Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 1 Chimica organica I (seconda parte) Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (seconda parte) Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alcoli

Carattere generale

Gli alcoli sono caratterizzati dal gruppo -OH e si distinguono in:

  • primari R-CH2-OH
  • secondari R-CH-OH
  • terziari R-C-OH

La reattività è data soprattutto dall'OH, questo conferisce polarità alla molecola con nell'acqua e infatti capace di instaurare legami a idrogeno con alcoli. Gli alcoli sono per questo solubili in acqua, la solubilità dipende da:

  1. R: aumentando il numero di C in R le interazioni di VdW aumentano prevalendo nella solubilità, si dice che i composti organici sono solubili quando hanno 1 gruppo polare ogni 5 C atomi.
  2. Ramificazioni:

Il secondo è più solubile del primo perché le interazioni di VdW sono più forti al primo.

ACIDITA' DEGLI ALCOLI

R ' -OH → acidonitr. elettrofilebasi di Lewis nitr. nucleofile

Gli alcoli possono essere usati sia con acidi

CH3-OH + H2O ⇌ CH3O+ + H3O+

CH3CH2OH + H3O+ ⇌ CH3CH2OH2+ + H2O

L'acidità dipende dal grado di solvatazione nel con di alcoli semplici, con il crescere di dimensioni diminuisce la capacità solvatazione dell'acqua.

Ma servono basi più forti se voglio ottenere un ALCOSSIDO in qst condizioni:

CH3CH2OH + KOH ⇌ CH3CH2O-K+ + H2Ono !

R-OH + Na → R-O-Na+ + H2si !

R-OH + NaH → R-O-Na+ + H2si !

Gli alcossidi sono basi forti, più dell'NaOH, e sono quindi ottimi nucleofili da polar usare su specie elettrofiliche.

SINTESI DI WILLIAMSON

R-OHR-O-Na+ + R ' -CH2-Cl → R-O-CH2-R ' ETERE

n per esempio volere ottenere

CH3-CH2-O-CH2-CH3

Preparazione di solfonati alchilici

R - OH

  1. R - O - CH3
  2. R - O - CF3

Nesilato Trifelato Tosilato

questi 3 sono ottimi substrati per una sostituzione nucleofila.

Disidratazione di alcoli catalizzata da acidi

Gli acidi possono essere:

  • alogenidrici: nucleofili
  • H3PO3 e H2SO4: non nucleofili

La disidratazione di un alcol che ha odore di alchine, generalmente disidratare un alcol primario è difficile e disidratare un alcol terziario è relativamente semplice.

CH3 - CH= - CH - CH3 + H2O

meccanismo

CH3 - CH2 - CH2 - CH3

CH2 = CH - CH - CH3

CH2 = CH - CH=CH3

per la regola di Zaytsef: CH3-CH=CH-CH3

CH3 - O- | CH3 - CH3 → CH3OH + CH3 - CHO

quando ho un etere che può formare un carbocatione stabile il meccanismo è monomolecolare.

quando ho un etere che ha dei Ru in cui il non dona carbocationi stabili il meccanismo bimolecolare (non re + meno sostituenti)

Con HLI non reagisce a meno che non sia un etere.

CH3 - O- | CH3

→ | →

CH3OH + O ē

quelli da radicalion lasciano stabile.

FORMAZIONE DI IDROPEROSSIDI

gli eteri hanno tendenza a reagire con O e formare idroperossidi:

CH3 - CH2 - O - CH2 -CH3 → CH3 - CH2 - O - CH2 - CH3

questi sono esplosivi e infiammabili, per questo motivo gli eteri non sono convertiti: emine e stabilizzabili.

PREPARAZIONE DI ETERI

Un primo modo di preparare eteri è quello.

SINTESI DI WILLIAMSON

nel capitolo sugli alcoli. Oltre a quelle reazioni.

Composti organometallici

Se leghiamo C ad una specie più elettropositiva di lui ne a polarezione δ- ma come si può elettropositivo di C? I metalli, legando un metallo ad un composto organico si ha un organometallo.

R-Br + 2 Li → R-Li + Li Br

Questo è l'organolitio, molto reattivo nucleofilo basico.

