I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia vegetale

Esame Biologia vegetale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Conte

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia vegetale e diversità vegetali basatio su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Conte dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Trost

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Biologia vegetale sulla pianta vascolare, monocotiledoni, dicotiledoni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trost dell’università degli Studi di Bologna, Facoltà di Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia vegetale per l'esame del professor Romagnoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini della vita dal punto di vista biologico. Organismi procarioti ed eucarioti. Teoria dell'endosimbiosi. Suddivisione nei cinque Regni (qui solo citati).
...continua
Riassunto di Biologia vegetale per l’esame del professor Maiorca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli atomi e le molecole, la cellula vegetale, le membrane, la membrana plasmatica o plasmalemma, i perossisomi, i mitocondri, la parete cellulare, la componente della parete cellulare.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Sgorbini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Riassunto dei concetti chiave per l'esame di Biologia Vegetale CTF Torino della professoressa Sgorbini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metaboliti primari, i metaboliti secondari, il tonoplasto, il vacuolo, i liquidi, i solidi, la cellula animale, la cellula vegetale.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Sgorbini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Primo Anno CTF, università degli studi di Torino, facoltà di Farmacia, professoressa Barbara Sgorbini. Metaboliti, la cellula vegetale, i tessuti, gli organi della pianta, nutrizione, riproduzione cellulare, excursus sul regno vegetale, semi e frutti, ormoni
...continua
Appunti di Biologia Vegetale per il corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche con panoramica della struttura e funzioni delle cellule e dei tessuti vegetali, descrizione dei processi di differenziamento, accrescimento, sviluppo, e anatomia ed organografia dalle briofite alle angiosperme.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Onelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biologia vegetale. Peculiarità dei vegetali. La cellula vegetale, struttura e funzione della parete cellulare, modificazioni della parete in relazione al differenziamento cellulare. Le funzioni del vacuolo. Plastidi. Riproduzione e Cicli. Organizzazione di una pianta a cormo. Tessuti meristematici ed adulti e loro organizzazione nel fusto, nelle foglie e nelle radici. Applicazione nell’identificazione e studio di reperti archebotanici ed etnobotanici.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Navazio

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Biologia vegetale per l'esame della professoressa Navazio sulle piante e l'acqua. L’acqua è fondamentale per la fotosintesi. Grazie a legami idrogeno: - L’acqua presenta un’alta forza di coesione fra le sue molecole; - L’acqua presenta un’alta forza di adesione  può aderire a molte molecole diverse da essa (le bagna). Le proprietà coesive e adesive dell’acqua dipendono dai legami idrogeno.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Navazio

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Botanica generale per l'esame di Biologia vegetale della professoressa Navazio sulle piante sono importanti perché effettuano fotosintesi, ossia sintesi di materiale organico a partire da molecole semplici grazie all’energia luminosa: con la fotosintesi le piante fissano la CO2 in composti organici.
...continua
Appunti di Biologia vegetale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: le angiosperme, che costituiscono il phylum Anthophyta composto da circa 235000 specie, che vanno dai grandi eucalipti a specie acauli o piante acquatiche, le specie erbacee che sono le più evolute, con crescita rapida, la presenza del fiore, origini del termine angiosperme.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: le gimnosperme, le tappe principali dell'evoluzione dell'ovulo, quattro Phyla viventi: cycadophyta, ginkgophyta, coniferophyta e gnetophyta, il megagametofito che si sviluppa nella megaspora, il megasporangio.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sulle briofite e le pteridofite con analisi dei seguenti argomenti: ambiente acquatico e ambiente terrestre, morfologia del gametofito delle briofite, foglioline, rizoidi, i gametangi: cellule o strutture pluricellulari in cui si formano i gameti, embrione pluricellulari.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: le alghe: i primi esseri viventi vegetali che comparvero sulla terra, organizzazione flagellata, organizzazione capsale, organizzazione coccale, organizzazione pseudoparenchimatica, la riproduzione vegetativa, la riproduzione sessuale.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: lo xilema secondario, il legno e le sue differenze, le gimnosperme, il sistema longitudinale o assiale, elementi con funzione di conduzione e meccanica: le tracheidi, i raggi midollari, l'omoxilo, il parenchima assiale.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: la foglia, l’organo dedicato alla fotosintesi, la sua forma, struttura e dimensione strettamente connesse a questa funzione, differenti specie di piante che hanno sviluppato foglie molto differenti, l'obiettivo di catturare la luce.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: il meristema apicale del germoglio che produce il ripetersi ordinato di segmenti composti da internodo, nodo, primordi fogliari e gemme ascellari, i fitomeri, i primordi fogliari che danno origine alle foglie, i primordi delle gemme laterali che danno origine ai rami, origine del germoglio.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: la radice e la sua struttura, la grande superficie della radice, piccole radici che penetrano in modo capillare nel terreno, le due tipologie principali di radici, quelle costituite da una radice principale con numerose radichette secondarie laterali.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: i tessuti fondamentali che compongono la maggior parte del corpo della pianta, tre tessuti fondamentali: parenchima, collenchima e sclerenchima, il meristema fondamentale da cui derivano i tessuti.
...continua
Appunti di Biologia vegetale sui tessuti meristematici e tegumentali con analisi accurata dei seguenti temi: crescita e sviluppo di una pianta, l'embrione e la sua origine dallo zigote, le cellule dell'embrione, fase di divisione cellulare, accrescimento dell'embrione.
...continua