 9,87 x 10-3 l atm
  • 1 l atm = 24,2 cal

Relazione tra ΔU e ΔH

ΔH = ΔU + PΔV

Quindi la differenza tra ΔH e ΔU è data dal termine PΔV

• Per le reazioni con specie chimiche gassose, per le leggi dei gas:

PΔV = ΔnRT

Δn = (ngas prodotti - ngas reagenti)

ΔH = ΔU + ΔnRT

Osservazioni:

  1. ΔU = Qv     ΔH = Qp

    ΔH - ΔU = Qp - Qv = PΔV = L

  2. Per reazioni in cui Δn = 0 si ha

    ΔV = 0     ⇒     ΔH = ΔU

  3. Usando la convenzione dei segni stabilita, si ha:
    • Qv = ΔU = (U2 - U1) < 0     ➔ Reazioni Esotermiche
    • Qp = ΔH = (H2 - H1) < 0
    • Qv = ΔU = (U2 - U1) > 0     ➔ Reazioni Endotermiche
    • Qp = ΔH = (H2 - H1) > 0
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Lavoro e 1 Principio Termodinamico Pag. 1 Lavoro e 1 Principio Termodinamico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lavoro e 1 Principio Termodinamico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lavoro e 1 Principio Termodinamico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lavoro e 1 Principio Termodinamico Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteo_Latteri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Dell'era Alessandro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community