Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TERMODINAMICA:
Generalità………………………………….……………………………………………... 44
Principi della termodinamica….….……………………………………………... 46
Funzioni di stato……………………………………………………………………….. 48
Legge di Hess…...……………………………………………………………………….. 49
Termochimica...………………………………………………………………………… 54
STATO LIQUIDO:
Generalità………………………………….……………………………………………... 56
Soluzioni..………………………………….……………………………………………... 59
Definizioni operative..………………………………….……………………………. 61
Liquidi completamente miscibili………….…………………………………….. 62
Legge di Raoult..……………………………………………………………………….. 62
Liquidi parzialmente miscibili………….………………………………………... 63
Regola della leva………….………………………………………….………………… 65
Miscele che non seguono la legge di Raoult………….…………………….. 65
Liquidi completamente immiscibili………….………………………………… 67
Proprietà colligative………….………………………………………….…………… 67 2
Legge di Henry………….………………………………………….…………………… 73
Elettroliti………….………………………………………….…………………………… 74
Conducibilità…….………………………………………….…………………………… 75
Attività…….………………………………………….……………………………………. 78
Grado d’avanzamento………………………….……………………………………. 81
Legge dell’equilibrio chimico………………………….…………………………. 82
Grado di libertà………………………….………………………….…………….……. 83
Potenziale chimico………………………….………………………….………..….… 84
Legge di Gibbs………………………….………………………….………..….………. 84
EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE:
Acidi e basi………………………….………………………….………..….……………. 85
pH………………………….………………………….………..….………………………… 88
Idrolisi………………….………………………….………..….………………………….. 93
Acidi poliprotici………………….………………………….………..….…………….. 94
Miscele di più soluzioni………………….………………………….………..….…. 97
Titolazione………………….………………………….………..….……………………. 99
Soluzioni tampone…….………………………….………..….……………………… 102
ELETTROCHIMICA:
Generalità………………………………….……………………………………………... 104
Potenziali elettrodici e pile.….………………………….………..….……………. 104
Equazione di Nernst.….………………………….………..….……………………... 106
Determinazione della polarità di una pila………..….…………………….... 107
Elettrolisi………………………………….…………………………………………….... 108
Sovratensione di elettrolisi……….……………………………………………..... 110
Legge di Faraday……….…………………………………………….......................... 110
Corrosione dei metalli……..…….……………………………………………......... 110
Pile commerciali……….……………………………………………........................... 114
Batterie Pb/acido…….……………………………………………............................ 117
Pile Li/SO , Li/SOCl , Li/MnO .………………………………........................... 119
2 2 2
Cinetica chimica……….……………………………………………........................... 120
Catalizzatori……….……………………………………………................................... 124
Resa di una reazione……….…………………………………………….................. 125
Bilanciamento di reazioni……….……………………………………………........ 126
Metodo del numero di ossidazione……….…………………………............... 126
Metodo ionico elettronico……….………………………………………............... 128
Metodo algebrico….……………………………………………................................ 129 3
La chimica è la scienza che studia la composizione, la caratterizzazione e le trasformazioni della
materia, in tutte le sue varietà.
LA STRUTTURA ATOMICA:
Leggi ponderali fondamentali:
Sono le leggi che regolano le combinazioni chimiche, che hanno condotto ad una teoria atomica.
− Legge della Conservazione della Massa (Lavoisier, 1785):
In una reazione chimica la massa complessiva dei reagenti è uguale alla massa complessiva dei
prodotti.
− Legge delle Proporzioni Definite (Proust, 1799):
Due elementi si combinano tra loro secondo un rapporto in massa definito e costante.