I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Sforza

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene in modo dettagliato gli appunti di tutte le lezioni del professore. Alcani; cicloalcani; alogenoalcani; alcheni; alcoli; eteri; titoli; ammine; aromatici; aldeidi e chetoni; carboidrati; acidi carbossilici e loro derivati; amminoacidi; proteine; lipidi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Viglianisi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,7 / 5
Chimica organica per tecnologie alimentari. Gli appunti sono esaustivi, possono essere studiati anche da chi non possiede basi di chimica, tutti gli argomenti (introduzione, nomenclatura, reazioni, molecole organiche, isomere ecc..) sono spiegati passo per passo. Appunti completi per superare l'esame di chimica organica all'università di Firenze nel corso triennale di tecnologie alimentari.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Liccardo Annalisa: Chimica Organica, Valeria Marra. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica II

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi chimica organica 2: - Eterocicli saturi ­- Eterocicli insaturi - Chimica biologica - Reazioni organiche moderne (Reazioni di riduzione, ossidazione e Redox Neutral) - Reazioni organiche moderne (Carbeni e nitreni) ­ - Reazioni organiche moderne (Attivazione di alcoli e olefinazione) ­ - Reazioni organiche moderne (Reazioni stereoselettive: reazione aldolica e allilazione) - Reazioni organiche moderne (Reazioni pericicliche) ­- Reazioni organiche moderne (Organiometalli) - Reazioni organiche moderne (Reazioni di Cross-­Coupling metallo catalizzate) - Reazioni organiche moderne (Chimca radicalica)
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Maurizio

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Tutto il corso di Chimica organica con esempi di esercizi presenti all'esame. Idrocarburi, nomenclatura, reazioni di alogenazione, isomeria ottica, alcoli, reazioni di sostituzione, alogenuri alchilici, organo-metalli, alcheni con reazioni di preparazione di essi, addizione elettrofila, polimeri, reazione di idroborazione ossidazione....
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Iuliano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3 / 5
Il presente file racchiude la prima metà del corso teorico di Chimica organica I nel dettaglio tenuto dalla professoressa Anna Iuliano presso il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale a Pisa. Gli appunti sono scritti a mano, gli argomenti affrontati nel dettaglio comprendono: nomenclatura, struttura e reazioni di alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici e composti aromatici. I seguenti appunti possono essere utilizzati per un qualsiasi corso di chimica organica di alto livello.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Iuliano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
I seguenti appunti trattano nel dettaglio la seconda metà del corso di Chimica organica 1 tenuto dalla professoressa Anna Iuliano presso il dipartimento di chimica di Pisa. Gli argomenti affrontati sono: reattività di alcoli, eteri ed epossidi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati e ammine. Vengono inoltre trattati meno in dettaglio: enoli ed enolati, reazioni di condensazione aldolica, condensazioni di claysen, reazioni di composti alpha,beta-insaturi, reazioni di michael ed enammine.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica su: errore in chimica analitica, test di significatività, equilibri chimici ed equilibri di dissociazione, analisi gravimetrica, analisi volumetrica, titolazioni gravimetriche, acido-base, di complessazione. Analisi strumentale: calibrazione, validazione, spettrofotometria e spettrofluorimetria, elettrochimica, cromatografia.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Alessandri

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Il file contiene una prima parte introduttiva di chimica generale, successivamente tratta di alcani, alcheni, qlchini, composti aromatici, qlogenuri, alcoli, fenoli, eteri, epossidi, tioli, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati. Ogni argomento è suddiviso in una parte introduttiva, una parte di reazioni e infine le spiegazioni di tali reazioni. Sono presenti anche schemi e rielaborazioni per favorire la comprensione.
...continua

