I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica i con laboratorio

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Nanni

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Elenco di tutte le reazioni e i meccanismi di tutti i gruppi funzionali del corso di organica (I). Argomenti: reazioni di alcheni, alchini, areni, alogeno derivati, alcoli e fenoli, eteri, epossidi, tioli e solfuri, ammine, sali di ammonio, composti carbonilici, alogenuri alchilici, anidridi, immidi, esteri, acidi carbossilici, ammidi, nitrili.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Speranza

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Il documento, scritto a mano con scrittura digitale, è fatto dagli schemi di tutte le reazioni viste nel corso annuale di organica II per il corso di laurea triennale in chimica, con relativi commenti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Borsani

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Schemi completi per i corsi di farmacia e chimica, vanno bene per qualsiasi facoltà. Meccanismi e reattività dei gruppi funzionali della chimica organica seguendo il manuale del Bown. Argomenti extra: spettro HNMR e carboidrati.
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Introduzione agli idrocarburi. Alcani: nomenclatura IUPAC, isomeri, stereoisomeri, fonti naturali, reazioni (combustione e alogenazione) con meccanismo. Cicloalcani: nomenclatura, teoria di Beyer, struttura. Alcheni: nomenclatura, isomeria cis e trans, fonti, reazioni (idrogenazione, idroalogenazione, idratazione, alogenazione, formazione di aloidrine, addizione in condizioni radicaliche, idroborazione, ossidazione), regola di Markovnikov, stabilità carbocationi. Dieni: stabilità, idroalogenazione, polimerizzazione. Alchini: nomenclatura, reattività (idroalogenazione, alogenazione, idratazione, riduzione), acidità, tautomeria cheto-enolica.
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Carbonio chirale, denominazione R/S e D/L, enantiomeri, attività ottica, molecole con più carboni chirali, composti meso, risoluzione di una miscela racemica, analisi degli stereoisomeri configurazionali in molecole lineari.
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Meccanismo radicalico con alcheni simmetrici e asimmetrici, inserimento testa coda, polimeri stereoregolari (isotattici e sindiotattici) e atattici con esempi, formazione polistirene, meccanismo cationico e anionico, schema con monomeri e polimeri più famosi.
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti sugli alcani: introduzione agli idrocarburi, omenclatura IUPAC degli alcani, caratteristiche, fonti, reazioni di combustione e alogenazione, scala di reattivitá con paragoni, esempi di reazioni.
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali sul programma del corso tenuto dalla professoressa Dettin in Chimica organica e biochimica per le tecnologie. Sono schematizzati gli argomenti richiesti all'esame della parte di chimica organica (isomeria, idrocarburi, acidi carbossilici,...) con relative reazioni chimiche, diagrammi energetici, considerazioni e di biochimica (carboidrati, proteine,...).
...continua

Esame Chimica Organica

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. L. Caputo

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Tavola periodica degli elementi, struttura elettronica degli atomi, teoria VB, teoria VSEPR, strutture di Lewis, risonanza, carbocationi (sp2), carbanioni (sp3), radicali (sp2) e loro geometrie. Elettronegatività e polarità dei legami covalenti, momento di dipolo di legame, momento di dipolo molecolare, cariche formali, numeri di ossidazione, calcolo della variazione del numero di ossidazione del C, risonanza, formule di struttura condensate, formule di struttura tridimensionali e a linee, aciditá, effetti induttivi, mesomerici, elettronegatività, dimensione, ibridizzazione, separazione di carica; forze intermolecolari, stereochimica e chiralità, nomenclatura di Cahn-Ingold-Prelog R e S,
...continua

Esame Chimica

Facoltà Agraria

Schemi e mappe concettuali
Reazione schematizzate necessarie per il sostenimento dell'esame di Chimica organica. Reazioni alcani, alcheni e alchini: addizione agli acheni, addizione di alogeni, idratazione, addizione di H2O, addizione di idrogeno, idrogenazione, addizione dieni coniugati, ciclo addizione di Diels- Alder ossidazione, ossidazione degli alcheni, ozonolosi, reazione dei composti aromatici: risonanza, sostituzione elettrofila aromatica, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione e acilazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel- Crafts.
...continua

Esame Chimica Organica

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. L. Lozzi

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Introduzione alla chimica organica: tipologie di legami e ibridazione degli orbitali. Gli idrocarburi: alcani e cicloalcani, alcheni e alchini con esercizi e approfondimenti sull'acidità e sulla basicità.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Orvietani

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Descrizione delle proprietà e delle reazioni tipiche dei diversi composti organici. Si descrivono alcoli, fenoli, tioli, eteri, tioeteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati degli acidi carbossilici. È presente anche una breve descrizione finale di alcuni composti eterociclici. Schemi fatti ed utilizzati in vista della preparazione dell’esame di chimica organica per il CdL in Medicina e Chirurgia.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Orvietani

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica sulle caratteristiche e le reazioni degli idrocarburi alifatici (ciclici e aciclici) ed aromatici. È presente anche una descrizione della stereoisomeria ottica. Schemi creati ed utilizzati nella preparazione dell’esame di chimica organica, per il CdL in Medicina e Chirurgia.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica che comprendono i vari gruppi di molecole organiche (alcani, alcheni, alcuni, idrocarburi aromatici, alcoli, molecole con azoto, alogeno alcani, molecole con zolfo, eteri e nitrili, aldeidi e chetoni, molecole con gruppi acilici e in particolare acidi carbossilici). Di queste molecole sono spiegate le principali caratteristiche, sono inserite immagini che le rappresentano e sono spiegate le più importanti reazioni che compiono.
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Reazioni di Chimica organica (anche le reazioni di preparazione) - Alcheni - alchini - dieni - alcoli - derivati degli alcoli - aldeidi e chetoni - acidi carbossilici - derivati degli acidi carbossilici - ammine alifatiche
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Sforza

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Primi due capitoli di appunti per l'esame di Chimica organica, presi a mano durante le lezioni e integrati con le slide. Sono appunti completi che spiegano bene i primi due capitoli. Non sono presenti esercizi in questo file. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Vetica

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Prima parte di Chimica organica. Descrizione di alcuni gruppi funzionali quali alcuni alcheni e alchini con le corrispettive reazioni e nomenclatura. Descrizione di altri gruppi funzionali come alogenuri alchili e tanti altri con anche esercizi sulle reazioni.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Perrone

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Formulario con tutti gli schemi e le formule utili per le domande e gli esercizi proposti all'esame di chimica organica per il corso di laurea in Scienze biologiche - Università degli Studi di Ferrara.
...continua

Esame Preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Leoni

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schema riassuntivo delle Preparazioni galeniche fatte a lezione con relativi procedimenti, conti, ingredienti, etichetta da fare a fine preparazione con anche particolarità da segnare. Lo schema é utile nel ripasso finale.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Masi

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica sulle caratteristiche e reazioni principali dei composti organici fondamentali. Corso di laurea triennale in scienza e ingegneria dei materiali, Marco Masi, secondo anno, Università Federico II.
...continua