Reattivi di Grignard

Si diconno reattivi di Grignard i composti organici metallici del magnesio: RMgX. Questi reagoni solitamente perpetrati per addizione di elegandi elettili, enolici, e iniziali ad una sospensione di magnesio, problemi:

  • Solvente che non acidi dei remy: R-MgCl + H2O → RMgCl
  • Non dare ance CO2: R-MgCl + O=C=O → R-C-O-MgCl
  • (...quantè è un metodo di preparazione di ossi carbonyici...)

  • Non O2 preli: R-MgCl + O2 → R-O-O-MgCl

Con si ottiene un alcool)

  • Si usa etere diabilev o THF:
  • R-Cl + 2 Mg → R-Mg-Cl

    nella formaldeide non vi sono ingombri. L'acetaldeide ne e' h maggiore per la stabilità maggiore.

    L'ingombro sterico su un aldeide è minore di un chetone, quindi aldeidi reagiscono meglio con loro.

    Dal punto di vista cinetico va però vista come velocizzare una reazione, onde si favorisce per' impegnare troppo tempo. Due catalisi:

    • Catalisi Acida:

    si elimina l'H in modo tale che il C, si riattiva H2O+ a fine reazione

    Questi non tutti diminuti di metallenazione, quindi non si usano per purificare aldeidi e chetoni con una rimetallenazione, successivamente con un acido si torna a chetone.

    ADDIZIONE DI NUCLEOFILI CARBONIOSI.

    ADDIZIONE DI HCN

    Questa reazione è molto sensibile ad ingombro sterico, quindi reagisce difficilmente con chetoni elettronici e fortemente con aldeidi.

    ADDIZIONE DI REATTIVI DI GRIGNARD

    L'addizione alle formaldeide produce alcool primario.

    AMMINAZIONE RIDUTTIVA

    Da composto carbonile e ammina primaria ho ottenuto la riduzione del carbonile in un’ammina secondaria

    IMMINA INTERMEDIA

    Un’ammina primaria ⟶ ammina secondaria. E con ammina secondaria cosa fa?

    Ammina terziaria

    MICHEALSON

    OSSIDAZIONE ALDEIDI E CHETONI

    OSSIDAZIONE DI ALDEIDI

    Le aldeidi sono tra i composti più facilmente ossidabili, reanno per questo motivo un ossidante debole.

    ARGENTO SPECCHIO DI ARGENTO

    AMMONIACALE

    REATTIVO DI TOLLENS

    Preparazione di acidi carbossilici

    • Ossidazione di alcoli primari e aldeidi
    • Idrolisi di un reagente Grignard con CO2 e successiva protonazione

    Reattività

    Ottenimento di un estere

    R-COOH + EtOH → R-C=O-O-CH2-CH3 + H2O

    Si ottiene un estere.

    Ottenimento anidride

    R-C=O-OH + R-C=O-Cl → R-C=O-O-C=O-R + HCl

    Si ottiene un anidride.

    Conversione in cloruri acilici

    R-C=O-OH + SOCl2 → R-C=O-Cl + SO2 + HCl

    Si ottiene un cloruro acilico.

    Reattività

    scala

    Generalmente sono attaccati da nucleofili:

    con X - specie di un dimetile è una sostituzione nucleofila.

    Difficile per addizione e eliminazione

    Fosfonati l’addizione veloce: la reazione dipende tutta

    dall'elettrofilicità di C. Meccanismi:

    - se il c doppiotto sono elettroattrattori gli

    orbitali dell’C hanno un Eo dal C

    quindi il C fa doppiotti con O ma non con CL.

    - l’elettrofilo è co. e non

    per lun cordio o si

    dall’intende C, fa doppiotti Kg con O per orbitali sovrapposti.

    - l’omijna può sovrapporre in un solo C

    quindi non ??? imperativa, per Eo

    - N è meno elettronegativo di O quindi

    il C è più elettrofila.

    - per elettrofoli di tutti per gli R di

    non elettroconduttori per effetto recettatrice.

    Dettagli
    A.A. 2021-2022
    71 pagine
    SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Filippo_Maria_Gabbani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Iuliano Anna.