Esame Chimica Organica

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. N. Gaggero

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti molto dettagliati e discorsivi di Chimica organica scritti a mano su iPad, elaborati a partire dall'integrazione di lezioni frontali e libro di testo e power poi ti proiettati a lezione. Presentano nell'ordine: - Introduzione dei composti - Nomenclatura - Proprietà fisiche - Tipi di isomeria - Metodi di rappresentazione - Proprietà chimiche e reazioni
...continua
Schema delle reazioni trattate nel corso di Chimica organica 2 del professore Claudio Curti (Università degli Studi di Parma). Comprende didascalie, nomi dei composti e frecce di reazione, con color code per maggiore chiarezza.
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Professore Giorgio Abbiati. Università degli Studi di Milano - chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti: - Convenzioni R/S. - Regole di chiralità. - Proiezioni di Fischer. - Enantiomeri, diastereoisomeri, forme meso e le loro proprietà stereochimica dei composti meso.
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Professore Giorgio Abbiati. Università degli Studi di Milano- chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti: - Nomenclatura. - Isomeria geometrica (CIS/TRANS e Z/E). - Reazioni di addizione nucleofila: 1. Addizione di acidi alogenidrici 2. Addizione degli alogeni 3. Addizione di acidi ipoalogenosi(—>aloidrine) 4. Idratazione catalizzata da acidi 5. Idratazione per ossimercurazione/riduzione 6. Idroborazione (B=elettrofilo) - Altre reazioni importanti: (no reazioni di addizione): 7. Riduzione ad alcani 8. Ossidazione ad alchini 9. Ossidrilazioni 10. Scissione ossidativa - Reazioni di produzione degli alcheni
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Professore Giorgio Abbiati. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti: - Nomenclatura. - Cicloalcani. - Isomeri conformazionali, geometrici, ecc... - Reazioni radicaliche. - Ossidazioni. - Alogenazioni: clorurazione e bromurazione. - Reazioni per ottenere gli alcani.
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Professore Giorgio Abbiati. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti: - legame chimico; - forze intermolecolari; - polarità; - struttura delle molecole; - ibridazione; - rappresentazione delle molecole organiche; - isomeri strutturali.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Tamburini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di lezione di Chimica organica, appunti integrati con i libri, esercizi dai libri, esercizi proposti dalla professoressa e dagli esercitatori, esercitazioni in preparazione all’esame. Presenti tutti gli argomenti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Elementi di chimica organica e strutture delle molecole, strutture di lewis, come formare amminoacidi, proteine, trigliceridi, zuccheri. Alcheni, alcani, alchini e stereoisomerie (ottica, di struttura).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Iannello

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti ed esempi di esercizi riguardanti la prima parte del programma di Chimica organica; comprende: introduzione alla chimica organica, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici; attività ottica; lipidi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Fezza

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunti esame
3 / 5
Appunti ed esempi di esercizi riguardanti la seconda parte del programma di Chimica organica; comprende: proteine; carboidrati; acidi nucleici; reazioni chimiche. (reazioni di: sostituzione, addizione, eliminazione, riarrangiamento, ossidoriduzione, condensazione, esterificazione)
...continua

Esame Chimica organica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Giomi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del corso di Chimica organica superiore (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Donatella Giomi. Il PDF contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso (prima, seconda e terza parte). Il documento è basato sia sui PDF e le slide del corso, sia gli appunti presi a lezione e risulta molto utile per preparare l'esame orale del corso. Macroargomenti: 1. Studio dei meccanismi nelle reazioni organiche (profilo cinetico, stadio lento, postulato di Hammond, principio di Curtain-Hammett, tecniche isotopiche in contesto cinetico, ECIP, ECIS, studio di intermedi, correlazioni lineari di energia libera, teoria Hard and Soft Acids and Bases, teoria perturbativa); 2. Trasposizione di Bayer Villiger, beta-Eliminazioni, Sostituzioni Nucleofile; 3. Reazioni pericicliche (topologia, approcci teorici - principio di conservazione della simmetria degli orbitali di Woodward e Hoffmann, teoria dello stato di transizione aromatico di Dewar e Zimmerman, teoria degli orbitali di frontiera FMO di Fukui, cicloaddizioni, reazioni chelotropiche, reazioni elettrocicliche, trasposizioni sigmatropiche). Per richiedere il sommario completo degli argomenti o per qualsiasi domanda, mandami un messaggio!
...continua